Italiano e Dintorni
La realtà linguistica italiana: approfondimenti di didattica, variazione e traduzione
Series:
Edited By Giovanni Caprara and Giorgia Marangón
Il volume riunisce trentatré contributi di carattere multidisciplinare e offre ai lettori una visione complessiva e attuale della realtà composita della lingua italiana e delle sue traduzioni. Le prime pagine sono firmate dal professor Gaetano Berruto, dell'Università di Torino e dalla professoressa Elena Pistolesi, dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Seguono lavori suddivisi in quattro blocchi tematici: variazione linguistica, didattica della lingua italiana, linguistica contrastiva e traduzione da e verso l’italiano. In questo modo gli autori intendono proporre una nuova prospettiva sull’italianistica che troppo spesso si concentra soltanto sullo studio della letteratura.
Book (EPUB)
- ISBN:
- 978-3-631-73123-9
- Availability:
- Available
- Subjects:
Prices
Currency depends on your shipping address
- Frankfurt am Main, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien, 2017. VII, 586 p., 42 ill. b/n, 50 tab. b/n
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Contenuto
- Prefazione
- Nota dei curatori
- Conferenze
- Dinamiche nell’architettura delle varietà dell’italiano nel ventunesimo secolo (Gaetano Berruto)
- Scrivere e parlare in Italiano. Un percorso didattico tra sociolinguistica e storia della lingua (Elena Pistolesi)
- Variazione linguistica e didattica dell’italiano
- L’importanza della dimensione diafasica nella didattica di italiano LS per ispanofoni: il caso delle perifrasi andare + gerundio e venire + gerundio (Maria Vittoria Ambrosini)
- La variazione linguistica nell’aula di Italiano LS: la lingua di Cetto La Qualunque (Viviana Rosaria Ciquemani)
- L’insegnamento della variazione sociolinguistica nei manuali di insegnamento dell’italiano per stranieri (Linda Garosi)
- Falsi amici tra semantica e variazione linguistica. Spunti per una riflessione contrastiva sul lessico nell’aula d’italiano L2 (Gabriella Gavagnin)
- Il parlato del libro di testo di italiano per stranieri: tre esempi (Paolo Gimmelli)
- La fraseologia nei manuali di italiano come lingua straniera: analisi di materiali didattici (Rosario Lisciandro)
- Insegnare la variazione linguistica: il caso delle frasi relative non-standard. Appunti per un’applicazione didattica (Paolino Nappi)
- Sull’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato: regole e scelte di percorsi linguistici e culturali (Anna Nencioni)
- Traduzione
- Recursos estilísticos en el Orlando enamorado traducido por F. Garrido de Villena (1555) (Helena Aguilà Ruzola)
- La traduzione del personaggio letterario: tra simbolo e superstizione (Alessandro Ghignoli)
- La traducción del humor en Morte accidentale di un anarchico de Dario Fo (Ana Lara Almarza)
- Tradurre Enrique Vila-Matas: intertestualità, esplorazione di nuovi generi e di altre espressioni artistiche (Elena Liverani)
- Alfredo Giannini y su traducción de la Estrella de Sevilla de 1924 (Alicia M. López Márquez)
- El reto de traducir el lenguaje taurino del español al italiano (Carmen Mata Pastor)
- Acerca de algunas traducciones españolas de Le avventure di Pinocchio (Fernando Molina Castillo)
- Referentes culturales y humor en un cómic de Paco Roca (Rosa María Rodríguez Abella)
- La traduzione di testi di teatro di narrazione: Luis García Araus traduttore di Ascanio Celestini (Marina Sanfilippo)
- Diorama de la poesía de Antonio Carvajal y una traducción al italiano (Monica Savoca)
- „Straduzioni“ e plurilinguismo. intorno alla traduzione delle opere di Laura Pariani (Leonarda Trapassi)
- Didattica
- Il clitico Ne tra didattica e traduzione (Alessandra Agati)
- Il trattamento dei verbi sintagmatici nelle classi di italiano L2. Una proposta metodologica (Andrea Artusi)
- El estudio de los verbos sintagmáticos ayer y hoy (Cesáreo Calvo Rigual / Manuel Carrera Díaz)
- L’oralità in IL/S: Progetto Teletándem e Corinéi (Stefania Chiapello / Carmen González-Royo / G. Angela Mura / Alberto Regagliolo)
- La visualizzazione guidata come strumento didattico nella classe d’italiano LS/L2 (Federica Simone)
- Linguistica contrastiva dell’italiano
- La variazione intra- e interlinguistica dell’idioletto di Laura Pariani nelle traduzioni in spagnolo di Quando Dio ballava il tango e Dio non ama i bambini (Sonia Bailini)
- El gerundio y el participio presente en italiano y en español: el gerundio epigráfico y las huellas del participio presente (Isabel Benjumea Martín)
- Fenómenos de variación en la lengua literaria: Antonio Manzini (Giovanni Caprara)
- Mafalda habla en italiano: elementos para una comparación (Giorgia Marangon)
- Los ‘italianos’ de Arrigo Boito. Reflexión sobre el posicionamiento lingüístico de Arrigo Boito en torno a la questione della lingua risorgimentale (Melina Márquez)
- Dalla teoria alla pratica: I Dialoghi e esercizi spagnuoli-italiani, di Blanc Saint-Hilaire (1843) (Paolo Silvestri)
- “Colapisci”, versioni a confronto della leggenda siciliana (Michela Spagnolo)
- Volumi pubblicati nella collana
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Contenuto
- Prefazione
- Nota dei curatori
- Conferenze
- Dinamiche nell’architettura delle varietà dell’italiano nel ventunesimo secolo (Gaetano Berruto)
- Scrivere e parlare in Italiano. Un percorso didattico tra sociolinguistica e storia della lingua (Elena Pistolesi)
- Variazione linguistica e didattica dell’italiano
- L’importanza della dimensione diafasica nella didattica di italiano LS per ispanofoni: il caso delle perifrasi andare + gerundio e venire + gerundio (Maria Vittoria Ambrosini)
- La variazione linguistica nell’aula di Italiano LS: la lingua di Cetto La Qualunque (Viviana Rosaria Ciquemani)
- L’insegnamento della variazione sociolinguistica nei manuali di insegnamento dell’italiano per stranieri (Linda Garosi)
- Falsi amici tra semantica e variazione linguistica. Spunti per una riflessione contrastiva sul lessico nell’aula d’italiano L2 (Gabriella Gavagnin)
- Il parlato del libro di testo di italiano per stranieri: tre esempi (Paolo Gimmelli)
- La fraseologia nei manuali di italiano come lingua straniera: analisi di materiali didattici (Rosario Lisciandro)
- Insegnare la variazione linguistica: il caso delle frasi relative non-standard. Appunti per un’applicazione didattica (Paolino Nappi)
- Sull’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato: regole e scelte di percorsi linguistici e culturali (Anna Nencioni)
- Traduzione
- Recursos estilísticos en el Orlando enamorado traducido por F. Garrido de Villena (1555) (Helena Aguilà Ruzola)
- La traduzione del personaggio letterario: tra simbolo e superstizione (Alessandro Ghignoli)
- La traducción del humor en Morte accidentale di un anarchico de Dario Fo (Ana Lara Almarza)
- Tradurre Enrique Vila-Matas: intertestualità, esplorazione di nuovi generi e di altre espressioni artistiche (Elena Liverani)
- Alfredo Giannini y su traducción de la Estrella de Sevilla de 1924 (Alicia M. López Márquez)
- El reto de traducir el lenguaje taurino del español al italiano (Carmen Mata Pastor)
- Acerca de algunas traducciones españolas de Le avventure di Pinocchio (Fernando Molina Castillo)
- Referentes culturales y humor en un cómic de Paco Roca (Rosa María Rodríguez Abella)
- La traduzione di testi di teatro di narrazione: Luis García Araus traduttore di Ascanio Celestini (Marina Sanfilippo)
- Diorama de la poesía de Antonio Carvajal y una traducción al italiano (Monica Savoca)
- „Straduzioni“ e plurilinguismo. intorno alla traduzione delle opere di Laura Pariani (Leonarda Trapassi)
- Didattica
- Il clitico Ne tra didattica e traduzione (Alessandra Agati)
- Il trattamento dei verbi sintagmatici nelle classi di italiano L2. Una proposta metodologica (Andrea Artusi)
- El estudio de los verbos sintagmáticos ayer y hoy (Cesáreo Calvo Rigual / Manuel Carrera Díaz)
- L’oralità in IL/S: Progetto Teletándem e Corinéi (Stefania Chiapello / Carmen González-Royo / G. Angela Mura / Alberto Regagliolo)
- La visualizzazione guidata come strumento didattico nella classe d’italiano LS/L2 (Federica Simone)
- Linguistica contrastiva dell’italiano
- La variazione intra- e interlinguistica dell’idioletto di Laura Pariani nelle traduzioni in spagnolo di Quando Dio ballava il tango e Dio non ama i bambini (Sonia Bailini)
- El gerundio y el participio presente en italiano y en español: el gerundio epigráfico y las huellas del participio presente (Isabel Benjumea Martín)
- Fenómenos de variación en la lengua literaria: Antonio Manzini (Giovanni Caprara)
- Mafalda habla en italiano: elementos para una comparación (Giorgia Marangon)
- Los ‘italianos’ de Arrigo Boito. Reflexión sobre el posicionamiento lingüístico de Arrigo Boito en torno a la questione della lingua risorgimentale (Melina Márquez)
- Dalla teoria alla pratica: I Dialoghi e esercizi spagnuoli-italiani, di Blanc Saint-Hilaire (1843) (Paolo Silvestri)
- “Colapisci”, versioni a confronto della leggenda siciliana (Michela Spagnolo)
- Volumi pubblicati nella collana
Prefazione
Chapter
- Subjects:
Prices
Chapter Price (Chapters only digitally available)
Currency depends on your shipping address
Extract
Il libro che avete tra le mani è uno dei primi frutti di un progetto maturato a lungo nel tempo, concretizzatosi nella nascita dell’Associazione Spagnola di Lingua Italiana e Traduzione (ASELIT) e nella celebrazione del suo primo convegno internazionale presso l’Università di Malaga. Numerosi colleghi spagnoli delle aree di Filologia Italiana e di Traduzione, che non si ritenevano rappresentati dall’unica associazione di italianisti esistente fino a quel momento, speravano fiduciosi nella fondazione di un’associazione caratterizzata da nuove idee e nuovi modi di agire, che consentisse loro di portare avanti iniziative accademiche di alto livello e di diventare diretti interlocutori con le autorità spagnole (nazionali e regionali) e italiane insediate in Spagna (Ambasciata e Istituti Italiani di Cultura). Tale iniziativa, da tempo nell’aria, divenne un progetto solido nel luglio 2015, quando un gruppo di docenti universitari si riunirono a Valenza e istituirono legalmente la nuova associazione, convocando inoltre il suo primo convegno internazionale biennale, che si sarebbe tenuto a Malaga nell’ottobre 2016. Il successo dell’iniziativa ci fu palese quando nel giro di pochi mesi quasi una cinquantina di persone diventarono membri dell’Associazione.
Come detto prima, abbiamo voluto singolarizzarci concentrando la nostra azione su due campi che finora non avevano ricevuto l’attenzione che meritavano (limitandosi, come accade nell’italianismo di quasi tutto il mondo, allo studio della letteratura italiana): la linguistica e la traduzione. In questo modo intendiamo raccogliere intorno a noi la presenza di colleghi delle università spagnole delle aree di Filologia Italiana e anche di Traduzione (appartenenti alle...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Contenuto
- Prefazione
- Nota dei curatori
- Conferenze
- Dinamiche nell’architettura delle varietà dell’italiano nel ventunesimo secolo (Gaetano Berruto)
- Scrivere e parlare in Italiano. Un percorso didattico tra sociolinguistica e storia della lingua (Elena Pistolesi)
- Variazione linguistica e didattica dell’italiano
- L’importanza della dimensione diafasica nella didattica di italiano LS per ispanofoni: il caso delle perifrasi andare + gerundio e venire + gerundio (Maria Vittoria Ambrosini)
- La variazione linguistica nell’aula di Italiano LS: la lingua di Cetto La Qualunque (Viviana Rosaria Ciquemani)
- L’insegnamento della variazione sociolinguistica nei manuali di insegnamento dell’italiano per stranieri (Linda Garosi)
- Falsi amici tra semantica e variazione linguistica. Spunti per una riflessione contrastiva sul lessico nell’aula d’italiano L2 (Gabriella Gavagnin)
- Il parlato del libro di testo di italiano per stranieri: tre esempi (Paolo Gimmelli)
- La fraseologia nei manuali di italiano come lingua straniera: analisi di materiali didattici (Rosario Lisciandro)
- Insegnare la variazione linguistica: il caso delle frasi relative non-standard. Appunti per un’applicazione didattica (Paolino Nappi)
- Sull’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato: regole e scelte di percorsi linguistici e culturali (Anna Nencioni)
- Traduzione
- Recursos estilísticos en el Orlando enamorado traducido por F. Garrido de Villena (1555) (Helena Aguilà Ruzola)
- La traduzione del personaggio letterario: tra simbolo e superstizione (Alessandro Ghignoli)
- La traducción del humor en Morte accidentale di un anarchico de Dario Fo (Ana Lara Almarza)
- Tradurre Enrique Vila-Matas: intertestualità, esplorazione di nuovi generi e di altre espressioni artistiche (Elena Liverani)
- Alfredo Giannini y su traducción de la Estrella de Sevilla de 1924 (Alicia M. López Márquez)
- El reto de traducir el lenguaje taurino del español al italiano (Carmen Mata Pastor)
- Acerca de algunas traducciones españolas de Le avventure di Pinocchio (Fernando Molina Castillo)
- Referentes culturales y humor en un cómic de Paco Roca (Rosa María Rodríguez Abella)
- La traduzione di testi di teatro di narrazione: Luis García Araus traduttore di Ascanio Celestini (Marina Sanfilippo)
- Diorama de la poesía de Antonio Carvajal y una traducción al italiano (Monica Savoca)
- „Straduzioni“ e plurilinguismo. intorno alla traduzione delle opere di Laura Pariani (Leonarda Trapassi)
- Didattica
- Il clitico Ne tra didattica e traduzione (Alessandra Agati)
- Il trattamento dei verbi sintagmatici nelle classi di italiano L2. Una proposta metodologica (Andrea Artusi)
- El estudio de los verbos sintagmáticos ayer y hoy (Cesáreo Calvo Rigual / Manuel Carrera Díaz)
- L’oralità in IL/S: Progetto Teletándem e Corinéi (Stefania Chiapello / Carmen González-Royo / G. Angela Mura / Alberto Regagliolo)
- La visualizzazione guidata come strumento didattico nella classe d’italiano LS/L2 (Federica Simone)
- Linguistica contrastiva dell’italiano
- La variazione intra- e interlinguistica dell’idioletto di Laura Pariani nelle traduzioni in spagnolo di Quando Dio ballava il tango e Dio non ama i bambini (Sonia Bailini)
- El gerundio y el participio presente en italiano y en español: el gerundio epigráfico y las huellas del participio presente (Isabel Benjumea Martín)
- Fenómenos de variación en la lengua literaria: Antonio Manzini (Giovanni Caprara)
- Mafalda habla en italiano: elementos para una comparación (Giorgia Marangon)
- Los ‘italianos’ de Arrigo Boito. Reflexión sobre el posicionamiento lingüístico de Arrigo Boito en torno a la questione della lingua risorgimentale (Melina Márquez)
- Dalla teoria alla pratica: I Dialoghi e esercizi spagnuoli-italiani, di Blanc Saint-Hilaire (1843) (Paolo Silvestri)
- “Colapisci”, versioni a confronto della leggenda siciliana (Michela Spagnolo)
- Volumi pubblicati nella collana
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Contenuto
- Prefazione
- Nota dei curatori
- Conferenze
- Dinamiche nell’architettura delle varietà dell’italiano nel ventunesimo secolo (Gaetano Berruto)
- Scrivere e parlare in Italiano. Un percorso didattico tra sociolinguistica e storia della lingua (Elena Pistolesi)
- Variazione linguistica e didattica dell’italiano
- L’importanza della dimensione diafasica nella didattica di italiano LS per ispanofoni: il caso delle perifrasi andare + gerundio e venire + gerundio (Maria Vittoria Ambrosini)
- La variazione linguistica nell’aula di Italiano LS: la lingua di Cetto La Qualunque (Viviana Rosaria Ciquemani)
- L’insegnamento della variazione sociolinguistica nei manuali di insegnamento dell’italiano per stranieri (Linda Garosi)
- Falsi amici tra semantica e variazione linguistica. Spunti per una riflessione contrastiva sul lessico nell’aula d’italiano L2 (Gabriella Gavagnin)
- Il parlato del libro di testo di italiano per stranieri: tre esempi (Paolo Gimmelli)
- La fraseologia nei manuali di italiano come lingua straniera: analisi di materiali didattici (Rosario Lisciandro)
- Insegnare la variazione linguistica: il caso delle frasi relative non-standard. Appunti per un’applicazione didattica (Paolino Nappi)
- Sull’accordo di integrazione tra lo straniero e lo Stato: regole e scelte di percorsi linguistici e culturali (Anna Nencioni)
- Traduzione
- Recursos estilísticos en el Orlando enamorado traducido por F. Garrido de Villena (1555) (Helena Aguilà Ruzola)
- La traduzione del personaggio letterario: tra simbolo e superstizione (Alessandro Ghignoli)
- La traducción del humor en Morte accidentale di un anarchico de Dario Fo (Ana Lara Almarza)
- Tradurre Enrique Vila-Matas: intertestualità, esplorazione di nuovi generi e di altre espressioni artistiche (Elena Liverani)
- Alfredo Giannini y su traducción de la Estrella de Sevilla de 1924 (Alicia M. López Márquez)
- El reto de traducir el lenguaje taurino del español al italiano (Carmen Mata Pastor)
- Acerca de algunas traducciones españolas de Le avventure di Pinocchio (Fernando Molina Castillo)
- Referentes culturales y humor en un cómic de Paco Roca (Rosa María Rodríguez Abella)
- La traduzione di testi di teatro di narrazione: Luis García Araus traduttore di Ascanio Celestini (Marina Sanfilippo)
- Diorama de la poesía de Antonio Carvajal y una traducción al italiano (Monica Savoca)
- „Straduzioni“ e plurilinguismo. intorno alla traduzione delle opere di Laura Pariani (Leonarda Trapassi)
- Didattica
- Il clitico Ne tra didattica e traduzione (Alessandra Agati)
- Il trattamento dei verbi sintagmatici nelle classi di italiano L2. Una proposta metodologica (Andrea Artusi)
- El estudio de los verbos sintagmáticos ayer y hoy (Cesáreo Calvo Rigual / Manuel Carrera Díaz)
- L’oralità in IL/S: Progetto Teletándem e Corinéi (Stefania Chiapello / Carmen González-Royo / G. Angela Mura / Alberto Regagliolo)
- La visualizzazione guidata come strumento didattico nella classe d’italiano LS/L2 (Federica Simone)
- Linguistica contrastiva dell’italiano
- La variazione intra- e interlinguistica dell’idioletto di Laura Pariani nelle traduzioni in spagnolo di Quando Dio ballava il tango e Dio non ama i bambini (Sonia Bailini)
- El gerundio y el participio presente en italiano y en español: el gerundio epigráfico y las huellas del participio presente (Isabel Benjumea Martín)
- Fenómenos de variación en la lengua literaria: Antonio Manzini (Giovanni Caprara)
- Mafalda habla en italiano: elementos para una comparación (Giorgia Marangon)
- Los ‘italianos’ de Arrigo Boito. Reflexión sobre el posicionamiento lingüístico de Arrigo Boito en torno a la questione della lingua risorgimentale (Melina Márquez)
- Dalla teoria alla pratica: I Dialoghi e esercizi spagnuoli-italiani, di Blanc Saint-Hilaire (1843) (Paolo Silvestri)
- “Colapisci”, versioni a confronto della leggenda siciliana (Michela Spagnolo)
- Volumi pubblicati nella collana