Uno spazio narrativo immersivo
La XIII Triennale di Milano, 1964
Summary
Excerpt
Table Of Contents
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Indice
- Elenco delle illustrazioni
- Ringraziamenti
- Introduzione
- Parte I La mostra
- Capitolo 1 Mettere in scena l’architettura
- Capitolo 2 Il tema del “tempo libero”
- Capitolo 3 Tecniche dello straniamento
- Capitolo 4 L’opera aperta come teatro totale
- Capitolo 5 La sala del Caleidoscopio
- Capitolo 6 Il corridoio delle Utopie
- Capitolo 7 Lo spettacolo della metropoli
- Capitolo 8 Narrare in negativo
- Conclusione
- Parte II I testi
- Premessa
- Umberto Eco Teoria e pratica del tempo libero: indicazioni per lasceneggiatura di un allestimento
- La Triennale di Milano. Intervista a Umberto Eco
- Vittorio Gregotti Sull’allestimento della XIII Triennale
- Vittorio Gregotti Un’esperienza alla XIII Triennale
- Enrico Filippini Appunti sopra un oggetto quasi sconosciuto. (A proposito della XIII Triennale di Milano)
- Gillo Dorfles La XIII Triennale
- Bibliografia
- Indice dei nomi
- Volumi pubblicati nella collana
Elenco delle illustrazioni
←ix | x→ ←x | xi→Ringraziamenti
L’idea di questo libro nasce molti anni fa dal ritrovamento di alcuni articoli sulla XIII Triennale in margine ad un’altra ricerca che stavo allora conducendo. Inizialmente ne parlai con Remo Ceserani, che avevo conosciuto qualche anno prima mentre era Visiting Professor al Politecnico Federale di Zurigo, il quale – curioso e generoso come sempre – mi incoraggiò a portare avanti la cosa. Il lavoro, tuttavia, non sarebbe mai potuto nascere in questa forma senza il fondamentale sostegno delle colleghe e dei colleghi dell’Istituto di Romanistica dell’Università di Innsbruck, che mi hanno dato lo spazio e gli stimoli necessari per approfondire le ricerche. Alle pazienti riletture e puntuali osservazioni critiche di Sabine Schrader, in particolare, questo libro deve molto. Uguale gratitudine per la disponibilità dimostrata, nonché per i numerosi spunti di riflessione forniti va inoltre alle colleghe e ai colleghi dei diversi atenei in cui ho avuto l’opportunità di lavorare nei periodi che hanno combaciato con alcune fasi di stesura del presente volume, ovvero il Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo, la Sezione d’Italianistica dell’Università di Berna e l’Unité d’Italien dell’Università di Ginevra.
Una prima versione del lavoro fu ultimata ad Innsbruck nella primavera del 2020. Per la presente edizione il testo è stato ripreso, ampliato e profondamente rielaborato. Nel darlo alle stampe vorrei ringraziare le persone che in luoghi e periodi diversi hanno direttamente o indirettamente contribuito ad arricchire l’orizzonte di questa ricerca. In particolare: Sabine Schrader, Andrea Cortellessa, Gerhild Fuchs, Monika Raic, Ariane De Waal, Francesca Serra, Tatiana Crivelli, Stefano Bragato, Pierpaolo Antonello, Robert Gordon, Teresa Nocita, Alessandro Moro, Marino Fuchs, oltre al compianto Remo Ceserani. Vorrei inoltre ringraziare le studentesse e gli studenti dei miei corsi di Innsbruck, Berna e Ginevra dove ho avuto modo di discutere e precisare temi e argomenti poi in parte confluiti in questo libro.
Ringrazio ancora l’Italien-Zentrum dell’Università di Innsbruck per avermi permesso di studiare le carte conservate presso l’Archivio della ←xiii | xiv→Triennale a Milano, così come Tommaso Tofanetti, responsabile del detto Archivio, per l’imprescindibile aiuto.
Un sentito grazie va poi a Renate Ramge, Carlotta Eco, Stefano Eco, Concita Filippini, Marina Gregotti, nonché a Giorgetta e Piero Dorfles per il loro permesso alla pubblicazione dei testi di, nell’ordine, Umberto Eco, Enrico Filippini, Vittorio Gregotti e Gillo Dorfles. Ringrazio inoltre sentitamente la Fondazione Lucio Fontana, la SIAE, l’Archivio Nanda Vigo, la Fondazione Bruno Zevi, l’Archivio fotografico della Triennale, la Fondazione BEIC e il Civico Archivio Fotografico di Milano. Ringrazio anche l’Arch. Martina Rossini della Gregotti Associati International e Lorenza Guiot, già responsabile del Fondo Enrico Filippini presso la Biblioteca Cantonale di Locarno.
Ringrazio infine Laurel Plapp per il supporto e l’assistenza nell’iter editoriale, nonché il Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica che con il proprio generoso sostegno ha permesso la pubblicazione Open Access del presente lavoro.
A.B.
Introduzione
La società appena entrata nel XXI secolo non è meno «moderna» di quella che entrò nel XX; il massimo che si può dire è che è moderna in modo diverso.1
– Zygmunt Bauman
Details
- Pages
- XIV, 228
- Publication Year
- 2022
- ISBN (PDF)
- 9781800798335
- ISBN (ePUB)
- 9781800798342
- ISBN (Softcover)
- 9781800798328
- DOI
- 10.3726/b19647
- Open Access
- CC-BY
- Language
- Italian
- Publication date
- 2022 (September)
- Keywords
- Tredicesima Triennale di Milano Neoavanguardia spazio immersivo Uno spazio narrativo immersivo Alessandro Bosco
- Published
- Oxford, Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Wien, 2022. XIV, 228 p., 4 ill. a colori, 8 ill. b/n.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG