Humanitats a la xarxa: món medieval - Humanities on the web: the medieval world
Humanities on the web: medieval world
Edited By Lourdes Soriano, Helen Rovira, Marion Coderch and Gloria Sabaté
This book reveals the current state of advanced research in the field of Humanities, introducing some of the leading projects being carried out in Europe and in the Unites States by historians and philologists. These research projects have to do with corpora of medieval Romance texts (literary or linguistic), metric indexes, databases on manuscripts, printed copies, iconographic sources, digitalisations of old collections or catalogues in the main research institutions. This volume shows the last advances in the dissemination of research outcomes through the Internet.
This volume contains contributions in English, Catalan, Spanish, Italian and French.
Lirica europea: Strutture formali: Paolo Canettieri
Extract
Lirica Europea: strutture formali
Paolo CANETTIERI
‘Sapienza’ Università di Roma
1. Più d’un decennio è trascorso da quando il progetto Lirica Europea cominciò ad offrire i primi risultati e a impostare i primi tasselli di un lavoro che si pone, come obiettivo finale, il raggiungimento di un database di tutto il corpus lessicale della lirica europea, a partire da quella romanza. Sarà uno strumento che, coniugando qualità testuale e usabilità informatica, cercherà di parlare non solo agli studiosi di discipline filologiche ma anche agli storici della letteratura, storici del Medioevo, filosofi, antropologi e a chiunque abbia interesse a indagare il le fasi esordiali della civiltà letteraria europea.
Lirica Europea attualmente è portato avanti da un team di ricerca internazionale coordinato da Roberto Antonelli e composto da ricercatori delle università ‘Sapienza’ di Roma, di Siena, della Calabria, del CNR di Firenze, di Santiago di Compostela.1 L’obiettivo ultimo è completare la creazione e l’informatizzazione dei grandi corpora della lirica europea e permetterne l’accesso unificato tramite una varietà di percorsi, a cominciare dal lessico e dalla semantica. Questi percorsi saranno agevolati da un metamotore, capace di aprire e guidare simultaneamente la ricerca nei vari database dedicati alle tradizioni liriche europee,2 che permetterà una visione d’insieme finora del tutto impossibile. Un traguardo di rilevanza eccezionale, perché darà modo alla comunità scientifica di disporre di un vocabolario poetico romanzo basato su oltre diecimila testi filologicamente attendibili, per oltre due milioni di occorrenze (600.000 per l’àmbito occitanico, 597.000 per...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.