La ricezione di Dante Alighieri: Impulsi e tensioni
Atti del convegno internazionale all'Università di Urbino, 26 e 27 maggio 2010
©2011
Monographs
304 Pages
Series:
PEREGRE NUOVA SERIE - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI, Volume 2
Summary
L’opera di Dante ha dato vita nel corso dei secoli ad una ricchissima e variegata messe di traduzioni e di rielaborazioni poetiche, artistiche e musicali tanto da poter essere considerata senz’altro elemento essenziale del metabolismo della cultura mondiale.
Il volume La ricezione di Dante Alighieri: Impulsi e tensioni, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze filologico-linguistiche dell’Università degli Studi «Carlo Bo» di Urbino, conduce il lettore sulle tracce che il Poeta ha lasciato in culture europee ed extra-europee – dall’Italia alla Germania, dalla Russia al mondo arabo ed alla Cina –, in letteratura, in musica, nelle arti visive e nel cinema.
I singoli contributi, scaturiti dalla penna di studiosi italiani e tedeschi, sono uniti dal comune intento di gettare una luce, da angolazioni diverse e spesso complementari, sul segreto del cosí ampio successo che un autore medievale italiano ha saputo – e sa – riscuotere in aree culturali tanto differenti, in epoche tanto lontane dalla sua ed in media diversi dall’ambito letterario in cui si mosse, superando i confini segnati dallo spazio e dal tempo fino a giungere a rivolgersi a tutti noi, dovunque noi viviamo, toccando sul vivo aspetti del nostro più intenso presente.
Il volume La ricezione di Dante Alighieri: Impulsi e tensioni, che raccoglie gli atti del convegno organizzato dal Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze filologico-linguistiche dell’Università degli Studi «Carlo Bo» di Urbino, conduce il lettore sulle tracce che il Poeta ha lasciato in culture europee ed extra-europee – dall’Italia alla Germania, dalla Russia al mondo arabo ed alla Cina –, in letteratura, in musica, nelle arti visive e nel cinema.
I singoli contributi, scaturiti dalla penna di studiosi italiani e tedeschi, sono uniti dal comune intento di gettare una luce, da angolazioni diverse e spesso complementari, sul segreto del cosí ampio successo che un autore medievale italiano ha saputo – e sa – riscuotere in aree culturali tanto differenti, in epoche tanto lontane dalla sua ed in media diversi dall’ambito letterario in cui si mosse, superando i confini segnati dallo spazio e dal tempo fino a giungere a rivolgersi a tutti noi, dovunque noi viviamo, toccando sul vivo aspetti del nostro più intenso presente.
Details
- Pages
- 304
- Publication Year
- 2011
- ISBN (Softcover)
- 9783899752472
- Language
- Italian
- Keywords
- Dante Alighieri Italien Kunst Literatur Mittelalter und Moderne weltweiter Einfluss Musik Kino Dante-Rezeption
- Published
- München, 2011. 304 p.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG