%0 Book %A Rachele Cinerari %D 2025 %C Lausanne, Switzerland %I Peter Lang Verlag %T Analogie e incognite %B La matematica come forma di conoscenza in Paul Valéry, Robert Musil, Hermann Broch, Virginia Woolf %U https://www.peterlang.com/document/1552438 %X Questo libro indaga la letteratura come percorso epistemico connesso ma autonomo rispetto a quello filosofico e scientifico. Quali sono le ragioni per cui certi testi del primo Novecento stabiliscono un dialogo stretto con il pensiero scientifico-matematico? In che modo la matematica è stata assorbita e reinterpretata come forma di sapere in opere di Paul Valéry, Robert Musil, Hermann Broch, Virginia Woolf? L’analisi non rintraccia applicazioni di teoremi matematici all’interno dei testi presi in esame, ma piuttosto una metaforizzazione del pensiero matematico all’interno di essi, osservando come il discorso matematico subentri nei testi non soltanto come tema, come figura, ma attraverso un procedimento di trasfigurazione. %K pensiero scientifico-matematico, Paul Valéry, Robert Musil, Hermann Broch, Virginia Woolf, metaforizzazione del pensiero matematico, trasfigurazione %G Italian