Loading...

Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna

by Francesca Medaglia (Author)
©2023 Monographs 226 Pages

Summary

L’essere umano ha da sempre avvertito la necessità della narrazione come elemento di riflessione e crescita e, nel tempo, la ha modellata in modo da rappresentare ciò di cui sentiva il bisogno. Oggi la narrazione passa attraverso diversi media e, allo stesso tempo, attraversa diverse culture, presentandosi necessariamente come transculturale. L’indagine teorico-critica che sta al centro di questo volume nasce dall’esigenza di comprendere la narrativa contemporanea, nel suo essere al tempo stesso transmediale e transculturale. In quest’ottica si esaminano alcuni esempi dai quali emergono problematiche relative a queste due questioni focalizzando vari generi letterari e narrazioni contemporanee televisive e filmiche. Collegando specifici testi letterari ad alcune trasposizioni nel formato di serie televisive è possibile rintracciare uno spazio transmediale "diffuso", collocato tra le narrazioni scritte e filmate. È proprio da questo fenomeno che è deducibile "l’intermedialità diffusa" come una caratteristica narratologica sintomatica chiave della cultura metamoderna.

Table Of Contents

  • Copertina
  • Titolo
  • Copyright
  • Sull’autore
  • Sul libro
  • Questa edizione in formato eBook può essere citata
  • INDICE
  • PREMESSA
  • INTRODUZIONE
  • CAP. 1: ASPETTI TEORICI
  • 1. Transmedialità, multimedialità e intermedialità
  • 2. Transculturalità e narrazione
  • CAP. 2: INTERMEDIALITÀ E LA NARRAZIONE METAMODERNA
  • 1. La letteratura ergodica
  • 2. Le serie televisive che non ti aspetti: How to Sell Drugs Online (Fast)
  • 3. La nuova medialità e la rappresentazione del sé: da Gossip Girl a Inventing Anna
  • 4. Narrare la contemporaneità: il Covid-19 e le serie tv
  • CAP. 3: TRANSCULTURALITÀ, TRASPOSIZIONI E ADATTAMENTI
  • 1. Il caso Sex and the City: libri, serie tv, film e… molto altro
  • 2. Bridgerton: dal libro alla serie
  • 3. La transculturalità nel poliziesco italiano contemporaneo transmediale
  • 4. Mina Settembre: su carta e in tv
  • 5. Lo sguardo dell’altro e la transculturalità
  • 6. Espansioni diatopiche: Skam e le patrie giovanili
  • CONCLUSIONI
  • BIBLIOGRAFIA
  • Volumi pubblicati nella collana

Francesca Medaglia

Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna

Sull’autore

Francesca Medaglia è attualmente Ricercatore a tempo determinato di tipo B di “Critica letteraria e Letterature comparate” presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza Università di Roma. Si occupa di autorialità, di personaggi e di transmedialità. Ha pubblicato, tra l’altro, quattro volumi sulla scrittura a quattro mani e collettiva (La scrittura a quattro mani - 2014; Asimmetrie ibride nella critica di Antonino Contiliano - 2014; Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano - 2014) e sulla questione dell’autore (Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale - 2020).

Sul libro

L’essere umano ha da sempre avvertito la necessità della narrazione come elemento di riflessione e crescita e, nel tempo, la ha modellata in modo da rappresentare ciò di cui sentiva il bisogno. Oggi la narrazione passa attraverso diversi media e, allo stesso tempo, attraversa diverse culture, presentandosi necessariamente come transculturale. L’indagine teorico-critica che sta al centro di questo volume nasce dall’esigenza di comprendere la narrativa contemporanea, nel suo essere al tempo stesso transmediale e transculturale. In quest’ottica si esaminano alcuni esempi dai quali emergono problematiche relative a queste due questioni focalizzando vari generi letterari e narrazioni contemporanee televisive e filmiche. Collegando specifici testi letterari ad alcune trasposizioni nel formato di serie televisive è possibile rintracciare uno spazio transmediale “diffuso”, collocato tra le narrazioni scritte e filmate. È proprio da questo fenomeno che è deducibile “l’intermedialità diffusa” come una caratteristica narratologica sintomatica chiave della cultura metamoderna.

Questa edizione in formato eBook può essere citata

Questa edizione in formato ePub può essere citata. Inizio e fine della pagina corrispondente all’edizione stampata sono segnalati nel testo. Nel caso in cui una parola fosse troncata a cavallo tra due pagine, la segnalazione avviene nel punto in cui la parola stessa è troncata

PREMESSA

Gli studi da me condotti durante questi anni come ricercatrice, dapprima quelli relativi alla scrittura collettiva e poi, con particolare approfondimento, quelli relativi all’autorialità dal punto di vista teorico e anche in relazione alla questione dell’alterazione della barriera tra autore e personaggio, non hanno fatto altro che avvicinarmi sempre di più allo studio della narrazione come fenomeno rappresentativo della realtà letteraria e mediatica circostante.

L’essere umano ha sempre avuto bisogno della narrazione, come elemento di riflessione e di crescita e, nel corso del tempo, l’ha fatto divenire un modo per rappresentare ciò di cui sentiva la necessità, modificando la narrazione di volta in volta a seconda delle sue esigenze, senza mai accantonarla: l’essere umano è un vero e proprio homo narrator, che vive con e attraverso le narrazioni1. Oggigiorno la narrazione passa attraverso differenti media, divenendo costitutivamente transmediale e, al contempo, attraversa diverse culture, presentandosi necessariamente come transculturale. Dall’esigenza di comprendere a fondo la narrazione contemporanea nelle sue diverse dimensioni, nel suo farsi transmediale ed essere transculturale, nasce l’indagine teorico-critica che sta al centro di questo volume.

Indagare la narrazione nel suo divenire diffusamente intermediale e profondamente transculturale non è certo compito semplice, in quanto vede coinvolte due questioni di ampia e complessa natura teorica, che devono essere prima poste accanto e poi connesse tra loro. Ovviamente non si ha la pretesa di esaurire un argomento vastissimo come quello che si è appena descritto, quanto di porre in relazione questi due apparati teorici che, in molti casi, ancora vengono accostati sporadicamente e che, invece, risulteranno utili nell’indagine di alcuni prodotti seriali transmediali contemporanei: in quest’ottica, dal punto di vista metodologico, ci si muoverà al contempo nell’ambito letterario e seriale televisivo mantenendo sempre il focus sulla narrazione e sui suoi diversi esiti transmediali e transculturali.

Non sarebbe stato possibile realizzare questo volume senza la presenza di alcune persone in particolare, che desidero quindi ringraziare sinceramente. Prima di tutti, la casa editrice Peter Lang e i direttori della collana “Transcultural Studies – Interdisciplinary Literature and Humanities for Sustainable Societies”, che hanno consentito la pubblicazione di questo lavoro. Un grazie sincero e cordiale a tutti i colleghi con cui ho avuto modo di confrontarmi nel corso delle mie ricerche. Un doveroso grazie a Francesco Muzzioli, che fin dai miei esordi universitari mi ha insegnato a essere curiosa e senza pregiudizi nei confronti della letteratura e, più in generale, dell’arte. Un sentito grazie a Franca Sinopoli, che si prende cura di me come studiosa, fornendomi il modello a cui tendere.

Ringrazio coloro che prima di me hanno posto le basi teoriche da cui il mio lavoro prende le mosse: solo grazie a loro ho potuto porre in relazione transmedialità e transculturalità. Un grazie ai miei numerosi studenti dei corsi di Critica letteraria e analisi del testo, con i quali ho a lungo discusso di letteratura, transmedialità e serie televisive e che mi aiutano a mantenere una prospettiva genuinamente contemporanea. Ancora un ultimo grazie alla mia famiglia e a mio padre Silvio Mario, il mio primo vero maestro.


1 Cfr. M. Cometa, Perché le storie ci aiutano a vivere. Milano: Raffaello Cortina, 2017.

INTRODUZIONE

Tale volume nasce dall’esigenza di comprendere la narrazione quale motivo fondante della nostra civiltà: si indagherà a tal proposito la narrazione letteraria e transmediale, anche laddove si leghi alla nuova serialità televisiva, affrontandola, prima di tutto, da un punto di vista testuale. Infatti, ormai, se si indagano narrazioni e racconti, non è più possibile guardare semplicemente a un romanzo, come era una volta, e analizzarlo come una monade svincolata dagli altri media. Oggi parlare di narrazione implica tenere presente la transmedialità, come fenomeno ormai pervasivo che coinvolge tutte le tipologie di prodotto. Ciò è ancora più vero in quanto la serialità televisiva contemporanea sembra acquisire sempre più spazio, divenendo la forma culturale egemone per quel che concerne la narrazione. Siamo di fronte a un mondo culturale che produce prodotti capillarmente diffusi attraverso e con il contributo di media diversi in modo transculturale. Oggigiorno più che mai siamo negli anni di un’intermedialità diffusa, che ha fatto mutare le narrazioni e il modo di rappresentare le stesse.

Details

Pages
226
Publication Year
2023
ISBN (PDF)
9783631926963
ISBN (ePUB)
9783631929544
ISBN (PDF)
9783631859025
ISBN (ePUB)
9783631859032
ISBN (MOBI)
9783631859049
DOI
10.3726/b22514
DOI
10.3726/b21097
Language
Italian
Publication date
2025 (January)
Keywords
Transmediality Intermediality Transcultural Metamodernity Narratology Storytelling
Published
Berlin, Bruxelles, Chennai, Lausanne, New York, Oxford, 2024. 226 p.
Product Safety
Peter Lang Group AG

Biographical notes

Francesca Medaglia (Author)

Francesca Medaglia è attualmente Ricercatore a tempo determinato di tipo B di "Critica letteraria e Letterature comparate" presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne di Sapienza Università di Roma. Si occupa di autorialità, di personaggi e di transmedialità. Ha pubblicato, tra l’altro, quattro volumi sulla scrittura a quattro mani e collettiva (La scrittura a quattro mani - 2014; Asimmetrie ibride nella critica di Antonino Contiliano - 2014; Il ritmo dei tempi in Antonino Contiliano - 2014) e sulla questione dell’autore (Autore/personaggio: interferenze, complicazioni e scambi di ruolo. Autori e personaggi complessi nella contemporaneità letteraria e transmediale - 2020)

Previous

Title: Intermedialità diffusa: la narrazione transculturale metamoderna