Insegnare italiano in Polonia attraverso la traduzione audiovisiva del cabaret
©2025
Monographs
458 Pages
Available soon
Summary
Cosa c’entra il cabaret con la glottodidattica? Apparentemente nulla, eppure se sapientemente sfruttato dagli insegnanti può risultare un ottimo materiale audiovisivo per gli studenti di LS. Le molteplici situazioni della vita quotidiana mostrate negli sketch, la presenza di diversi tipi di linguaggio (gerghi, slang, disfemismi, locuzioni diatopiche, diastrasiche ecc.), i giochi di parole, i rimandi storico-culturali e infine la presenza di un pubblico reale che reagisce alle battute dei cabarettisti: tutto ciò rende tale materiale un vero e proprio banco di prova per le competenze linguistiche e comunicative degli studenti, soprattutto a livelli avanzati. Attraverso la comprensione, analisi e la successiva traduzione delle battute dei comici italiani e polacchi ogni studente può verificare il proprio livello di apprendimento linguistico, mettere a reale confronto la propria lingua e cultura con la LS e infine sviluppare la capacità traduttiva e la produzione creativa in italiano.
Details
- Pages
- 458
- Publication Year
- 2025
- ISBN (Hardcover)
- 9783631921425
- Language
- Italian
- Keywords
- Comicità Traduzione audiovisiva Cabaret Stand up comedy Glottodidattica
- Published
- Berlin, Bruxelles, Chennai, Lausanne, New York, Oxford, 2025. 458 p., 49 ill. b/n, 119 tab.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG