Verga innovatore / Innovative Verga
L’opera caleidoscopica di Giovanni Verga in chiave iconica, sinergica e transculturale / The kaleidoscopic work of Giovanni Verga in iconic, synergetic and transcultural terms
Series:
Edited By Dagmar Reichardt and Lia Fava Guzzetta
Questa antologia internazionale focalizza l’opera letteraria di Giovanni Verga puntando sul suo potenziale «caleidoscopico» e transculturale. Le innovazioni del grande Verista siciliano, il respiro europeo del suo pensiero, le numerose sinergie estetiche e la sensibilità della sua denuncia sociale rivelano un autore pronto a dialogare attraverso la sua arte con i più squisiti scrittori della «letteratura mondo».
This international collection focuses on the literary work of Giovanni Verga pinpointing its «kaleidoscopic» and transcultural potential. The innovations of the leading Sicilian «verista», the European drive of his thought, the many aesthetic synergies and the sensitivity of his social denunciation show an author ready to interact through his art with top writers in World Literature.
Book (EPUB)
- ISBN:
- 978-3-631-71883-4
- Availability:
- Available
- Subjects:
Prices
Currency depends on your shipping address
- Frankfurt am Main, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien, 2016. 378 p., 5 ill. a colori
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Indice / Content
- Saluto / Greeting (Rita Venturelli)
- Introduzione e prefazione / Introduction and Preface
- Introduzione: Le innovazioni “caleidoscopiche” del Verga. Dal Verismo siciliano alla transculturalità (Dagmar Reichardt)
- Prefazione: Considerazioni preliminari sui contributi critici del Volume (Lia Fava Guzzetta)
- I. Rileggere Verga / Re-reading Verga
- Giovanni Verga dall’apprendistato all’invenzione (Riccardo Scrivano)
- L’ironia in Verga e non solo (Franco Musarra)
- Narrazione attribuita e ironia in Rosso Malpelo: il ruolo del lettore (Georges Güntert)
- Uncovering Giovanni Verga’s post-colonial Consciousness: From Vita dei campi to I Malavoglia (Norma Bouchard)
- L’influenza verghiana sugli italianisti tunisini: rivoluzione e attualità (Rawdha Zaouchi-Razgallah)
- Tra Pitrè e Capuana. Verga e quelle strane “gare” (Dario Tomasello)
- De la révolte à la réaction: Monologue à bord (Alphonse Daudet) – Libertà (Giovanni Verga) (Bernard Urbani)
- La rappresentazione monumentale e architettonica della decadenza nobiliare nel Mastro-don Gesualdo di Verga (Angelo Pagliardini)
- II. Verga transmediale / Transmedial Verga
- L ’ occhio “nuovo” del Verga. Verso una scrittura filmica e multimediale (Lia Fava Guzzetta)
- Giovanni Verga e il cinema: «San Cinematografo» o «castigo di Dio»? (Nino Genovese)
- La terra trema di Luchino Visconti (Anne Begenat-Neuschäfer)
- Verga e il realismo italiano nel cinema (Gaetana Marrone)
- Giovanni Verga fra teatro e melodramma (Sarah Zappulla Muscarà)
- Verga mediatore musicale (Maria Luisi)
- III. Verga intertestuale e transculturale / Intertextual and Transcultural Verga
- Il ’78, l’anno di Verga e di Vasta: Il tempo materiale a prova di ideologia (Monica Jansen)
- Temptation! (Remo Ceserani †)
- L ’ opera di Verga in alcune regioni europee: traduzioni, fraintendimenti e ricezione (Rita Verdirame)
- D. H. Lawrence e Giovanni Verga. Affinità elettive (Joseph Farrell)
- IV. Appendice letteraria / Literary Appendix
- Giovanni Verga tra storia ed antistoria (Melo Freni)
- A Refuge for Giovanni Verga (Giuseppe Quatriglio)
- Sitografia delle illustrazioni e indicazione delle fonti / List of Illustrations and Photo Credits
- Note bio-bibliografiche degli autori / About the Authors
- Index nominum
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Indice / Content
- Saluto / Greeting (Rita Venturelli)
- Introduzione e prefazione / Introduction and Preface
- Introduzione: Le innovazioni “caleidoscopiche” del Verga. Dal Verismo siciliano alla transculturalità (Dagmar Reichardt)
- Prefazione: Considerazioni preliminari sui contributi critici del Volume (Lia Fava Guzzetta)
- I. Rileggere Verga / Re-reading Verga
- Giovanni Verga dall’apprendistato all’invenzione (Riccardo Scrivano)
- L’ironia in Verga e non solo (Franco Musarra)
- Narrazione attribuita e ironia in Rosso Malpelo: il ruolo del lettore (Georges Güntert)
- Uncovering Giovanni Verga’s post-colonial Consciousness: From Vita dei campi to I Malavoglia (Norma Bouchard)
- L’influenza verghiana sugli italianisti tunisini: rivoluzione e attualità (Rawdha Zaouchi-Razgallah)
- Tra Pitrè e Capuana. Verga e quelle strane “gare” (Dario Tomasello)
- De la révolte à la réaction: Monologue à bord (Alphonse Daudet) – Libertà (Giovanni Verga) (Bernard Urbani)
- La rappresentazione monumentale e architettonica della decadenza nobiliare nel Mastro-don Gesualdo di Verga (Angelo Pagliardini)
- II. Verga transmediale / Transmedial Verga
- L ’ occhio “nuovo” del Verga. Verso una scrittura filmica e multimediale (Lia Fava Guzzetta)
- Giovanni Verga e il cinema: «San Cinematografo» o «castigo di Dio»? (Nino Genovese)
- La terra trema di Luchino Visconti (Anne Begenat-Neuschäfer)
- Verga e il realismo italiano nel cinema (Gaetana Marrone)
- Giovanni Verga fra teatro e melodramma (Sarah Zappulla Muscarà)
- Verga mediatore musicale (Maria Luisi)
- III. Verga intertestuale e transculturale / Intertextual and Transcultural Verga
- Il ’78, l’anno di Verga e di Vasta: Il tempo materiale a prova di ideologia (Monica Jansen)
- Temptation! (Remo Ceserani †)
- L ’ opera di Verga in alcune regioni europee: traduzioni, fraintendimenti e ricezione (Rita Verdirame)
- D. H. Lawrence e Giovanni Verga. Affinità elettive (Joseph Farrell)
- IV. Appendice letteraria / Literary Appendix
- Giovanni Verga tra storia ed antistoria (Melo Freni)
- A Refuge for Giovanni Verga (Giuseppe Quatriglio)
- Sitografia delle illustrazioni e indicazione delle fonti / List of Illustrations and Photo Credits
- Note bio-bibliografiche degli autori / About the Authors
- Index nominum
Giovanni Verga dall’apprendistato all’invenzione (Riccardo Scrivano)
Chapter
- Subjects:
Prices
Chapter Price (Chapters only digitally available)
Currency depends on your shipping address
Extract
← 62 | 63 →
Riccardo Scrivano*
Giovanni Verga dall ’ apprendistato all’invenzione
Nella letteratura della seconda metà dell’Ottocento, per novità, originalità, invenzione, la figura di Giovanni Verga sovrasta ogni altra. Può apparire esagerata questa affermazione rispetto a un primo sguardo panoramico del periodo: quanto più dotti di letteratura di lui i De Sanctis e i Carducci prima, i Pascoli e i D’Annunzio poi, tutti più colti, non solo con una massa più vasta di conoscenze, ma anche con radici più profonde nel terreno delle pratiche letterarie e per lo più anche più aggiornati sugli avvenimenti letterari italiani ed europei. Sono tutte vocazioni robuste; eppure Verga è portatore d’una vocazione – precisamente una vocazione narrativa – più intensa, più naturale, più immediata di chiunque altro. Fin dal primo incontro con le rinomate novelle e i celebrati romanzi della sua produzione più autentica si ha l’impressione di avere dinanzi la personificazione stessa dell’istinto di narrazione, come in altre letterature possono averlo avuto Balzac e Flaubert, Dickens e Kipling, Dostoievskij e Tolstoj. Pare che per tutti costoro e non molti altri l’universo si concreti unicamente nella forma di raccontare romanzi e racconti che costituiscono i modelli della moderna epopea: un po’ dopo con questa tensione al raccontare verranno Proust, Joyce, Svevo.
È vero che il suo apprendistato di scrittore/narratore fu faticoso e mediocre; e non avvenne se non con l’aiuto e nell’esempio d’un generoso, ma molto più intrigato e sconcertato amico quale fu Luigi Capuana. Ma la vocazione narrativa gli si...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Indice / Content
- Saluto / Greeting (Rita Venturelli)
- Introduzione e prefazione / Introduction and Preface
- Introduzione: Le innovazioni “caleidoscopiche” del Verga. Dal Verismo siciliano alla transculturalità (Dagmar Reichardt)
- Prefazione: Considerazioni preliminari sui contributi critici del Volume (Lia Fava Guzzetta)
- I. Rileggere Verga / Re-reading Verga
- Giovanni Verga dall’apprendistato all’invenzione (Riccardo Scrivano)
- L’ironia in Verga e non solo (Franco Musarra)
- Narrazione attribuita e ironia in Rosso Malpelo: il ruolo del lettore (Georges Güntert)
- Uncovering Giovanni Verga’s post-colonial Consciousness: From Vita dei campi to I Malavoglia (Norma Bouchard)
- L’influenza verghiana sugli italianisti tunisini: rivoluzione e attualità (Rawdha Zaouchi-Razgallah)
- Tra Pitrè e Capuana. Verga e quelle strane “gare” (Dario Tomasello)
- De la révolte à la réaction: Monologue à bord (Alphonse Daudet) – Libertà (Giovanni Verga) (Bernard Urbani)
- La rappresentazione monumentale e architettonica della decadenza nobiliare nel Mastro-don Gesualdo di Verga (Angelo Pagliardini)
- II. Verga transmediale / Transmedial Verga
- L ’ occhio “nuovo” del Verga. Verso una scrittura filmica e multimediale (Lia Fava Guzzetta)
- Giovanni Verga e il cinema: «San Cinematografo» o «castigo di Dio»? (Nino Genovese)
- La terra trema di Luchino Visconti (Anne Begenat-Neuschäfer)
- Verga e il realismo italiano nel cinema (Gaetana Marrone)
- Giovanni Verga fra teatro e melodramma (Sarah Zappulla Muscarà)
- Verga mediatore musicale (Maria Luisi)
- III. Verga intertestuale e transculturale / Intertextual and Transcultural Verga
- Il ’78, l’anno di Verga e di Vasta: Il tempo materiale a prova di ideologia (Monica Jansen)
- Temptation! (Remo Ceserani †)
- L ’ opera di Verga in alcune regioni europee: traduzioni, fraintendimenti e ricezione (Rita Verdirame)
- D. H. Lawrence e Giovanni Verga. Affinità elettive (Joseph Farrell)
- IV. Appendice letteraria / Literary Appendix
- Giovanni Verga tra storia ed antistoria (Melo Freni)
- A Refuge for Giovanni Verga (Giuseppe Quatriglio)
- Sitografia delle illustrazioni e indicazione delle fonti / List of Illustrations and Photo Credits
- Note bio-bibliografiche degli autori / About the Authors
- Index nominum
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Indice / Content
- Saluto / Greeting (Rita Venturelli)
- Introduzione e prefazione / Introduction and Preface
- Introduzione: Le innovazioni “caleidoscopiche” del Verga. Dal Verismo siciliano alla transculturalità (Dagmar Reichardt)
- Prefazione: Considerazioni preliminari sui contributi critici del Volume (Lia Fava Guzzetta)
- I. Rileggere Verga / Re-reading Verga
- Giovanni Verga dall’apprendistato all’invenzione (Riccardo Scrivano)
- L’ironia in Verga e non solo (Franco Musarra)
- Narrazione attribuita e ironia in Rosso Malpelo: il ruolo del lettore (Georges Güntert)
- Uncovering Giovanni Verga’s post-colonial Consciousness: From Vita dei campi to I Malavoglia (Norma Bouchard)
- L’influenza verghiana sugli italianisti tunisini: rivoluzione e attualità (Rawdha Zaouchi-Razgallah)
- Tra Pitrè e Capuana. Verga e quelle strane “gare” (Dario Tomasello)
- De la révolte à la réaction: Monologue à bord (Alphonse Daudet) – Libertà (Giovanni Verga) (Bernard Urbani)
- La rappresentazione monumentale e architettonica della decadenza nobiliare nel Mastro-don Gesualdo di Verga (Angelo Pagliardini)
- II. Verga transmediale / Transmedial Verga
- L ’ occhio “nuovo” del Verga. Verso una scrittura filmica e multimediale (Lia Fava Guzzetta)
- Giovanni Verga e il cinema: «San Cinematografo» o «castigo di Dio»? (Nino Genovese)
- La terra trema di Luchino Visconti (Anne Begenat-Neuschäfer)
- Verga e il realismo italiano nel cinema (Gaetana Marrone)
- Giovanni Verga fra teatro e melodramma (Sarah Zappulla Muscarà)
- Verga mediatore musicale (Maria Luisi)
- III. Verga intertestuale e transculturale / Intertextual and Transcultural Verga
- Il ’78, l’anno di Verga e di Vasta: Il tempo materiale a prova di ideologia (Monica Jansen)
- Temptation! (Remo Ceserani †)
- L ’ opera di Verga in alcune regioni europee: traduzioni, fraintendimenti e ricezione (Rita Verdirame)
- D. H. Lawrence e Giovanni Verga. Affinità elettive (Joseph Farrell)
- IV. Appendice letteraria / Literary Appendix
- Giovanni Verga tra storia ed antistoria (Melo Freni)
- A Refuge for Giovanni Verga (Giuseppe Quatriglio)
- Sitografia delle illustrazioni e indicazione delle fonti / List of Illustrations and Photo Credits
- Note bio-bibliografiche degli autori / About the Authors
- Index nominum