%0 Journal Article %A Luca Pocher %D 2025 %C Berlin, Germany %I Peter Lang Verlag %J Mediaevistik %@ 2199-806X %N 1 %V 37 %T Il mestiere del ‘lanista’ nella Roma dell’XI secolo alla luce delle fonti documentarie: riflessioni di carattere etimologico e sociale su una professione del Medioevo centrale %R 10.3726/med.2024.01.03 %U https://www.peterlang.com/document/1672585 %X Il termine latino lanista, utilizzato per definire un mestiere medievale di Roma, compare venti volte nel corso dell’XI secolo, attestato in tredici documenti provenienti dai cartulari di Farfa, Subiaco, Santa Maria in Via Lata, Santi Cosma e Damiano, Santa Maria in Campo Marzio, San Pietro e Santa Prassede. A fronte di un’attenzione limitata da parte degli storici e di un’ambiguità in merito all’interpretazione della parola stessa, quest’articolo propone una doppia riflessione di natura etimologica e sociale. La traduzione come ‘addetto al settore della lana’ appare convincente e la figura del lanista sembra fare parte di quella piccola e media élite romana che visse una notevole fase di espansione e prosperità economica nella Roma degli albori del Medioevo centrale. Da un punto di vista più ampio, questo caso di studio si inserisce nella storia della produzione e del commercio dei tessuti nell’Italia medievale, tema fondamentale per comprendere lo sviluppo della penisola in quest’epoca. %K Roma, Italia medievale, XI secolo, cartulari, commercio della lana