Loading...

Il romanzo nazional-regionale nella letteratura italiana contemporanea

by Franca Pellegrini (Author)
©2014 Monographs 314 Pages
Series: Moving Texts / Testi mobili, Volume 6

Summary

Leggere il romanzo contemporáneo come luogo di dialogo privilegiato per la costruzione di un’identità italiana, a un tempo nazionale e regionale. Il volume ripercorre dagli anni Ottanta ai giorni nostri, da Calvino a Saviano, la palingenesi linguistica, letteraria, identitaria della narrativa italiana degli anni Duemila, attraverso l’osmosi feconda tra generi, centro e periferia, in una gradazione di rinnovato realismo.
La questione identitaria italiana è rappresentata da elementi nazionali e regionali sovrapposti. In un mondo globale, con differenze culturali e linguistiche sempre più ridotte, gli scrittori italiani contemporanei provano a definire la loro identità attraverso un ritorno alla terra di origine. Se da un lato la scelta di un contesto locale potrebbe sembrare in contraddizione con la necessità profondamente radicata nella storia d’Italia di forgiare un’identità nazionale forte, dall’altro, la rappresentazione della realtà di singole città, paesi e campagne, racconta la storia di tutte le città e piccoli centri, anche mediante l’uso di una lingua connotata regionalmente o di un italiano standard misto al dialetto.

Table Of Contents

  • Copertina
  • Titolo
  • Copyright
  • Sull’autore
  • Sul libro
  • Questa edizione in formato eBook può essere citata
  • Indice
  • Introduzione
  • Capitolo 1. Letteratura, lingua, identità italiana. Fra globalizzazione e localismo
  • 1.1. Il “grappolo” identitario
  • 1.2. Il caso Italia: “un’espressione letteraria, una tradizione poetica”
  • 1.3. Per una “storia non unitaria” della letteratura nazionale
  • 1.4. Il passaggio del decennio 1980-1990
  • 1.5. Verso una lingua sovra-nazionale, nazionale e regionale
  • 1.6. Le soluzioni narrative degli anni Novanta
  • 1.7. Letteratura e identità
  • Capitolo 2. 1979-1993. Metamorfosi narrative
  • Parte I. 1979-1985. Calvino – Eco – Tondelli
  • 2.1. Il dibattito culturale degli anni Ottanta
  • 2.2. La svolta politico-sociale degli anni Ottanta
  • 2.3. Il ruolo sociale del libro
  • 2.4. Lettura-scrittura
  • 2.5. Alla ricerca del romanzo-testo
  • 2.6. Lo snodo generazionale: Pier Vittorio Tondelli
  • Parte II. 1985-1993. Dalla diaspora della forma-romanzo al cannibalismo
  • 2.7. La parola ai critici: Trecca, Barenghi, La Porta, Barilli, Mondello
  • Conclusione provvisoria
  • Schema riassuntivo
  • Capitolo 3. Per una linea di tendenza nazional-regionale del romanzo contemporaneo
  • 3.1. La gradazione del reale
  • 3.2. La forma-romanzo nell’Italia del XXI secolo
  • 3.3. Verso una nuova definizione di romanzo
  • 3.4. Variazioni sul genere-romanzo: da Calvino ai contemporanei
  • 3.5. La scelta narrativa di Andrea Camilleri
  • 3.6. La scrittura di Carofiglio, Niffoi, Farinetti
  • 3.7. La narrazione mista di cronaca e di invenzione: Nordest e Gomorra
  • 3.8. Un parallelismo letterario: Nordest e Gomorra
  • Capitolo 4. Per una geomorfologia del romanzo nazional-regionale
  • 4.1. Questioni di regionalismo
  • 4.2. Letteratura regionale vs. letteratura nazionale?
  • 4.3. Verso una lingua nazional-regionale
  • 4.4. Un nuovo statuto narrativo
  • 4.5. I risultati della mappatura regione per regione
  • Appendice
  • Tavola 1 – Autori nazional-regionali
  • Tavola 2 – Romanzi a carattere nazional-regionale
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
  • Volumi pubblicati nella collana

← 8 | 9 → Introduzione

Nella contemporaneità il romanzo italiano mostra una tendenza condivisa dal Nord al Sud del paese: la ferma volontà di narrare in modo assai aderente alla terra di provenienza dell’autore, generando una linea letteraria fortemente caratterizzata dalla regionalità.

La sostenibilità di tale osservazione in termini quantitativi e di distribuzione regione per regione ha spinto al riscontro effettivo dell’esistenza di romanzi che raffigurassero la cartina geografica italiana nel suo complesso. Le risposte si sono rivelate piuttosto soddisfacenti fin dal principio, incoraggiando il passaggio alla fase successiva, vale a dire alla discoperta di una motivazione sottesa a tale scelta in relazione allo sviluppo della letteratura italiana, del romanzo in particolare, e al rapporto fra letteratura nazionale e regionale. Ne è conseguito il porsi di fronte alla questione identitaria in stretta combinazione con il divenire letterario e con le soluzioni linguistiche operate nel tempo. L’argomento della funzione del romanzo nella contemporaneità andava a intrecciarsi poi con numerose querelle ancora aperte nel paese, lambendo ambiti sociali e politici, oltre che letterari.

Per questo è parsa funzionale una rilettura diacronica del dibattito postunitario sull’identità in concorso con quello letterario, allo scopo di definire le coordinate critiche necessarie all’interpretazione dell’oggi. Alla retrospettiva della trasformazione del romanzo in Italia è stata affiancata l’analisi formale e linguistica di una selezione di testi, contemporanei e non, per rendere espliciti alcuni passaggi chiave nella definizione del genere. Infine, si è ritenuto una necessità metodologica produrre in Appendice al volume un corpus di testi con l’intento di mostrare, dati alla mano, la consistenza e la distribuzione del fenomeno. Lo spoglio è stato effettuato ad ampio raggio: l’esito della ricerca ha permesso di dare sostegno alla posizione teorica e di mostrare de facto la sinossi del romanzo italiano a carattere nazional-regionale nell’arco di tempo 1993-2011.

Il 1993, come termine post quem, si è configurato quasi empiricamente dalla combinazione incrociata di ragioni storiche, sociali e letterarie, di cui si darà ampiamente conto all’interno del corpo della ricerca, in particolare nei capitoli 2 e 3.

← 9 | 10 → La fine del 2011, termine di riferimento ante quem, corrisponde forzatamente al momento nel quale si è interrotta questa parte del lavoro.

Fin dalla fase iniziale dell’elaborazione, si sono prospettati due ordini di difficoltà: il primo relativo alla mancanza di profondità storica rispetto alla materia trattata. Si rendeva infatti necessario procedere con cautela e per il rischio di incorrere in criteri di giudizio affrettati e sommari e per la mancanza di capisaldi critici a cui appigliarsi. Con una certa dose di fortuna, proprio in quel 2006, anno in cui la ricerca prendeva avvio, usciva per Mondadori Gomorra1, una sorta di detonatore letterario, che riapriva il dibattito critico sulla narrativa, avvalorando l’ipotesi di una ripresa di vigore della letteratura italiana mediante il ritorno al racconto e all’impegno, benché in veste del tutto mutata. Inoltre, il successo nazionale di Gomorra dimostrava da un lato che i tempi erano maturi per la proposta di una tipologia narrativa posizionata al di fuori del canone tradizionale, dall’altro faceva emergere un assetto articolato del panorama contemporaneo, tutt’altro che riducibile al semplice caso Saviano. Si è andata rafforzando perciò la convinzione di una virata del romanzo in Italia verso una linea di tendenza letteraria innovativa per contenuto, struttura, lingua e finalità.

Il secondo apriva altre questioni rilevanti. Correva l’obbligo infatti di delimitare il campo d’azione in termini cronologici, e di porre particolare attenzione ai parametri di genere a cui far riferimento. La definizione dei limiti cronologici, come detto, è stata una conquista progressiva, maturata attraverso la composizione della mappatura dei romanzi, in stretta correlazione con l’analisi degli eventi storico-politici, sociali e culturali degli anni Novanta.

Sul versante della definizione del genere letterario, il romanzo giallo costituiva una solida base per affrontare la questione. Tuttavia, dal censimento e dall’analisi dei testi, la categoria del giallo tout court è apparsa ben presto di limitata rappresentatività. A un’osservazione attenta, si rendeva evidente una variazione di struttura formale, anche all’interno dello stesso genere, tale da non consentire di apparentare sotto un unico ombrello questa tipologia di narrazione. Neppure la dicitura regionale appariva del tutto esaustiva. Di fatto, i testi presi in considerazione correvano sempre sul doppio binario, regionale e nazionale: non vi era mai rinuncia da parte degli autori alla loro italianità, pur posizionandosi letterariamente in contesti locali. Piuttosto i due elementi si mescolavano senza soluzione di continuità. Questo ha rappresentato lo snodo della ricerca. Gli scrittori ← 10 | 11 → contemporanei, consapevoli o meno, non operavano e non operano alcuna distinzione fra i loro tratti identitari regionali e nazionali: una considerazione apparentemente scontata, ma alla luce della storia dell’unificazione italiana un passaggio chiave nel modo di fare e di intendere la letteratura.

Era per questo necessario rappresentare teoricamente lo stato delle cose. L’espressione gramsciana “nazional-popolare”, sintesi esplicativa del nodo problematico dell’identità italiana, risultava un riferimento teorico fondamentale, ma necessitava di una rivisitazione in chiave contemporanea. Si è scelto così di ricorrere all’espressione nazional-regionale, che evoca e attualizza la definizione di Antonio Gramsci2. Il romanzo nazional-regionale infatti, in modo del tutto paritario e senza imbarazzi culturali, miscela i due termini che a quest’altezza storica si fondono in uno solo. Insomma, dopo centocinquanta anni dall’unità, l’Italia è una nazione diversa e uguale a se stessa nelle sue molteplici componenti geografiche, culturali e sociali. Tale ipotesi è avvalorata non soltanto dalla modalità di scrittura, ma dalla diffusione e dal successo dei libri, letti senza distinzione di appartenenza regionale da un capo all’altro della penisola: il successo editoriale di Andrea Camilleri, Salvatore Niffoi, e dello stesso Roberto Saviano, solo per citarne alcuni, ne sono esempio.

Fissati i criteri metodologici su cui sviluppare la tesi proposta, si è trattato di organizzare la materia. Questo ha necessariamente comportato un percorso a ritroso nella storia letteraria italiana al fine di costruire un esplicito reticolo di riferimento, funzionale alla materia medesima. Un’ipotesi di lettura della narrativa contemporanea poteva essere sostenuta soltanto alla luce dello sviluppo del dibattito culturale e della produzione letteraria dell’Italia nel Novecento, ragion per cui si rendeva necessario dedicare una parte del lavoro a una ricognizione delle posizioni assunte da autorevoli critici nel percorso postunitario (De Sanctis, Croce, Gramsci, Dionisotti, Calvino, Pasolini) per giungere all’analisi della contemporaneità (Asor Rosa, Luperini, La Porta, Mondello, Casadei).

È Alberto Asor Rosa alla fine degli anni Ottanta che con molta cautela nella Letteratura italiana3 Einaudi propone un approccio ad includendum e non ad excludendum della produzione letteraria italiana, sia essa legata alla tradizione centrale sia essa di matrice periferica, vale a dire regionale. Asor Rosa imposta il volume dedicato alla contemporaneità per aree geografiche, tentando una mediazione fra le ← 11 | 12 → diverse e spesso opposte prese di posizione ideologiche. È questo l’avvio di un processo nuovo, al di fuori della consueta storicizzazione letteraria, che riapre il dibattito su molte questioni: la funzione della letteratura, il problema delle scelte linguistiche, la rappresentazione identitaria del paese attraverso lo strumento letterario, la determinazione del canone.

Definite le coordinate teorico-critiche di riferimento, era necessario costruire un parametro di lettura diacronico della produzione narrativa negli ultimi trent’anni, che conducesse fino ai giorni nostri e permettesse di interpretare la contemporaneità in una continuità discontinua col passato.

È il biennio 1979-1980 a costituire il punto di svolta della nostra tradizione verso gli esiti contemporanei. Sono gli anni in cui vengono pubblicati rispettivamente Se una notte d’inverno un viaggiatore4 di Italo Calvino e Il nome della rosa5 di Umberto Eco. E se il 1979 rappresenta la data di chiusura di un’era per la storia italiana6, il 1980, nel giudizio unanime dei critici, è il vero e proprio spartiacque fra un prima e un dopo storico-letterario, e determina la palingenesi del romanzo in Italia. Ai nomi di Calvino e di Eco si deve aggiungere quello di Pier Vittorio Tondelli7. Se Calvino ed Eco funzionano da teorici della letteratura, e i loro romanzi chiudono e aprono idealmente un’epoca, il modello narrativo di Tondelli precorre il nuovo e lo indirizza. Tuttavia, la narrativa italiana dei pieni anni Ottanta, orfana di Calvino, mostra una perdita di orientamento, acuita dai sovvertimenti politici e sociali e dalla necessità di ridiscutere e persino ridefinire la funzione della letteratura8. È il passaggio verso la riapertura di una via in grado di rappresentare una modernità liquida e globale. Ed è a quest’altezza che si intravedono i primi segnali di cambiamento, identificabili nel cannibalismo letterario e nella rivalutazione del giallo. Come novelli scapigliati, i cannibali creano le condizioni per l’apertura di un inedito canale narrativo. Il romanzo italiano si fa trash, avvicinando un pubblico giovane alla lettura e sgombrando il campo da antichi e radicati pregiudizi.

In parallelo si assiste alla rivalutazione del giallo. Ed è questo il genere che accresce il contatto fra autori e lettori in Italia. Non appena le case editrici capiscono le potenzialità del genere sul mercato, lo spingono e lo sostengono. Gli esempi di romanzi che narrano storie ← 12 | 13 → investigative si moltiplicano ed entrano a far parte a pieno titolo della letteratura contemporanea. Nel corso di un breve periodo, una massiccia produzione di genere investe il mercato e impone alla critica una riflessione sul fenomeno. In particolare negli ultimi anni si è levata un’ondata di voci che dibattono sul valore letterario dei nuovi romanzi e che si interrogano su alcune questioni centrali riguardo alla definizione di genere. La querelle verte sul ritorno al realismo narrativo e si interseca con la proposta del gruppo Wu Ming di una New Italian Epic9. Di fatto, si narrano storie personali, storie di famiglia, storie di luoghi che abbracciano la cronaca e la Storia italiana, attraverso l’esperienza individuale e sociale dell’autore, che torna a essere un affabulatore. E i racconti si fondano in via prioritaria su una nuova forma di realismo, rivisitato in chiave moderna, che attinge dalla realtà di stretta appartenenza, pubblica e privata dell’autore, individuale e sociale, storicamente vicina e lontana nel tempo, mista di cronaca e di invenzione. La forma del realismo contemporaneo allontana il principio dell’impersonalità, e si serve semmai della narrazione in prima persona per restituire una storia verosimile, per renderla empaticamente reale. La realtà soggettiva fa sì che l’io dell’autore diventi garante della veridicità della storia narrata. Consapevoli che la complessità del reale non permette una riduzione ad unicum, autore e lettore s’incontrano all’interno di un orizzonte limitato dalla singola esperienza, creando la condizione per riconoscersi e identificarsi.

Questa lettura prospettica stabilisce una linea trasversale che interseca il romanzo contemporaneo, liberandolo almeno in parte dagli ingombranti vincoli di genere. Ne deriva un romanzo difficilmente etichettabile secondo categorie letterarie tradizionali. Costante rimane nel tempo la mescolanza e la sovrapposizione di caratteri nazionali e regionali, nella forma e nel contenuto della narrazione. Per questo si è scelto di apparentare i testi sotto la dicitura nazional-regionale. ← 13 | 14 →

___________________

1     R. Saviano, Gomorra, Mondadori, Milano, 2006.

2     A. Gramsci, Marxismo e letteratura, Editori Riuniti, Roma, 1975.

3     Letteratura italiana. Storia e geografia. L’età contemporanea, a cura di A. Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1989, vol. III.

4     I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Einaudi, Torino, 1979.

5     U. Eco, Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 1980.

6     Per una discussione sull’argomento si veda capitolo 2, parte I.

7     P. V. Tondelli, Altri libertini, Feltrinelli, Milano, 1980.

8     Per una discussione sull’argomento si veda capitolo 2, parte II.

9     Wu Ming, New Italian Epic, Einaudi, Torino, 2009.

← 14 | 15 → Capitolo 1

Letteratura, lingua, identità italiana

Fra globalizzazione e localismo

L’interrogativo è se esista oggi l’effettiva possibilità di poter discutere o definire un’identità nazionale italiana, con specifico richiamo alla funzione assunta dalla letteratura nella complessa, e antica, questione unitaria. L’ampio dibattito culturale aperto sul problema identitario, sulla posizione dell’Occidente e sulle finalità della letteratura nella contemporaneità, attesta la complessità dell’argomento a livello mondiale e, all’interno di tale contesto, il caso italiano assume lo status di problema nel problema.

Scopo di questo capitolo sarà allora quello di proporre una prima ricognizione di ordine generale sul rapporto storico-culturale che lega letteratura, lingua e identità, in un quadro di riferimento regionale, e insieme nazionale, mutuando e mutando quel nazional-popolare di matrice gramsciana. Tali vocaboli, in Italia, come Gramsci stesso spiegava, non sono coincidenti perché “il termine “nazionale” ha un significato molto ristretto ideologicamente, […], perché in Italia gli intellettuali sono lontani dal popolo, cioè dalla “nazione”, e sono invece legati alla tradizione della casta, che non è mai stata rotta da un forte movimento politico popolare o nazionale dal basso1”.

Details

Pages
314
Year
2014
ISBN (PDF)
9783035264104
ISBN (ePUB)
9783035296143
ISBN (MOBI)
9783035296136
ISBN (Softcover)
9782875741530
DOI
10.3726/978-3-0352-6410-4
Language
Italian
Publication date
2014 (July)
Keywords
Romanzo contemporaneo Identità italiana Palingenesi Lingua regionale
Published
Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2014. 314 p., 4 ill., 4 tab.

Biographical notes

Franca Pellegrini (Author)

Franca Pellegrini è attualmente docente di materie letterarie al Liceo Copernico di Prato. Ha insegnato lingua e letteratura italiana all’Università di Oxford, dove ha conseguito un Dottorato di Ricerca in letteratura italiana. Ha pubblicato La tempesta originale: la vita in poesia di Alda Merini (2006), articoli e libri sulla letteratura italiana del Cinquecento e contemporanea.

Previous

Title: Il romanzo nazional-regionale nella letteratura italiana contemporanea
book preview page numper 1
book preview page numper 2
book preview page numper 3
book preview page numper 4
book preview page numper 5
book preview page numper 6
book preview page numper 7
book preview page numper 8
book preview page numper 9
book preview page numper 10
book preview page numper 11
book preview page numper 12
book preview page numper 13
book preview page numper 14
book preview page numper 15
book preview page numper 16
book preview page numper 17
book preview page numper 18
book preview page numper 19
book preview page numper 20
book preview page numper 21
book preview page numper 22
book preview page numper 23
book preview page numper 24
book preview page numper 25
book preview page numper 26
book preview page numper 27
book preview page numper 28
book preview page numper 29
book preview page numper 30
book preview page numper 31
book preview page numper 32
book preview page numper 33
book preview page numper 34
book preview page numper 35
book preview page numper 36
book preview page numper 37
book preview page numper 38
book preview page numper 39
book preview page numper 40
314 pages