Im Garten der Texte
Vorträge und Aufsätze zur italienischen Literatur
Series:
Hans Felten
Edited By Franziska Andraschik
Maria Attanasio: Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile. Gender switching. Un caso strano alla fine del Seicento
Extract
Maria Attanasio: Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile. Gender switching. Un caso strano alla fine del Seicento
Uno strano avvenimento è raccontato da un cronista-narratore nel breve romanzo storico intitolato Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile.1 L’azione si svolge nella Sicilia barocca, una Sicilia che aveva appena subito un terremoto disastroso, un paese sempre minacciato da carestie, un’isola dominata tanto dal potere civile come dall’ecclesiastico, incorporato quest’ultimo nell’istituzione del Sant’Uffizio, meglio conosciuto con il nome di Inquisizione. In quell’ambiente storico ben determinato avvenne “il fatto memorabile” di “un gender switching”: il caso strano di un uomo femmina, ossia di una donna travestita da uomo. Si racconta la storia di una giovane che, dopo la morte di suo marito, cerca di sopravvivere lavorando da “giornataro” contadino: attività che la obbliga, per motivi di lavoro, a travestirsi da maschio. Non ci sorprende che in quell’epoca una tale trasgressione, la non accettazione del ruolo e dei compiti tradizionali, previsti e prescritti per le donne, susciti “scandalo e sospetto” e non può non sfuggire all’attenzione delle autorità ecclesiastiche. In effetti, la donna-uomo è accusata di stregoneria presso il tribunale del Sant’Uffizio. Ma, caso strano, Francisca, il nome della protagonista, non solo viene assolta dall’inquisitore, ma anche immediatamente rilasciata. Tale avvenimento sembra tratto da una novella, novella perché risponde alle esigenze inerenti a quel genere, che generalmente si definisce come una narrazione piacevole più o meno breve di un caso strano che si risolve in maniera non...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.