Loading...

Competenza pragmatica e comunicazione accademica in italiano L1/L2

by Francesca Pagliara (Author)
Monographs 216 Pages

Available soon

Summary

L’università contemporanea, con la sua crescente diversificazione e internazionalizzazione, pone nuove sfide comunicative per gli studenti. Nel contesto accademico, la capacità di fare scelte linguistiche in modo appropriato assume un ruolo cruciale per il successo degli studenti, sia italofoni sia internazionali. Questo studio analizza e-mail e colloqui tra studenti e docenti per indagare specifici aspetti della competenza pragmatica nella comunicazione all’università, concentrandosi sull’atto linguistico della richiesta. Le richieste infatti sono atti linguistici ampiamente diffusi nell’interazione quotidiana e, al contempo, molto sensibili alla relazione sociale tra gli interlocutori. Attraverso un confronto tra le produzioni linguistiche di studenti italofoni e internazionali, questa ricerca vuole offrire un contributo all’analisi della comunicazione accademica da una prospettiva pragmatica.

Details

Pages
216
ISBN (PDF)
9783631941430
ISBN (ePUB)
9783631941447
DOI
10.3726/b23099
Language
Italian
Publication date
2025 (August)
Keywords
Università communicazione accademica pragmalinguistica e-mail accademiche colloqui accademici richieste atti linguistici italiano L1/L2
Published
Berlin, Bruxelles, Chennai, Lausanne, New York, Oxford, 2025. 216 p., 8 ill. b/n, 58 tab.
Product Safety
Peter Lang Group AG

Biographical notes

Francesca Pagliara (Author)

Francesca Pagliara ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica presso l’Università Sapienza di Roma. Ha insegnato italiano a stranieri e si è occupata di certificazione linguistica. Attualmente è docente a contratto e ricercatrice presso l’Università Roma Tre.

Previous

Title: Competenza pragmatica e comunicazione accademica in italiano L1/L2