%0 Book %A Costantino C.M. Maeder %A Gian Paolo Giudicetti %A Amandine Mélan %D 2013 %C Bruxelles, Belgium %I Peter Lang Verlag %@ 2031-1311 %@ 9783035262544 %T Dalla tragedia al giallo %B Comico fuori posto e comico volontario %R 10.3726/978-3-0352-6254-4 %U https://www.peterlang.com/document/1044169 %X I saggi riuniti in questo libro sono dedicati alla comicità nella letteratura, nella saggistica e nell’opera italiane, in particolare alla comicità fuori posto in opere di Campanile, Guicciardini, Dumas, Ariosto, Gadda, Flaiano, Wolf-Ferrari, Camilleri, Lakhous, Wolf-Ferrari, Verdi, Eco, Svevo e altri. Il comico è in un certo senso sempre fuori posto, un contrasto tra un evento, una frase, una scena inappropriata e un contesto che di per sé non si presta a quell’evento, quella frase, quella scena. Proprio per riflettere su questo contrasto, il libro si sofferma su quei contesti che ancor meno di altri son predisposti ad accogliere il comico e a suscitare una risata: la tragedia del Cinquecento, il genere epistolare, l’opera seria, la saggistica seriosa, il tutto attraverso l’accostamento di approcci diversi: dalla filologia alla semiotica, all’analisi testuale, agli studi culturali. Sorgerà forse al lettore la domanda: sono questi approcci troppo seri per affrontare il tema della comicità, tanto da essere a loro volta fuori posto? %K Comicità, Letteratura italiana, Cinquecento, Epistola, Semiotica %G Italian