Raccontare e Inventare
Storia, memoria e trasmissione storica della Resistenza armata in Italia
©2010
Thesis
X,
346 Pages
Summary
L’oggetto di questo saggio sulla Seconda Guerra Mondiale e sulla Resistenza armata in Italia è il racconto che viene «inventato» per narrare gli eventi passati o la memoria selettiva. Si tratta di uno studio su storia e memoria e sul modo in cui funzionano e sono trasmesse. Basandosi sull’analisi di fonti disparate come le riviste storiche divulgative, le immagini fotografiche e documenti alleati e tedeschi, esso osserva le discrepanze tra i fatti (storia) e la loro narrazione (memoria). Inoltre studia come sono narrati i fatti, come si ricorda e si dimentica, chi è il narratore (testimoni, seconda generazione, collettività) e come ciò influisce sul racconto tramandato. Il testo tenta di capire se c’è una ragione per la forma narrativa scelta e quale potrebbe essere. Prendendo spunto dal funzionamento psicologico della memoria individuale, esso osserva la memoria collettiva e come, nel dopoguerra, l’Italia narrandosi «sceglie» o «inventa» una memoria che le dia una nuova identità.
Details
- Pages
- X, 346
- Publication Year
- 2010
- ISBN (PDF)
- 9783035100044
- ISBN (Softcover)
- 9783034300919
- DOI
- 10.3726/978-3-0351-0004-4
- Language
- Italian
- Publication date
- 2010 (October)
- Keywords
- Zeitgeschichte Kultur- und Geistesgeschichte Lernen und Gedächtnis
- Published
- Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2010. X, 346 p., num. tab.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG