Memoria in «Noir»
Un’indagine pluridisciplinare
©2011
Conference proceedings
313 Pages
Series:
Moving Texts / Testi mobili, Volume 3
Summary
Trasmettere la memoria attraverso un genere d’intrattenimento quale il noir può sembrare paradossale. Invece è proprio il romanzo poliziesco, a partire dagli anni Settanta, a evidenziarne i nodi gordiani e i lati oscuri spesso rimossi dalla Storia ufficiale. Un’operazione complessa nel caso italiano, in cui il passato nazionale rimane dilaniato da fratture interne e la cultura di massa non sempre viene ritenuta il veicolo ideale per trasformare la memoria in strumento conoscitivo. Tali dilemmi vengono affrontati in un’ottica pluridisciplinare che spazia dalla semiotica alla psicologia e alla storia, passando da analisi testuali ad approcci intermediali. Mettendo a confronto le dimensioni temporali, spaziali e identitarie del passato con le forme della letteratura d’inchiesta, il volume indaga la presenza o meno di una base unitaria per la memoria italiana.
Details
- Pages
- 313
- Publication Year
- 2011
- ISBN (Softcover)
- 9789052016672
- Language
- Italian
- Keywords
- Romanzo poliziesco Semiotica Psicologia Identità italiana
- Published
- Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2010. 313 p.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG