results
-
Etudes de linguistique, littérature et arts / Studi di Lingua, Letteratura e Arte
La collection Études de linguistique, littérature et arts accueille les travaux rédigés en français, en espagnol ou en italien relevant des domaines de la linguistique, de la littérature et des arts du spectacle, ainsi que les études qui conjuguent de manière créative ces trois disciplines de recherche. Elle est ouverte à tout type de projet de publication (monographies, ouvrages issus des thèses universitaires, projets collectifs, actes de colloque) et s'adresse en priorité, mais non exclusivement, aux chercheurs provenant de la Pologne ou d'autres pays de l'Europe de l'Est.
95 publications
-
PEREGRE NUOVA SERIE - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI
Storia, Lingue, Culture. Università di Urbino «Carlo Bo»The series Peregre. Nuova Serie was founded at the Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici at the University of Urbino (Italy) now part of the Dipartimento di Studi internazionali. Storia, Lingue, Culture in 2009. The series aims at providing a forum for discussions of the departments interdisciplinary approaches. It presents the research results of theoretical reflections and practical research on (Romance) Languages and Literatures as well as Cultural Studies from medieval to modern times. Peregre. Nuova Serie publishes collected volumes and conference proceedings in Italian with abstracts in English and German. Direttori: Giovanni Bogliolo e Piero Toffano Comitato scientifico: Michael Dallapiazza (Bologna) Claus Ehrhardt (Urbino) Giuseppe Ghini (Urbino) Sonia Massai (Kings College London) Anna Teresa Ossani (Urbino) Paolo Tortonese (Sorbonne Nouvelle, Paris III) Comitato di redazione: Gianmaria Moino Roberta Ramaioli La collana «Peregre. Nuova Serie» nasce nel 2009 allinterno del Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici (ora assorbito dal Dipartimento di Studi internazionali) dellUniversità degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Il suo obiettivo è di costituire il catalizzatore di unattività dipartimentale interdisciplinare, accogliendo il frutto di ricerche trasversali sia sul piano della riflessione teorica che della prassi di ricerca, anche se ovviamente tutte collocate nellambito degli studi umanistici e in arco temporale che va dal medioevo al moderno. La collana pubblica di preferenza Atti di Convegni caratterizzati nel modo che si è appena detto e tesi di eccellenza, garantite da referees esterni, del Dottorato di Ricerca in Studi interculturali europei. Volume 4 closes this series. The series Peregre. Nuova Serie was founded at the Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici at the University of Urbino (Italy) now part of the Dipartimento di Studi internazionali. Storia, Lingue, Culture in 2009. The series aims at providing a forum for discussions of the departments interdisciplinary approaches. It presents the research results of theoretical reflections and practical research on (Romance) Languages and Literatures as well as Cultural Studies from medieval to modern times. Peregre. Nuova Serie publishes collected volumes and conference proceedings in Italian with abstracts in English and German. Direttori: Giovanni Bogliolo e Piero Toffano Comitato scientifico: Michael Dallapiazza (Bologna) Claus Ehrhardt (Urbino) Giuseppe Ghini (Urbino) Sonia Massai (Kings College London) Anna Teresa Ossani (Urbino) Paolo Tortonese (Sorbonne Nouvelle, Paris III) Comitato di redazione: Gianmaria Moino Roberta Ramaioli La collana «Peregre. Nuova Serie» nasce nel 2009 allinterno del Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici (ora assorbito dal Dipartimento di Studi internazionali) dellUniversità degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Il suo obiettivo è di costituire il catalizzatore di unattività dipartimentale interdisciplinare, accogliendo il frutto di ricerche trasversali sia sul piano della riflessione teorica che della prassi di ricerca, anche se ovviamente tutte collocate nellambito degli studi umanistici e in arco temporale che va dal medioevo al moderno. La collana pubblica di preferenza Atti di Convegni caratterizzati nel modo che si è appena detto e tesi di eccellenza, garantite da referees esterni, del Dottorato di Ricerca in Studi interculturali europei. Volume 4 closes this series. The series Peregre. Nuova Serie was founded at the Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici at the University of Urbino (Italy) now part of the Dipartimento di Studi internazionali. Storia, Lingue, Culture in 2009. The series aims at providing a forum for discussions of the departments interdisciplinary approaches. It presents the research results of theoretical reflections and practical research on (Romance) Languages and Literatures as well as Cultural Studies from medieval to modern times. Peregre. Nuova Serie publishes collected volumes and conference proceedings in Italian with abstracts in English and German. Direttori: Giovanni Bogliolo e Piero Toffano Comitato scientifico: Michael Dallapiazza (Bologna) Claus Ehrhardt (Urbino) Giuseppe Ghini (Urbino) Sonia Massai (Kings College London) Anna Teresa Ossani (Urbino) Paolo Tortonese (Sorbonne Nouvelle, Paris III) Comitato di redazione: Gianmaria Moino Roberta Ramaioli La collana «Peregre. Nuova Serie» nasce nel 2009 allinterno del Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici (ora assorbito dal Dipartimento di Studi internazionali) dellUniversità degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Il suo obiettivo è di costituire il catalizzatore di unattività dipartimentale interdisciplinare, accogliendo il frutto di ricerche trasversali sia sul piano della riflessione teorica che della prassi di ricerca, anche se ovviamente tutte collocate nellambito degli studi umanistici e in arco temporale che va dal medioevo al moderno. La collana pubblica di preferenza Atti di Convegni caratterizzati nel modo che si è appena detto e tesi di eccellenza, garantite da referees esterni, del Dottorato di Ricerca in Studi interculturali europei. Volume 4 closes this series.
5 publications
-
Raccordi
Studi di letteratura e altre disciplineLa collana avvia una riflessione sui rapporti tra letteratura e altri saperi, osservando il modo in cui il testo letterario si arricchisce di temi, lessico, stili, forme, retorica propri di altri ambiti scientifici. Obiettivo della collana è indagare la rete di relazioni che la ricerca letteraria intrattiene con i linguaggi artistici (dal cinema al teatro, alla musica, alle arti figurative, alla serialità televisiva), con le discipline scientifiche (dalla biologia all’ecologia, dalle neuroscienze alla matematica), con la medicina, (dalla medicina narrativa alle Medical Humanities), con le scienze sociali, con il diritto, con l’economia e con le tecnologie. L’originalità della ricerca che si propone consiste nell’ambizione di rispecchiare l’intreccio tra ambiti apparentemente diversi, indagando il modo in cui le conoscenze letterarie influiscono sulle altre e viceversa, nel tentativo di correggere ogni rigida chiusura in specialismi contrapposti e cogliere l’evoluzione storica ed epistemica attraverso forme di dialogo e/o di scontro. La collana ospiterà opere dedicate al tema delle intersezioni tra discipline, mantenendo la letteratura sempre al centro degli equilibri. La prospettiva dovrà essere preferibilmente letteraria, con un’attenzione privilegiata alla letteratura italiana.
14 publications
-
L'italiano in connessione
Studi di linguistica, traduzione e didattica nell'era digitale©2025 Edited Collection -
Temporalità e organizzazione del discorso in italiano e in spagnolo
Lingua materna e lingua seconda a confrontoMonographs -
Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato
Volume I©2021 Edited Collection -
Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato
Volume II©2021 Edited Collection -
Lingua e testualità dei diari on-line italiani
©2019 Monographs -
Italiano e Dintorni
La realtà linguistica italiana: approfondimenti di didattica, variazione e traduzione©2017 Edited Collection -
L’Italia centrale e la creazione di una «koiné» culturale?
I percorsi della «romanizzazione»©2016 Edited Collection -
Ricezione del Principe di Niccolò Machiavelli in Polonia
alla luce di studi critici e paratesti©2023 Monographs -
La ricezione di Molière nei territori di lingua tedesca nel XVII e nel XVIII secolo
Parte 1 e Parte 2©2009 Thesis -
Milo De Angelis e la memoria dell'eterno ritorno
©2025 Monographs -
Normatividad, equivalencia y calidad en la traducción e interpretación de lenguas ibéricas
©2022 Edited Collection -
Il movimento del dono nella poesia di Eugenio Montale
Rifiutare – ricevere – ricambiare©2017 Monographs -
Stampa e regimi
Studi su "Legioni e Falangi/Legiones y Falanges</I>, una "Rivista d’Italia e di Spagna</I>©2015 Edited Collection -
L’italiano giuridico in Italia e nelle istituzioni dell’UE
©2022 Monographs -
Le romanesque dans les «Lettres» de Madame de Sévigné
©2015 Monographs -
Les facettes de l’interprétation multiple
©2019 Edited Collection -
Le dandysme, de l’histoire au mythe
©2019 Edited Collection