Dalla prosa ai versi
Forme, usi, contesti della poesia didascalica grammaticale tra XII e XIII sec. Con l'«editio princeps» del «De voce» (Einsiedeln, Stiftsbibliothek Cod. 300)
Series:
Carla Piccone
Ringraziamenti
Extract
Tra XII e XIII sec. la trasposizione in versi di testi in prosa preesistenti dedicati ai più svariati argomenti ha portato ad una massiccia produzione di scritti indipendenti dal loro precedente; proprio per questa caratteristica essi possono essere considerati opere a sé stanti, che possono essere indagate in quanto tali.
Partendo da questo presupposto, ci proponiamo sulla base di un corpus ridotto di testi di occuparci del fenomeno della versificazione, colto sia nella sua dimensione letteraria che culturale. Di conseguenza, tenteremo, in prima battuta, di individuare le modifiche contenutistiche e formali che la prosa subisce nella sua trasposizione in versi, per poi individuare i motivi che hanno sancito la fortuna di questa prassi.
Per via della sua impostazione, questo lavoro è stato condotto nell’ambito del gruppo di ricerca interdisciplinare “Medienwandel – Medienwechsel – Medienwissen. Historische Perspektiven” attivo presso l’Università di Zurigo e i suoi risultati sono stati raccolti in una tesi di dottorato presentata e discussa nella medesima Università nel semestre primaverile del 2011, di cui il presente libro costituisce una versione leggermente modificata.
A lavoro concluso un particolare ringraziamento va al Prof. Peter Stotz, per aver seguito con molto interesse ed entusiasmo, saggi consigli e critiche costruttive il lavoro sin dalle sue prime fasi e per avermi permesso di pubblicarlo nella collana “Lateinische Sprache und Literatur des Mittelaltes” da lui diretta. Questo volume è, inoltre, il primo a far parte della Serie Linguistica della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL); ringrazio per...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.