TY - BOOK AU - Michela Russo PY - 2007 CY - Lausanne, Switzerland PB - Peter Lang Verlag TI - La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico T2 - Presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet UR - https://www.peterlang.com/document/1102546 N2 - I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo. Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un’interpretazione su basi nuove che si differenzia dall’analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un’evoluzione spontanea bloccata dalle vocali non alte, vale a dire, in termini di fonologia degli elementi, le vocali contenenti l’elemento A. L’analisi proposta si sviluppa contemporaneamente come analisi fonologica e morfologica: l’elemento A è un morfema apofonico attivo, e la morfologia interna o apofonica, che porta il segno delle relazioni di flessione, è il riflesso del morfema A. KW - Neapel, Mundart, Umlaut, Ablaut, Histoire, La langue, Italienne, Phonologie, Phonétique LA - Italian ER -