%0 Book %A Guido Scaravilli %D 2024 %C Lausanne, Switzerland %I Peter Lang Verlag %@ 2034-564X %@ 9783034351119 %T Soggettività e Quarto Stato %B Modalità della rappresentazione interiore nella narrativa realista e naturalista %R 10.3726/b22081 %U https://www.peterlang.com/document/1502365 %X È possibile affermare che la rappresentazione auerbachianamente "seria" delle coscienze individuali – della psicologia, della soggettività – di uomini e donne del popolo fu una prerogative della narrativa realista del XIX secolo? In che modo – e con quali forme – gli scrittori attribuirono un’"anima" ai loro umili? Si tratta di domande fondamentali, da tempo evocate dalla critica, a cui il libro tenta di rispondere con una prospettiva narratologica aggiornata, adoperata su un corpus vasto ed eterogeneo della narrative italiana e francese tra Otto e Novecento: da Manzoni a Verga, da Balzac a Zola, passando per la letteratura campagnola; stagione letteraria spesso misconosciuta e controversa, che tuttavia fu artefice di una rivoluzione epistemologica della mimesi del popolo. %K Subjectivity, Fourth Estate, Narratology %G Italian