Loading...

Retorica della Linguistica

Scienza, Struttura, Scrittura

by Maria Zaleska (Author)
©2015 Monographs 452 Pages

Summary

La ricerca sistematizza le modalità di presentazione del sapere specialistico in linguistica. Si esplorano le forme del saggio e dell’articolo nelle riviste linguistiche moderne. La metodologia applicata combina la retorica con l’analisi dei generi del discorso. Le categorie retoriche dei genera dicendi, nonché quelle dell’inventio, della dispositio e dell’elocutio permettono di individuare regolarità, funzionali a diversi tipi di ricerche linguistiche. L’esemplificazione illustra come i linguisti elaborano il sapere disciplinare, costruendo descrizioni, analisi, interpretazioni, spiegazioni e predizioni. Il modello proposto offre criteri sistematici di segmentazione dei testi in parti funzionali. Permette inoltre di individuare le forme ibride dei generi del discorso.

Table Of Contents

  • Copertina
  • Titolo
  • Copyright
  • Sul libro
  • Sull’autore
  • Questa edizione in formato eBook può essere citata
  • Indice delle materie
  • Appendice 1: Indice delle tabelle
  • Appendice 2: Corpus della ricerca
  • Preliminari
  • 1. Sapere e scrivere
  • 1.1 Introduzione
  • 1.2 Scienza, scienze, discipline
  • 1.3 Scienze, discipline, linguistica
  • 1.4 Retorica
  • 1.5 Scienza e retorica
  • 1.5.1 La scienza è aretorica
  • 1.5.2 La scienza dovrebbe essere aretorica
  • 1.5.3 La scienza dovrebbe essere retorica
  • 1.5.4 La scienza è retorica
  • 1.6 Direzioni di ricerca nella retorica della scienza
  • 1.6.1 La scienza e la retorica antica
  • 1.6.2 La scienza e la retorica epistemica
  • 1.6.2.1 La retorica epistemica e la dimensione psico-cognitiva
  • 1.6.2.2 La retorica epistemica e la dimensione sociale
  • 1.6.2.3 La retorica epistemica e la dimensione testuale
  • 1.6.2.4 La retorica epistemica e la dimensione logico-metodologica
  • 1.6.3 La scienza e la generic rhetoric
  • 1.6.3.1 La generic rhetoric e la dimensione psico-cognitiva
  • 1.6.3.2 La generic rhetoric e la dimensione sociale
  • 1.6.3.3 La generic rhetoric e la dimensione testuale
  • 1.6.3.4 La generic rhetoric e la dimensione logico-metodologica
  • 1.7 Conclusioni
  • 2. Quadro teorico-metodologico e dati della ricerca
  • 2.1 Introduzione
  • 2.2 Motivo e oggetto della ricerca
  • 2.3 Scopi della ricerca
  • 2.4 Quadro teorico
  • 2.4.1 Modello ITMeDARC
  • 2.4.2 Parti del modello ITMeDARC
  • 2.4.3 Sezioni del modello ITMeDARC
  • 2.4.4 Mosse del modello ITMeDARC
  • 2.4.5 Interpretazione retorica delle pratiche di scrittura
  • 2.4.5.1 Discipline poco disciplinanti e il genus demonstrativum?
  • 2.4.5.2 Discipline mediamente disciplinanti e il genus deliberativum?
  • 2.4.5.3 Discipline molto disciplinanti e il genus iudiciale?
  • 2.5 Corpus e dati
  • 2.6 Metodo
  • 2.7 Conclusioni
  • 3. L’articolazione dei testi: il macrolivello
  • 3.1 Introduzione
  • 3.2 Ricerche sulla strutturazione del testo
  • 3.3 Modelli di strutturazione del testo
  • 3.3.1 Modello della retorica antica
  • 3.3.2 Modelli nel quadro della genre analysis
  • 3.3.2.1 Modelli del saggio
  • 3.3.2.2 Modelli dell’articolo di ricerca
  • 3.3.2.2.1 Modello di Paltridge (2002)
  • 3.3.2.2.2 Modello di Hegelund e Kock (2003)
  • 3.3.2.3 Modelli dell’articolo scientifico
  • 3.4 Caratteristiche dei testi del corpus
  • 3.4.1 Saggio
  • 3.4.2 Articolo di ricerca
  • 3.4.3 Articolo scientifico
  • 3.5 Conclusioni
  • 4. Sezione Introduzione
  • 4.1 Introduzione
  • 4.2 Ricerche precedenti
  • 4.3 Descrizione della sezione Introduzione
  • 4.4 Modello ragionato della sezione Introduzione
  • 4.5 Mosse della sezione Introduzione
  • 4.5.1 quadro generale
  • 4.5.2 contributi precedenti
  • 4.5.3 motivazione
  • 4.5.3.1 Valori evocati
  • 4.5.3.1.1 Novità
  • 4.5.3.1.2 Interesse
  • 4.5.3.1.3 Importanza
  • 4.5.3.1.4 Moltitudine
  • 4.5.3.1.5 Scarsità
  • 4.5.3.1.6 Errore
  • 4.5.3.2 motivazione/dati e descrizione
  • 4.5.3.3 motivazione/metodo e analisi
  • 4.5.3.4 motivazione/teoria e interpretazione
  • 4.5.4 oggetto
  • 4.5.5 scopo
  • 4.5.5.1 scopo descrittivo
  • 4.5.5.2 scopo analitico
  • 4.5.5.3 scopo interpretativo
  • 4.5.5.3.1 Tema
  • 4.5.5.3.2 Prospettiva
  • 4.5.5.3.3 Domanda
  • 4.5.5.3.4 Ipotesi
  • 4.5.5.3.5 Tesi
  • 4.5.5.4 scopo esplicativo
  • 4.5.5.5 scopo predittivo
  • 4.5.6 giustificazione
  • 4.5.7 strutturazione
  • 4.5.8 Conclusioni
  • 5. Sezione Teoria
  • 5.1 Introduzione
  • 5.2 Ricerche precedenti
  • 5.3 Descrizione della sezione Teoria
  • 5.4 Modello ragionato della sezione Teoria
  • 5.4.1 Teorizzazione
  • 5.4.2 Quadro teorico
  • 5.4.3 Teoria
  • 5.4.4 Griglia analitica
  • 5.5 Mosse della sezione Teoria
  • 5.5.1 dichiarazioni teoriche terminologiche
  • 5.5.2 dichiarazioni teoriche analitiche
  • 5.5.3 dichiarazioni teoriche interpretative
  • 5.5.4 dichiarazioni teoriche esplicative
  • 5.5.5 dichiarazioni teoriche predittive
  • 5.6 Conclusioni
  • 6. Sezione Metodo
  • 6.1 Introduzione
  • 6.2 Ricerche precedenti
  • 6.3 Descrizione della sezione Metodo
  • 6.4 Modello ragionato della sezione Metodo
  • 6.4.1 Metodizzazione
  • 6.4.2 Quadro metodico
  • 6.4.3 Metodo
  • 6.4.4 Griglia analitica
  • 6.5 Mosse della sezione Metodo
  • 6.5.1 metodo della circoscrizione del materiale
  • 6.5.2 metodo della costituzione del corpus
  • 6.5.3 metodo del reperimento delle occorrenze
  • 6.5.4 metodo del reperimento dei dati
  • 6.5.5 metodo della presentazione dei dati
  • 6.5.6 metodo della descrizione
  • 6.5.7 metodo dell’analisi
  • 6.5.8 metodo dell’interpretazione
  • 6.6 Conclusioni
  • 7. Sezione Dati
  • 7.1 Introduzione
  • 7.2 Ricerche precedenti
  • 7.2.1 Approcci alla materialità
  • 7.2.2 Modelli della testualizzazione dei dati
  • 7.3 Descrizione della sezione Dati
  • 7.4 Modello ragionato della sezione Dati
  • 7.5 Mosse della sezione Dati
  • 7.5.1 materiale
  • 7.5.2 corpus
  • 7.5.3 occorrenze
  • 7.5.4 dati
  • 7.6 Conclusioni
  • 8. Sezione Analisi
  • 8.1 Introduzione
  • 8.2 Ricerche precedenti
  • 8.2.1 Argumentatio nel modello retorico
  • 8.2.2 Modelli moderni
  • 8.2.2.1 Contributo di Swales (1993 [1990] e 2004)
  • 8.2.2.2 Modello di Hopkins e Dudley-Evans (1988)
  • 8.2.2.3 Modello di Berkenkotter e Huckin (1995)
  • 8.2.2.4 Modello di Hegelund e Kock (2003)
  • 8.2.2.5 Contributo di Hewitt (2009)
  • 8.3 Descrizione della sezione Analisi
  • 8.4 Modello ragionato della sezione Analisi
  • 8.5 Mosse della sezione Analisi
  • 8.5.1 descrizione
  • 8.5.1.1 Definizioni della descrizione
  • 8.5.1.2 Realizzazioni della mossa descrizione
  • 8.5.1.3 Commenti
  • 8.5.2 analisi
  • 8.5.2.1 Definizioni dell’analisi
  • 8.5.2.2 Realizzazioni della mossa analisi
  • 8.5.2.2.1 Principio
  • 8.5.2.2.2 Composizione
  • 8.5.2.2.3 Scomposizione
  • 8.5.2.2.4 Ri-composizione
  • 8.5.2.3 Commenti
  • 8.5.3 interpretazione
  • 8.5.3.1 Definizioni dell’interpretazione
  • 8.5.3.2 Realizzazioni della mossa interpretazione
  • 8.5.3.3 Commenti
  • 8.5.4 spiegazione
  • 8.5.4.1 Definizioni della spiegazione
  • 8.5.4.2 Realizzazioni della mossa spiegazione
  • 8.5.4.3 Commenti
  • 8.5.5 predizione
  • 8.5.5.1 Definizioni della predizione
  • 8.5.5.2 Realizzazioni della mossa predizione
  • 8.5.5.3 Commenti
  • 8.6 Conclusioni
  • 9. Sezione Refutazione
  • 9.1 Introduzione
  • 9.2 Ricerche precedenti
  • 9.2.1 Infirmatio nel modello retorico
  • 9.2.2 Approcci moderni
  • 9.2.2.1 Approcci filosofici
  • 9.2.2.2 Approcci alla testualizzazione
  • 9.3 Descrizione della sezione Refutazione
  • 9.4 Modello ragionato della sezione Refutazione
  • 9.5 Mosse della sezione Refutazione
  • 9.5.1 contributi confutabili
  • 9.5.2 errore
  • 9.5.3 confutazione
  • 9.5.3.1 Confutazione-negazione
  • 9.5.3.2 Confutazione-alternativa
  • 9.5.4 soluzione
  • 9.6 Conclusioni
  • 10. Sezione Conclusioni
  • 10.1 Introduzione
  • 10.2 Ricerche precedenti
  • 10.3 Descrizione della sezione Conclusioni
  • 10.4 Modello ragionato della sezione Conclusioni
  • 10.5 Mosse della sezione Conclusioni
  • 10.5.1 riassunto
  • 10.5.2 caratteristiche
  • 10.5.3 risultati
  • 10.5.4 conclusioni
  • 10.5.4.1 conclusioni interpretative
  • 10.5.4.2 conclusioni esplicative
  • 10.5.4.3 conclusioni predittive
  • 10.5.5 postulati
  • 10.5.5.1 Valori evocati
  • 10.5.5.1.1 Novità
  • 10.5.5.1.2 Interesse
  • 10.5.5.1.3 Importanza
  • 10.5.5.1.4 Ampliamento
  • 10.5.5.1.5 Perfezionamento
  • 10.5.5.2 postulati/dati e descrizione
  • 10.5.5.3 postulati/metodo e analisi
  • 10.5.5.4 postulati/teoria e interpretazione
  • 10.6 Conclusioni
  • 11. Conclusioni
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice analitico
  • Volumi pubblicati nella collana

← 10 | 11 → Appendice 1 Indice delle tabelle

Tabella 1. Retorica ed epistemologia nella storiografia (in base a: White 1973 e 1978, traduzione propria)

Tabella 2. Sistema retorico dei genera dicendi

Tabella 3. Modello retorico della dispositio esterna (in base a: Mortara Garavelli 2002: 61)

Tabella 4. Strutturazione delle tesi di dottorato (in base a: Paltridge 2002: 131-132, elaborazione propria)

Tabella 5. Paragone fra il modello della dispositio retorica e il modello IMRAD

Tabella 6. Paragone fra le due versioni del modello CARS (Swales 1993 [1990] e 2004)

Tabella 7. Criteri coinvolti nelle mosse MOTIVAZIONE, ERRORE e POSTULATI per realizzare la funzione retorica di movere

Tabella 8. Portata delle dichiarazioni metodologiche nella sezione Metodo

Tabella 9. Base materiale dalla prospettiva qualitativa e quantitativa

Tabella 10. Confronto fra due impostazioni della sezione Dati

Tabella 11. Paragone tra la sezione Introduzione e la sezione Discussione (in base a: Swales 1993 [1990] e Berkenkotter e Huckin 1995; elaborazione propria)

Tabella 12. Mosse della sezione Refutazione, paragonate con il modello pragmadialettico della disputa (in base a: van Eemeren e Grootendorst 2008)

Tabella 13. Configurazioni della sezione Refutazione

Tabella 14. Corrispondenze orientative fra le mosse della sezione Conclusioni e alcune altre mosse ← 11 | 12 →

← 12 | 13 → Appendice 2 Corpus della ricerca

La numerazione sotto codifica il numero del testo negli esempi nel testo (T 1, T 2, T 3 ecc.).

Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata

1)     Arcaini, Enrico “Voce lessicale e significato”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 224-248.

2)     Arcodia, Giorgio Francesco “La natura morfologica dei composti coordinativi in cinese mandarino. Osservazioni sulla genesi delle parole composte”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 549-570.

3)     Bagna, Carla “Preposizioni e competenza quasi-bilingue/quasi-nativa in italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.1, 2003, 105-138.

4)     Bagna, Carla “Presupposti metodologici della raccolta di dati in contesti plurilingui urbani. Bilanci e prospettive”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 55-71.

5)     Bagna, Carla e Monica Barni „Dai dati statistici ai dati geolinguistici: per una mappatura del nuovo plurilinguismo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 329-356.

6)     Bagna, Carla e Monica Barni “La lingua italiana nella comunicazione pubblica / sociale planetaria”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2007, 529-553.

7)     Bazu, Livia Claudia “Significare altrove: semiosi aperta nell’Italia plurilingue”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 471-491.

8)     Benigni, Valentina “Declino della cooccorrenza di genitivo e accusativo nell’espressione dell’oggetto diretto in russo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 505-548.

9)     Benigni, Valentina e Paola Cotta Ramusino “Le costruzioni con verbo supporto in russo: il caso di DELAT’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 7-26.

10)   Benincà, Paola e Christina Tortora “Grammatica generativa e variazione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 233-258.

← 13 | 14 → 11)   Benvenuti, Elena “Aperture di telefonata fàtica in tedesco tra nativi e tra nativi – non-nativi: un confronto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 93-110.

12)   Berruto, Gaetano “Ristrutturazione dei repertori e ‘lingue franche’ in situazione immigratoria. Appunti di lavoro”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 9-28.

13)   Biolcati, Michela “La struttura Weil+V2 in un corpus di tedesco parlato contemporaneo. Analisi sociolinguistica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 313-334.

14)   Blasoni, Robert “Eteroglossia in Istria tra gerarchia linguistica e ordine sociolinguistico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 425-430.

15)   Bocchino, Fabiola “Comportamenti lessico-grammaticali delle costruzioni intransitive”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 549-579.

16)   Bombi, Raffaella “Per una valutazione del costrutto di acronimo nel metalinguaggio delle ‘abbreviazioni’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 11-26.

17)   Camodeca, Carmela “Il costrutto della dislocazione in una prospettiva glottodidattica e acquisizionale”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.1, 2003, 69-104.

18)   Cardinaletti, Anna “La variazione diatopica delle costruzioni con soggetto di nuova informazione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 259-276.

19)   Carli, Augusto e Maria Chiara Felloni “L’accento straniero. Uno studio sulla visibilità vs. invisibilità del migrante dal punto di vista intonativo”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 123-144.

20)   Cartago, Gabriella “L’italiano dei viaggiatori stranieri”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 227-262.

21)   Catricalà, Marina “L’elemento formativo pseudo- nell’universo del metalinguaggio”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 27-46.

22)   Cerbasi, Donato “L’infinito verbale dal latino alle lingue romanze”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 25-48.

23)   Cerruti, Massimo “Il concetto di variabile sociolinguistica a livello del lessico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 211-232.

24)   Chini, Marina “Scelte di lingua e atteggiamenti di immigrati a Pavia e a Torino: l’incidenza della variabile del genere in famiglie di minori stranieri”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 107-134.

← 14 | 15 → 25)   Cignetti, Luca “Parentesi ‘endolessematiche’ ed ‘endosintagmatiche’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 273-285.

26)   Dal Negro, Anna “La competenza passiva del vocabolario di base di italiano”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 599-617.

27)   Dal Negro, Silvia “Variazione interdialettale delle parlate alloglotte”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 277-294.

28)   Dapit, Roberto “Il resiano di fronte allo sloveno standard”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 431-448.

29)   De Fina, Anna “‘La lingua non fa il monaco’: funzioni simboliche dell’alternanza linguistica in comunità di origine italiana all’estero”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2007, 401-419.

30)   Desideri, Paola “Il linguaggio pubblicitario italiano; strategie pragmatiche e tattiche retorico-argomentative”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 199-216.

31)   Desideri, Paola “La fonetica come fondamento della glottodidattica nel tardo Ottocento”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 101-122.

32)   Dovetto, Francesca M. “Silenzio vs. parola fonica. Costrutti metalinguistici opposti o integrati?”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 63-80.

33)   Ferrari, Angela e Luciano Zampese “Riflessione grammaticale e scrittura”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 341-368.

34)   Ferroni, Roberta “Le strategie di comunicazione fra apprendenti di lingue affini: verso una comunicazione plurilingue”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 129-144.

35)   Fici, Francesca “Costrutti passivi, decausativi, medi e pseudo-passivi. Osservazioni sulla marca riflessiva del verbo in russo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 205-219.

36)   Fiorentino, Giuliana “Complessità linguistica e variazione sintattica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 281-312.

37)   Francescato, Giuseppe “Atteggiamenti e comportamenti degli abitanti delle culturali minoritarie”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 573-584.

38)   Fuiano, Lucilla “Semantic Web e approccio lessico-grammaticale”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 125-138.

39)   Galetto, Pia “Fattori culturali e linguistici nel trasferimento lessicale: ambito italiano-francese”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 291-318.

← 15 | 16 → 40)   Gallina, Francesca “Condizioni sociolinguistiche, percezioni e usi linguistici: un confronto tra cicli scolastici della scuola italiana”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.1, 2007, 173-190.

41)   Gasparini, Silvia “Strategie contestuali vs. interlessicali nella comprensione delle parole sconosciute in un testo L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 101-128.

42)   Gazzeri, Cecilia “”Scrittura e sordità: problemi di analisi e di rappresentazione tra linguistica e semiotica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 145-166.

43)   Giacomarra, Mario Gandolfo “Comunità galloitaliche di Sicilia. Dinamiche territoriali e dimensioni socioculturali”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 463-480.

44)   Gianino, Giuseppa Maria “Strategie per la defocalizzazione dell’agente in apprendenti di italiano L2: dal soggetto generico alla perifrasi passiva”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 49-91.

45)   Giunchi, Paola “Verbi intransitivi in una prospettiva di apprendimento”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 111-124.

46)   Greco, Maria Teresa “Il repertorio lessicale nelle comunità di Piceno e Tiro (PZ)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 481-508.

47)   Guerini, Federica “Repertori complessi e atteggiamenti linguistici: gli immigrati di origine ghanese in provincia di Bergamo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 73-88.

48)   Guerini, Federica “Variazione e immigrazione in Italia”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 295-312.

49)   Iovino, Rossella “La selezione del perfetto di sum con il participio in –tus in latino: motivazioni temporali e aspettuali”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 581-597.

50)   La Forgia, Francesca “Alcune osservazioni sui focalizzatori”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 259-388.

51)   Landi, Addolorata “Unità lessicali superiori (polirematiche). ‘Gioia’ e ‘dolore’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2007, 199-214.

52)   Landi, Addolorata “Unità lessicali superiori. La funzione del sostantivo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 343-360.

53)   Lasorsa Siedina, Claudia “L’evoluzione attuale del russo e dell’italiano: un confronto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 187-203.

← 16 | 17 → 54)   Lombardi Vallauri, Edoardo “Come era il parlato di lingue antiche: le ipotetiche libere”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 225-256.

55)   Luraghi, Silvia “Partitivi nel latino biblico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 41-60.

56)   Luraghi, Silvia “Sottotitoli per l’opera: strategie di semplificazione in un tipo speciale di traduzione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 7-30.

57)   Luzi, Eleonora “Trascrivere e annotare un corpus in italiano L2: riflessioni funzionali alla sua costituzione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 291-318.

58)   Machetti, Sabrina “La lingua italiana del vino nella comunicazione pubblica e sociale italiana e globale. Analisi e prospettive di ricerca”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 163-180

59)   Machetti, Sabrina “L’enogramma e i meccanismi di costruzione di senso, tra forme dell’espressione e forme del contenuto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.2, 2013, 411-425.

60)   Marcato, Carla “La venetofonia in Friuli Venezia Giulia”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 509-516.

61)   Mariottini, Laura “La pragmatica della CMC. Strategie di cortesia linguistica nelle interazioni in chat”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 319-338.

62)   Mastrogiacomi, Francesca “Analisi pragmalinguistica contrastiva nel discorso pubblicitario inglese e francese”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 217-236.

63)   Mastrofini, Roberta “Classi di costruzioni a verbo supporto in italiano: implicazioni semantico-sintattiche nel paradigma V + N”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 371-398.

64)   Masutti, Vania “Il ruolo della riflessione grammaticale esplicita nell’insegnamento di una lingua straniera L2. Una lezione sperimentale sugli aggettivi francesi”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.2, 2013, 355-379.

65)   Maxia, Mauro “Verso una nuova consapevolezza sulla collocazione del sassarese e gallurese tra sardo e corso”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 517-540.

66)   Messina, Simona “‘Che vai a ballare il flamenco?’ Il che polivalente nell’italiano colloquiale”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 403-437.

← 17 | 18 → 67)   Miotti, Renzo “Importazione fonologica in spagnolo e italiano. Riflessioni sul consonantismo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.3, 2010, 491-522.

68)   Montemagni, Simonetta “Tecnologie linguistico-computazionali e monitoraggio della lingua italiana”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 145-172.

69)   Moretti, Bruno “Alcune riflessioni sui rapporti nel repertorio sociolinguistico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 201-210.

70)   Nuzzo, Elena “Imparare la costruzione passiva in Italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 67-84.

71)   Nuzzo, Elena “Sviluppare la competenza pragmatica: proteste in italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 579-601.

72)   Olita, Anna “L’uso del generic masculine nello Standard American English. Tendenza di un mutamento in atto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 447-474.

73)   Orioles, Vincenzo “Per una ridefinizione dell’alterità linguistica. Lo statuto delle eteroglossie interne”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 404-424.

74)   Orletti, Franca “La costruzione conversazionale dell’identità sociale: disabilità in classe”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 313-341.

75)   Pagliara, Francesca “Il riferimento indefinito in latino”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 105-134.

76)   Palermo, Massimo “L’ADIL2 (Archivio Digitale di Italiano L2)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 357-373.

77)   Palermo, Massimo “Sulla costruzione del periodo ipotetico in italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 389-404.

78)   Pallassini, Alessandro “Le strategie comunicative degli immigrati del Quartiere Esquilino di Roma: i manifesti di carattere politico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 605-627.

79)   Pallotti, Gabriele, Stefania Ferrari, Elena Nuzzo, Camilla Bettoni “Una procedura sistematica per osservare la variabilità nell’interlingua”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 215-242.

80)   Pandolfi, Elena Maria “Le dimensioni di variazione e l’italiano della Svizzera: aspetti quantitativi”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 313-332.

← 18 | 19 → 81)   Pandolfi, Elena Maria “L’italiano, il dialetto e le altre lingue nella pubblicità della Svizzera italiana”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 283-308.

82)   Paternostro, Giuseppe “La narrazione autobiografica in prospettiva sociolinguistica. Interazione, discorso e parlanti nelle inchieste dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 265-291.

83)   Perego, Elisa “Gli spostamenti testuali nei sottotitoli come strumento per la riorganizzazione delle informazioni”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 425-452.

84)   Perotto, Monica “Comportamenti linguistici e sociolinguistici degli emigrati russofoni in Italia”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 243-266.

85)   Pescatori, Sergio “Il russo per scopi speciali”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 233-246.

86)   Pongiluppi, Cristina “Media e linguaggio. The Times e The New York Times a confronto sull’11 settembre 2001”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 405-446.

87)   Radicchi, Sandra “Esotismi nella lingua e negli aspetti culturali della gastronomia in Italia attraverso la comunicazione dell’editoria culinaria”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 621-648.

88)   Ravetto, Miriam “Le risposte al complimento in italiano e in tedesco. Analisi di corpora di parlato”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 85-122

89)   Regis, Riccardo “Contatto linguistico, linguistica del contatto: aspetti di modellizzazione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 7-40.

90)   Regis, Riccardo “Sulle realizzazioni dell’ibridismo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata. XXXV, No.3, 2006, 471-504.

91)   Reho, Daniele “Aspetti retorici e argomentativi dell’attuale pubblicità russa”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 237-256.

92)   Repetto, Valentina “L’acquisizione bilingue dell’aggettivo: i risultati di uno studio condotto su tre soggetti italo-tedeschi”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 345-380.

93)   Rossi, Fabiana “L’interazione tra aspetto e aktionsart nelle interlingue di apprendenti di italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 49-72.

← 19 | 20 → 94)   Rossi, Lucia “Italia-Europa: una ricognizione di terminologia glottodidattica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 453-480.

95)   Rovere, Giovanni “Gli italianismi nella lingua tedesca. Osservazioni metodologiche”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 249-291.

96)   Savoia, Leonardo M. “Clitici oggetto silenti in varietà romanze”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 427-470.

97)   Sgroi, Salvatore Claudio “Fine settimana. Da composto bigenere oscillante a composto unigenere maschile vs. weekend (internazionalismo)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.2, 2013, 295-320

98)   Sgroi, Salvatore Claudio “‘Lautverschiebung’. Un composto ottocentesco con mutazione di genere”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 199-226.

99)   Sgroi, Salvatore Claudio “‘Palcoscenico’: una voce anomala retrodatabile”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 7-18.

100) Signorini, Simonetta “Le sacre rappresentazioni fiorentine nella descrizione di un testimone oculare. Alcune osservazioni sulla lingua russa del XVI secolo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 481-186.

101) Toso, Fiorenzo “Il tabarchino: minoranza come grandezza linguistica o sociolinguistica?”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 541-552.

102) Toso, Francesco “Le lingue polinomiche: alcune riflessioni”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 147-162.

103) Trovato, Salvatore C. “Le parlate altoitaliane della Sicilia. Testimonianze e documenti della loro diversità”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 553-572.

104) Uguzzoni, Arianna “Note sull’opposizione di quantità”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 319-342.

105) Valentini, Ada “La perifrasi andare a + infinito nell’italiano contemporaneo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2007, 215-234.

106) Valentini, Ada “La vitalità delle lingue immigrate: un’indagine a campione tra minori stranieri a Bergamo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 89-106.

107) Vedovelli, Massimo “Imprese multinazionali italiane e lingua italiana nel mondo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 147-174.

← 20 | 21 → 108) Vedovelli, Massimo “L’italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso ‘freddoccino”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 585-609

109) Vedovelli, Massimo “Note sulla glottodidattica italiana oggi: problemi e prospettive”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 173-197

110) Vietri, Simonetta “La grammatica dei determinanti”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 381-401.

Details

Pages
452
Year
2015
ISBN (PDF)
9783653053494
ISBN (ePUB)
9783653968002
ISBN (MOBI)
9783653967999
ISBN (Softcover)
9783631662526
DOI
10.3726/978-3-653-05349-4
Language
Italian
Publication date
2015 (March)
Keywords
akademischer Diskurs Spezialwissen Diskursanalyse Wissenschaftssprache
Published
Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, 2015. 452 p., 14 tab.

Biographical notes

Maria Zaleska (Author)

Maria Załęska (Università di Varsavia, Dipartimento di Italianistica) insegna Linguistica, Retorica e Glottodidattica. Le sue ricerche riguardano la retorica nei discorsi specializzati, particolarmente nella comunicazione del sapere scientifico, divulgativo, didattico e professionale.

Previous

Title: Retorica della Linguistica
book preview page numper 1
book preview page numper 2
book preview page numper 3
book preview page numper 4
book preview page numper 5
book preview page numper 6
book preview page numper 7
book preview page numper 8
book preview page numper 9
book preview page numper 10
book preview page numper 11
book preview page numper 12
book preview page numper 13
book preview page numper 14
book preview page numper 15
book preview page numper 16
book preview page numper 17
book preview page numper 18
book preview page numper 19
book preview page numper 20
book preview page numper 21
book preview page numper 22
book preview page numper 23
book preview page numper 24
book preview page numper 25
book preview page numper 26
book preview page numper 27
book preview page numper 28
book preview page numper 29
book preview page numper 30
book preview page numper 31
book preview page numper 32
book preview page numper 33
book preview page numper 34
book preview page numper 35
book preview page numper 36
book preview page numper 37
book preview page numper 38
book preview page numper 39
book preview page numper 40
456 pages