Dall’architettura della lingua italiana all’architettura linguistica dell’Italia
Saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier
Edited By Paul Danler and Christine Konecny
Europeizzazione come principio dello sviluppo dinamico dell’italiano moderno. Su una nuova tappa dell’evoluzione attraverso il neolatino e l’internazionalizzazione
Extract
CHRISTIAN SCHMITT (BONN)
1. Premesse metodologiche
Fin dagli inizi, per la filologia romanza è un fatto assodato che lo sviluppo delle lingue romanze dal latino segua due parametri: l’evoluzione linguistica interna e quella esterna. Queste due categorie erano già certe per Friedrich Diez (1836), come in seguito per Wilhelm Meyer-Lübke (1890-1902) e Walther von Wartburg (1950), e nelle introduzioni alla linguistica romanza vengono ancora insegnate le norme per la trasmissione linguistica ereditaria (regolare) e lo sviluppo esterno alla lingua (irregolare), per lo più con riferimenti concreti all’evoluzione fonetica (cf. Tagliavini 1973, 158ss.; Renzi, 1985, 125ss.; Roegiest 2006, 21ss.).
Tale concezione ha portato al fatto ben risaputo che i dizionari etimologici di Diez (51887) e Meyer-Lübke (= REW 31935) riconoscono nelle forme trasmesse per via ereditaria gli eredi legali del latino volgare, dedicando loro così tutta l’attenzione, mentre i prestiti di trasmissione dotta, ossia i latinismi crudi, non godono di diritto di cittadinanza e vengono quindi esclusi; ancora nel Französisches Etymologisches Wörterbuch (FEW; Wartburg 1922-2005) il vocabolario dotto ha il ruolo della Cenerentola e la lingua originale, vera, viene praticamente identificata con la lingua popolare, il che non da ultimo risulta attraverso la classificazione con (I) nel FEW. Da questa prospettiva ne consegue che tale concezione rimane invariata sia nel Lessico Etimologico Italiano (LEI; Pfister 1979-) che nel DELI (22010).
Negli studi tradizionali della materia vi sono solo questi due punti di vista, che a partire da...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.