results
Search
Search area
Subject
Category of text
Price
Language
Publication Schedule
Open Access
Publication Year
-
Analogie e incognite
La matematica come forma di conoscenza in Paul Valéry, Robert Musil, Hermann Broch, Virginia WoolfMonographs -
Da Dio Padre al Dio dei Padri Il mito ebraico come paradigma della dinamica del Sé (C.G. Jung)
Ermeneutica dell’idea monoteistica a partire dalla psicologia dell’inconscio©2022 Monographs -
Clemente “lo Stromateo”: fama e oscurità
Rassegna e studio dei Testimonia greci (III-XVI sec.)©2020 Monographs -
Basilio di Cesarea – Omelie sui Salmi e altre omelie esegetiche
Introduzione, commento e revisione©2017 Monographs -
Una catechesi sulla risurrezione dei morti
Analisi dei sermoni 361 e 362 di Agostino di Ippona©2015 Monographs -
L’ultimo viaggio di Paolo
Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del MCML anniversario dell’approdo di Paolo a Pozzuoli (17–19 febbraio 2011)©2013 Monographs -
Rivoluzione copernicano-newtoniana e sentimento in Kant
©2012 Monographs -
Il senso dell’udito nel «Corpus Aristotelicum»
©2011 Thesis -
Leibniz e la botanica
©2016 Thesis -
Analogie e incognite
La matematica come forma di conoscenza in Paul Valéry, Robert Musil, Hermann Broch, Virginia WoolfMonographs -
Logica e metafisica nel Kant precritico
L’ambiente intellettuale di Königsberg e la formazione della filosofia kantiana©2010 Thesis