Lade Inhalt...

An der Schnittstelle von deutscher Sprache, Literatur und Translation / Intersezioni tra lingua tedesca, letteratura e traduzione

Festschrift für Lorenza Rega zum 70. Geburtstag / Saggi in omaggio a Lorenza Rega per il suo 70mo compleanno

von Anne-Kathrin Gärtig-Bressan (Band-Herausgeber:in) Marella Magris (Band-Herausgeber:in) Alessandra Riccardi (Band-Herausgeber:in) Goranka Rocco (Band-Herausgeber:in)
©2023 Andere 446 Seiten

Zusammenfassung

Die Beiträge dieses Bandes spiegeln das breite Themenspektrum wider, das das Werk der Germanistin und Übersetzungswissenschaftlerin Lorenza Rega auszeichnet. Kolleginnen und Kollegen aus Italien und Deutschland setzen sich mit aktuellen Fragen der Übersetzungswissenschaft und der deutschen Literatur auseinander, behandeln in deutsch-italienischer Perspektive Themen der kontrastiven Linguistik sowie der Lexikographie und spannen einen Bogen zur Text- und Diskursorganisation. Abgerundet wird der Band durch Kurzbeiträge benachbarter Disziplinen von langjährigen Wegbegleiterinnen und -begleitern der Jubilarin.
I contributi di questo volume rispecchiano l’ampiezza dei temi che contraddistingue il percorso di Lorenza Rega, germanista e studiosa di scienze della traduzione. Colleghe e colleghi italiani e tedeschi si confrontano con quesiti attuali delle scienze della traduzione e della letteratura tedesca, trattano in prospettiva tedesco-italiana tematiche di linguistica contrastiva e di lessicografia ma anche di linguistica testuale e di analisi del discorso. Completano il volume brevi saggi di persone vicine alla festeggiata e che ne hanno condiviso il percorso.

Inhaltsverzeichnis

  • Cover
  • Titel
  • Copyright
  • Autorenangaben
  • Über das Buch
  • Zitierfähigkeit des eBooks
  • Inhalt/Indice
  • Introduzione
  • Pubblicazioni di Lorenza Rega
  • Reflexionen zur Übersetzungswissenschaft
  • Zur Etablierung und Benennung der scienze della traduzione e dell’interpretazione in Deutschland und Italien. Mit einem vergleichenden Blick auf translatorische Studiengänge
  • Reflexives Übersetzen
  • Zur Arbeit mit Parallel- und Vergleichstexten. Überlegungen zu einer Neuverortung
  • Terminologie in der Neuronalen Maschinellen Übersetzung
  • Zwischen Sichtbarkeit und Unsichtbarkeit: der Fall interlingualer Untertitelung im Sprachenpaar Deutsch/Italienisch
  • Von der Bedeutungserschließung zur Äquivalentermittlung. Ein Fallbeispiel
  • Literatur und Übersetzen zwischen den Kulturen
  • I luoghi di traduzione raccontati attraverso le biografie dei traduttori: Il caso di Rijeka/Fiume
  • Sprachspielereien im literarischen Text und übersetzerische Entscheidungen
  • Tradurre la terzina: questioni metrico-estetiche in August Wilhelm Schlegel
  • Altro stato – Altro genere – Altro stile: alcune osservazioni su Der Mann ohne Eigenschaften di Robert Musil e le sue traduzioni italiane
  • Giaime Pintor und Rainer Maria Rilke – eine italienisch-deutsche Begegnung
  • Polysemie und Konnotation in Fontanes Romantiteln
  • Il teatro politico di Schiller: testo e contesti in Maria Stuart
  • Kontrastive Linguistik
  • Die Kodierung der Konzessivität: ein Vergleich deutsch-italienischer Verwendungskontexte
  • Modalità a confronto: un approccio contrastivo trilaterale tedesco/inglese/italiano
  • Sprachliche Gendergerechtigkeit im Deutschen in kontrastiver Perspektive
  • Dem Gast zuliebe! L’ospite prima di tutto! Die Kommunikation im Gastgewerbe aus deutsch-italienischer Sicht
  • Lexikographie und Lexikologie
  • Wörter unterwegs: Glanzlichter aus der Geschichte des Reisewörterbuchs
  • Tendenze nella formazione dei neologismi del tedesco: il “lessico della pandemia” nell’OWID
  • Text und Diskurs
  • Textkohärenz in Kinderbriefen
  • Kataphorische Kurzkommentare in Pressetexten: eine semantische Untersuchung am Beispiel der deutschen Börsenmagazine
  • Was bleibt? Über die schriftliche Textformung von mündlichen Interviews am Beispiel von Gerettet
  • Die Konstruktion der postpandemischen Welt. Eine Analyse der Wahlprogramme zur Bundestagswahl 2021
  • Von langjährigen Wegbegleiterinnen und Wegbegleitern
  • Réflexion sur la traduction d’Hospitalität (Wirthbarkeit) de Kant face à la question contemporaine de l’hospitalité
  • L’elmetto di Scipio? Qualche riflessione su anglicizzazione dell’italiano e didattica della traduzione
  • Tra le pieghe della Storia – Dall’Arno al Reno e ritorno: Isabella Celati
  • Giuristi e linguisti agli albori dell’Ateneo triestino: tracce di una genealogia comune
  • Lingua e diritto: la direttiva 2010/64/UE, tra ruolo propulsivo della Corte di giustizia e circolo ermeneutico virtuoso tra Corti europee
  • Goethe, il diritto romano e l’anatra che s’attuffa

Introduzione

Phraseme (und insbesondere idiomatische Redewendungen) sind Freud und Leid des Übersetzers, sie stellen allerdings auch jenen Teil der Übersetzungstätigkeit dar, der Kreativität, Flexibilität, Neugier, Kultur, Sprachgefühl und Sprachsinn verlangt und dank dem der Übersetzer sein ganzes meisterhaftes, manchmal aber nicht anerkanntes Können endlich mal nicht unter den Scheffel stellt.

(Rega 2020)

Si prende spunto da questa citazione della festeggiata Lorenza Rega per sottolineare come in lei, docente, studiosa e traduttrice, si ravvisino le caratteristiche più nobili di chi traduce: dalla curiosità alla flessibilità, dall’amore per la cultura alla creatività e alla sensibilità linguistiche, a cui si possono aggiungere senza tema di smentita doti caratteriali come la tenacia, la determinazione e la generosità.

Il suo percorso di studi, ricerca e lavoro si caratterizza infatti per un forte eclettismo che si è espresso su piani diversi. Innanzitutto, tramite la sua scelta di intraprendere un percorso parallelo nel periodo degli studi, con la Laurea in Lettere e Filosofia e il Diploma in Interpretazione di Conferenza, dopo il cui conseguimento è stata traduttrice funzionaria presso la Commissione Europea a Lussemburgo. Conclusa tale esperienza lavorativa e rientrata a Trieste, è stata chiamata immediatamente per una docenza a contratto in traduzione tedesco-italiano presso la SSLMIT, la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste, divenuta da poco, all’epoca, la prima Facoltà universitaria per lo studio della Traduzione e dell’Interpretazione in Italia, e presso la quale, tre anni più tardi, sarà ricercatrice di Lingua e Letteratura tedesca. Successivamente, è professore associato di Lingua e Traduzione per la lingua tedesca e poi professore ordinario di Lingua e Traduzione tedesca a partire dal 2002. Parallelamente alla docenza in traduzione è attiva pure, per più di dieci anni, come professore supplente di Lingua e Letteratura tedesca.

Un percorso molto variegato, come lo sono pure le competenze così acquisite. La sua formazione traduttiva-letteraria si accompagna all’esperienza pratica e didattica nel campo della traduzione e a quella di studiosa di scienze della traduzione, disciplina ancora scarsamente rappresentata in Italia negli anni 1990 e alla cui evoluzione e divulgazione ha contribuito in prima persona. Le riflessioni sul tradurre hanno scandito gli interessi scientifici sia di carattere traduttivo-specialistico sia letterario poiché, come Lorenza ha spesso sottolineato, al fondo di ogni attività traduttiva deve esserci una riflessione sulla traduzione. Un punto di vista estremamente importante per la didattica, dato che soltanto partendo da queste considerazioni si abitua il discente a essere flessibile in ogni tipo di testo, come ben sa chi ha seguito le sue lezioni. Gli insegnamenti della festeggiata hanno spaziato su più tipologie e livelli di docenza, dalla lingua alla letteratura, alla traduzione specialistica – con particolare attenzione per il campo economico, giuridico e per le scienze sociali – e alla traduzione saggistico-letteraria.

A questi interessi si lega la curiosità per le nuove tecnologie nel campo della traduzione e per come abbiano cambiato radicalmente il modo di lavorare di traduttori e traduttrici. Le competenze informatiche sono certamente imprescindibili per poter competere su un mercato sempre più specializzato dove la differenza, in termini di qualità, la può fare spesso proprio il livello di specializzazione. Per stare al passo con i tempi e garantire l’aggiornamento e il perfezionamento nel campo della didattica della traduzione, Lorenza si è sempre impegnata in prima linea organizzando seminari dedicati alla revisione e ai sistemi di qualità della traduzione, favorendo la realizzazione di un doppio diploma e di accordi internazionali come pure prodigandosi per l’adesione all’EMT, lo European Master’s in Translation.

L’attività didattica e scientifica è stata sempre accompagnata da numerose cariche amministrative all’interno della Facoltà, del Dipartimento e dell’Ateneo triestino: dapprima Preside di Facoltà e Delegata del Rettore per l’Area studenti, formazione e mobilità internazionale. È stata successivamente Direttrice vicaria dell’allora nuovo Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione di cui, a partire dal 2016, sarà Direttrice per due mandati. Infine è stata Rappresentante d’Area nel Senato dell’Università di Trieste nonché Delegata del Rettore per le Politiche del personale, relazioni sindacali e welfare.

A livello nazionale è stata eletta Presidente dell’Associazione Italiana di Germanistica per il triennio 2019–2022, carica conclusasi, alla fine del suo mandato nel giugno del 2022, con il Congresso triennale Ferne und NäheNähe- und Distanzdiskurse in der deutschen Sprache und Literatur. Il convegno, che ha segnato il ritorno in presenza dopo gli anni difficili della pandemia, ha visto la partecipazione di numerosi colleghi italiani e stranieri e un intenso dialogo intra- e interdisciplinare.

La versatilità acquisita da Lorenza grazie al suo percorso di studi, alla sua esperienza professionale e accademica e alla sua inesauribile curiosità intellettuale si rispecchia nelle sue pubblicazioni. Qui di seguito si tracceranno brevemente le direttrici principali lungo cui si è mossa la sua attività di ricerca.

Un primo filo conduttore che attraversa tutta la sua carriera accademica è quello della letteratura, dove gli approcci di analisi e critica letteraria si intrecciano spesso con l’attività di traduttrice letteraria e con le riflessioni traduttologiche che ne sono scaturite. Gli esempi più notevoli al riguardo sono legati a Friedrich Hebbel e Franz Blei. Del primo Lorenza ha tradotto i Diari, dedicando poi alcuni saggi ad approfondire la biografia dell’autore e ad analizzarne la modernità e il linguaggio; del secondo ha realizzato due traduzioni (a distanza di una trentina d’anni l’una dall’altra) del Bestiarium literaricum, accompagnandole con un saggio sulla traduzione e sulla ricezione dello stesso testo in Italia.

Sempre in ambito letterario si ricordano anche gli studi dedicati a Goethe, Theodor Fontane, Karl May, Rilke, Brecht e Heiner Müller, con un campo d’indagine che spazia dunque tra Otto- e Novecento, tra prosa, poesia e teatro. Degno di nota è anche l’interesse per la letteratura altoatesina e per quella legata all’area giuliana, con articoli di taglio traduttologico su Norbert Conrad Kaser, Luis Trenker e Claudio Magris e approfondimenti sulla vita e sulle opere di Theodor Däubler, autore di lingua tedesca nato a Trieste. Infine, ma non certo per importanza, le sue vaste competenze ed esperienze sono confluite in una monografia sulla traduzione letteraria che è diventata un riferimento per tanti studiosi e traduttori.

Un secondo macroambito di ricerca molto importante è quello delle lingue speciali e della traduzione specializzata. Anche qui Lorenza ha saputo coniugare molto bene esperienza traduttiva, riflessioni traduttologiche e considerazioni di natura didattica. Molte pubblicazioni riguardano la sfera giuridica e spaziano dall’analisi di determinate tipologie testuali (come la sentenza, il contratto internazionale, i certificati di eredità, i testi costituzionali) alla discussione di problemi, strategie e metodi traduttivi. Altri settori affrontati in chiave linguistica e traduttiva sono quelli economico (con saggi dedicati alla tipologia testuale del bilancio e alle relazioni annuali delle banche centrali), scientifico (anche in prospettiva diacronica) e politico.

Tra i due poli letterario e specializzato si colloca un terzo filone, quello della traduzione saggistica: Lorenza ha tradotto e scritto di traduzione soprattutto relativamente ai settori della sociologia e della filosofia politica, indagando anche specifici aspetti traduttivi come gli aggettivi composti o le funzioni testuali.

Numerosi sono gli scritti riguardanti in modo più ampio le scienze della traduzione, tra cui rientrano quelli dedicati al rapporto tra ermeneutica e traduzione e al processo di comprensione del testo di partenza. Diverse pubblicazioni s’incentrano sulla didattica della traduzione, considerata anche nel quadro dei mutamenti tecnologici e di mercato, mentre altre indagano particolari questioni linguistiche applicate alla traduzione (dalla linguistica testuale e dalla stilistica ad aspetti specifici come la resa dei Realia, dei fraseologismi, dei tempi verbali o del discorso riportato), le affinità e diversità della traduzione letteraria e specializzata, il rapporto tra traduzione e apprendimento delle lingue, il confronto tra mediazione professionale e non professionale, la traduzione in ambienti plurilingui e multilingui.

Altri due ambiti indagati in diverse pubblicazioni sono quelli lessicografico e terminografico, spesso con una particolare attenzione all’utilità di dizionari e raccolte terminografiche nel processo traduttivo e nella didattica della traduzione.

A completare il quadro si possono citare ancora alcuni studi di carattere più prettamente linguistico, come quello sulla formazione degli aggettivi o sul linguaggio inclusivo, e alcuni contributi dedicati alla traduzione audiovisiva, alla trasposizione filmica di opere letterarie o teatrali e alla traduzione multimediale.

Come si è anticipato, con questa sintesi schematica si è cercato di enucleare le linee di ricerca principali. Tuttavia, è opportuno sottolineare che molto frequenti sono, nelle pubblicazioni di Lorenza, le intersezioni e le prospettive multiple: assai spesso, infatti, “tout se tient”, in una misura che rappresenta, assieme alla profondità di analisi, una delle cifre della sua produzione scientifica.

Piano dell’opera

Anche i contributi contenuti in questo volume in omaggio a Lorenza rispecchiano la poliedricità degli interessi di ricerca e degli approcci della festeggiata. Si è pertanto deciso di dividerli in sei sezioni, di cui le prime cinque sono dedicate rispettivamente alle scienze della traduzione, a letteratura e traduzione in ottica interculturale, alla linguistica contrastiva, a lessicografia e lessicologia, alla dimensione testuale e discorsiva; la sesta sezione raccoglie contributi di colleghi non direttamente coinvolti nel mondo della germanistica italiana o estera, ma che hanno condiviso con Lorenza un lungo tratto del suo percorso.

Reflexionen zur Übersetzungswissenschaft

Il primo contributo, di Michael Schreiber, delinea come la disciplina denominata in inglese translation studies si sia affermata come disciplina accademica nel mondo di lingua tedesca e in Italia e quali siano le denominazioni utilizzate per designarla. In seguito, vengono messi a confronto i corsi di studio universitari di traduzione e interpretazione degli istituti CIUTI in Germania e in Italia, soprattutto per quanto riguarda la loro denominazione e i loro obiettivi.

Nel suo saggio dal titolo Reflexives Übersetzen Antonie Hornung evidenzia l’assoluta importanza di una competenza linguistica approfondita nella formazione di traduttori e traduttrici, anche in considerazione degli sviluppi tecnologici che rendono sempre più “serrata” la concorrenza da parte dei sistemi di traduzione automatica. Secondo l’autrice, uno strumento particolarmente adatto a tal fine è l’approccio della Pragmatica funzionale, di cui vengono illustrati sia i concetti fondamentali sia, tramite esempi tratti da tesine di studentesse, l’utilità concreta nell’analisi testuale contrastiva condotta sul macro-, meso- e microlivello.

Gli sviluppi tecnologici, paragonati ad una nuova rivoluzione copernicana, fanno da sfondo anche alle riflessioni di Doris Höhmann, dedicate a questioni legate all’impiego dei testi paralleli e comparabili nella didattica delle lingue e della traduzione e in studi di carattere linguistico. L’autrice evidenzia innanzitutto come le evoluzioni in atto richiedano di ripensare la divisione tradizionale tra le due categorie di testi e procede poi a proporre una serie di criteri per valutare la qualità linguistica del materiale testuale, sottolineando alcune questioni tuttora aperte. Il contributo si conclude con la presentazione di due casi specifici ad illustrare scenari didattici e professionali.

Nel saggio successivo, ad opera di Felix Mayer, la traduzione automatica, in particolare di tipo neurale, diventa la protagonista. L’autore, dopo averne illustrato brevemente il funzionamento, si sofferma in particolare su quello che, allo stato attuale, è ancora un suo punto debole: la gestione della terminologia, soprattutto relativamente a termini rari o ambigui. Dopo aver tratteggiato diversi sistemi attualmente disponibili per affrontare questo problema, che rimane comunque tuttora aperto, l’autore conclude evidenziando l’importanza di un accurato lavoro terminografico.

Il contributo di Antonella Nardi affronta il tema della visibilità e invisibilità del traduttore e della traduttrice come introdotti da Venuti, binomio focale delle scienze della traduzione, come pure la contrapposizione fra strategia traduttiva addomesticante ed estraniante, al fine di verificarne l’applicabilità nel sottotitolaggio interlinguistico dal tedesco in italiano; alcune sequenze di due film sono analizzate in quest’ottica tenendo conto degli aspetti pragmatici e sociolinguistici che li caratterizzano.

Nel suo saggio intitolato Von der Bedeutungserschließung zur Äquivalentermittlung. Ein Fallbeispiel, Giovanni Rovere si pone l’obiettivo di descrivere le condizioni d’uso di un verbo (tamponare) nel modo più preciso possibile. L’analisi delle occorrenze estratte da diversi tipi di corpora completa il profilo di tamponare tracciato dai dizionari sotto diversi aspetti: sintatticamente, per quanto riguarda la valenza e anche in riferimento ai significati finora trascurati e agli equivalenti rilevanti per il processo di traduzione.

Details

Seiten
446
Jahr
2023
ISBN (PDF)
9783631879870
ISBN (ePUB)
9783631884454
ISBN (Hardcover)
9783631878842
DOI
10.3726/b20779
Sprache
Deutsch
Erscheinungsdatum
2023 (August)
Schlagworte
Übersetzungswissenschaft Germanistische Linguistik Kontrastive Linguistik Italienisch-Deutsch Deutsche Literatur Literaturübersetzung
Erschienen
Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien, 2023. 446 S., 10 farb. Abb., 10 S/W-Abb., 29 Tab.

Biographische Angaben

Anne-Kathrin Gärtig-Bressan (Band-Herausgeber:in) Marella Magris (Band-Herausgeber:in) Alessandra Riccardi (Band-Herausgeber:in) Goranka Rocco (Band-Herausgeber:in)

Anne-Kathrin Gärtig-Bressan ist Forscherin mit Tenure-Track, Marella Magris assoziierte Professorin und Alessandra Riccardi ordentliche Professorin für deutsche Sprache und Übersetzung an der Universität Triest. Goranka Rocco (ehemals Universität Triest) ist assoziierte Professorin für deutsche Sprache und Übersetzung an der Universität Ferrara. Anne-Kathrin Gärtig-Bressan, Marella Magris e Alessandra Riccardi sono rispettivamente ricercatrice, professoressa associata e professoressa ordinaria di Tedesco – Lingua e traduzione presso l’Università di Trieste. Goranka Rocco (già Università di Trieste) è professoressa associata di Tedesco – Lingua e Traduzione presso l’Università di Ferrara.

Zurück

Titel: An der Schnittstelle von deutscher Sprache, Literatur und Translation / Intersezioni tra lingua tedesca, letteratura e traduzione
book preview page numper 1
book preview page numper 2
book preview page numper 3
book preview page numper 4
book preview page numper 5
book preview page numper 6
book preview page numper 7
book preview page numper 8
book preview page numper 9
book preview page numper 10
book preview page numper 11
book preview page numper 12
book preview page numper 13
book preview page numper 14
book preview page numper 15
book preview page numper 16
book preview page numper 17
book preview page numper 18
book preview page numper 19
book preview page numper 20
book preview page numper 21
book preview page numper 22
book preview page numper 23
book preview page numper 24
book preview page numper 25
book preview page numper 26
book preview page numper 27
book preview page numper 28
book preview page numper 29
book preview page numper 30
book preview page numper 31
book preview page numper 32
book preview page numper 33
book preview page numper 34
book preview page numper 35
book preview page numper 36
book preview page numper 37
book preview page numper 38
book preview page numper 39
book preview page numper 40
448 Seiten