Loading...

Mandricardo e la melanconia

Discorsi diretti e sproloqui nell’ "Orlando Furioso"

by Gian Paolo Giudicetti (Author)
©2010 Monographs 254 Pages
Series: Moving Texts / Testi mobili, Volume 1

Summary

Sono chiacchieroni, laconici, spontanei, retorici: c’è di tutto tra i personaggi dell’Orlando Furioso. Da Orlando, Rinaldo, Bradamante ai personaggi detti barbari o minori del poema, quali Rodomonte, Mandricardo, Ricciardetto. Attraverso le parole i personaggi raccontano, istruiscono, commuovono, persuadono. Ma quali, tra i tanti personaggi che popolano il poema, fanno un miglior uso del linguaggio? Quali di loro, parlando, riescono meglio a suscitare l’interesse e a farsi ascoltare? Come attraverso alcuni di loro ci giunge la voce di Ariosto? Qual è il rapporto tra parola e azione? In che modo, nel corso del poema, evolvono i differenti tipi di parola e il loro peso all’interno del poema?
Brillante, scoppiettante, avventurosa, la prima parte del poema, quella più romanzesca; bellica, moralista, grave, la seconda, quella più epica. In modo innovativo, questo libro risponde alla domanda del perché Ariosto faccia succedere alla leggerezza iniziale la melanconia propria degli ultimi canti, dovuta alla consapevolezza che si sta avvicinando la fine del poema, e quindi del racconto. La constatazione, motivata da un’analisi approfondita dei discorsi dei personaggi, che la melanconia definisce altrettanto il Furioso di quanto facciano la brillantezza, la digressione, la comicità, costituisce l’originalità di questo studio.

Details

Pages
254
Year
2010
ISBN (PDF)
9783035260175
ISBN (Softcover)
9789052016320
DOI
10.3726/978-3-0352-6017-5
Language
Italian
Publication date
2011 (May)
Keywords
Amusement et mélancolie dans Orlando Furioso Les personnages dans Orlando Furioso Les discours directs dans Orlando Furioso
Published
Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2010. 254 p., 7 ill.

Biographical notes

Gian Paolo Giudicetti (Author)

L’autore: Gian Paolo Giudicetti è nato nel 1975 in Svizzera. Dal 2000 lavora all’Università di Louvain-la-Neuve. É autore di un manuale per l’insegnamento delle lingue romanze (I sette setacci, 2002, con C. Maeder, H. Klein, T. Stegmann), di un libro d’interviste a scrittori svizzeri (2004), della monografia La narrativa di Giuseppe Antonio Borgese (2005). Ha curato un numero speciale di ‘Les Lettres romanes’ dedicato ad Ariosto. Con Marinella Lizza Venuti ha scritto una monografia sulle Città invisibili di Calvino (2010). Ha pubblicato articoli principalmente sulla narrativa italiana del XX secolo, la letteratura svizzera, l’insegnamento delle lingue romanze e l’Orlando Furioso.

Previous

Title: Mandricardo e la melanconia