Im Garten der Texte
Vorträge und Aufsätze zur italienischen Literatur
Series:
Hans Felten
Edited By Franziska Andraschik
Osservazioni intorno al discorso narcisista nella Vita di Alfieri
Extract
Affrontare il discorso autobiografico di Alfieri da una prospettiva mitologica sembra essere, a prima vista, un approccio strano, per non dire fuori luogo. Partendo dall’idea, comunemente accettata che la Vita, a parte l’auto-stilizzazione dell’io-narrante imposta dalle esigenze del genere, rimandi alla realtà empirica del Settecento europeo, una lettura mitologica della Stessa può risultare, infatti, un’interpretazione poco adeguata. Ricordiamo che l’Alfieri della Vita è molto distante dal discorso mitologico, menzionandolo, se non mi sbaglio, solo in relazione alle sue considerazioni sulla stesura della tragedia Mirra: “Mi capitò alle mani nelle Metamorfosi di Ovidio quella caldissima e veramente divina allocuzione di Mirra alla di lei nutrice” (IV, 14).1 È ben noto che il discorso mitologico non è quello che predomina nella Vita. Mi sembra però che un discorso mitologico latente– mi riferisco a quello di Narciso – determini la struttura basilare della Vita, ipotesi che in seguito vorrei abbozzare e mettere alla prova.
“Lo specchio di Narciso”, è il titolo che, quasi vent’anni fa, Simona Costa ha dato ad una ricerca sull’Alfieri autobiografico, titolo che sembra, a prima vista, anticipare il nostro contributo.2 Il tema dell’intervento, come vedremo, riprende solo in parte i risultati esposti nello studio della professoressa Costa. Le nostre osservazioni non sono tese, come quelle di Simona Costa, a segnalare ulteriori riferimenti intra- o intertestuali o a far risaltare “la bipolarità di cuore e ragione“ e “il rispettivo retroterra culturale settecentesco”3. Partendo da un riferimento mitologico che, senz’altro, fa parte, in generale, di una lettura intertestuale, vorremmo comprendere...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.