Loading...

«Viver libera o morire»

Storie e rappresentazioni letterarie dell’emancipazione femminile

by Francesco Saverio Minervini (Author)
©2025 Monographs 0 Pages
Open Access
Series: Raccordi, Volume 7

Summary

Considerato il secolo delle donne, il Settecento cela contraddizioni e ambiguità, limitando gli spazi per la partecipazione femminile anche a causa di una sommersa misoginia.
Questo volume indaga l’aporia tra gli ideali propugnati e la realtà storica e sociale, riportando alla luce i casi di donne che hanno sfidato le convenzioni sociali e letterarie tra XVIII e XX secolo (Olympe de Gouges, Anna Vadori, Fortunata Fantastici Sulgher e Clarice Tartùfari): impegnate a ridefinire il concetto di uguaglianza di genere, le loro idee e le loro opere (dalla poesia all’oratoria alla drammaturgia) riflettono l’intensità della lotta per l’autodeterminazione, per la giustizia sociale e per l’accesso alla formazione culturale, considerata la più alta forma di libertà e di garanzia per l’emancipazione femminile.
Attraverso un’accurata selezione di documenti storici e testi letterari, il volume ripercorre alcune tappe fondamentali della causa delle donne, offrendo un’analisi critica delle dinamiche culturali che hanno influenzato la condizione della donna. Un’opera significativa per comprendere la storia dell’emancipazione femminile, della lotta per i diritti delle donne e le implicazioni nel mondo contemporaneo.

Details

Pages
Publication Year
2025
ISBN (PDF)
9783034351850
ISBN (ePUB)
9783034351867
ISBN (Softcover)
9783034351843
DOI
10.3726/b22903
Open Access
CC-BY-NC-ND
Language
Italian
Publication date
2025 (October)
Keywords
Donne Rivoluzione Ortis Arcadia Sulgher Abele Settecento Tartùfari
Published
Bruxelles, Berlin, Chennai, Lausanne, New York, Oxford, 2025. 248 p.
Product Safety
Peter Lang Group AG

Biographical notes

Francesco Saverio Minervini (Author)

Francesco Saverio Minervini è professore di Letteratura italiana presso l’Università di Foggia. Studioso della cultura del Settecento, ha pubblicato saggi e monografie sulla drammaturgia tra XVII e XVIII secolo (La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento, 2021; Le nozze d’Antilesina, 2015; Ontologia dell’eroe tragico, 2010; Tiranni a teatro, 2002).

Previous

Title: «Viver libera o morire»