Retorica della Linguistica
Scienza, Struttura, Scrittura
Summary
Excerpt
Table Of Contents
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sul libro
- Sull’autore
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Indice delle materie
- Appendice 1: Indice delle tabelle
- Appendice 2: Corpus della ricerca
- Preliminari
- 1. Sapere e scrivere
- 1.1 Introduzione
- 1.2 Scienza, scienze, discipline
- 1.3 Scienze, discipline, linguistica
- 1.4 Retorica
- 1.5 Scienza e retorica
- 1.5.1 La scienza è aretorica
- 1.5.2 La scienza dovrebbe essere aretorica
- 1.5.3 La scienza dovrebbe essere retorica
- 1.5.4 La scienza è retorica
- 1.6 Direzioni di ricerca nella retorica della scienza
- 1.6.1 La scienza e la retorica antica
- 1.6.2 La scienza e la retorica epistemica
- 1.6.2.1 La retorica epistemica e la dimensione psico-cognitiva
- 1.6.2.2 La retorica epistemica e la dimensione sociale
- 1.6.2.3 La retorica epistemica e la dimensione testuale
- 1.6.2.4 La retorica epistemica e la dimensione logico-metodologica
- 1.6.3 La scienza e la generic rhetoric
- 1.6.3.1 La generic rhetoric e la dimensione psico-cognitiva
- 1.6.3.2 La generic rhetoric e la dimensione sociale
- 1.6.3.3 La generic rhetoric e la dimensione testuale
- 1.6.3.4 La generic rhetoric e la dimensione logico-metodologica
- 1.7 Conclusioni
- 2. Quadro teorico-metodologico e dati della ricerca
- 2.1 Introduzione
- 2.2 Motivo e oggetto della ricerca
- 2.3 Scopi della ricerca
- 2.4 Quadro teorico
- 2.4.1 Modello ITMeDARC
- 2.4.2 Parti del modello ITMeDARC
- 2.4.3 Sezioni del modello ITMeDARC
- 2.4.4 Mosse del modello ITMeDARC
- 2.4.5 Interpretazione retorica delle pratiche di scrittura
- 2.4.5.1 Discipline poco disciplinanti e il genus demonstrativum?
- 2.4.5.2 Discipline mediamente disciplinanti e il genus deliberativum?
- 2.4.5.3 Discipline molto disciplinanti e il genus iudiciale?
- 2.5 Corpus e dati
- 2.6 Metodo
- 2.7 Conclusioni
- 3. L’articolazione dei testi: il macrolivello
- 3.1 Introduzione
- 3.2 Ricerche sulla strutturazione del testo
- 3.3 Modelli di strutturazione del testo
- 3.3.1 Modello della retorica antica
- 3.3.2 Modelli nel quadro della genre analysis
- 3.3.2.1 Modelli del saggio
- 3.3.2.2 Modelli dell’articolo di ricerca
- 3.3.2.2.1 Modello di Paltridge (2002)
- 3.3.2.2.2 Modello di Hegelund e Kock (2003)
- 3.3.2.3 Modelli dell’articolo scientifico
- 3.4 Caratteristiche dei testi del corpus
- 3.4.1 Saggio
- 3.4.2 Articolo di ricerca
- 3.4.3 Articolo scientifico
- 3.5 Conclusioni
- 4. Sezione Introduzione
- 4.1 Introduzione
- 4.2 Ricerche precedenti
- 4.3 Descrizione della sezione Introduzione
- 4.4 Modello ragionato della sezione Introduzione
- 4.5 Mosse della sezione Introduzione
- 4.5.1 quadro generale
- 4.5.2 contributi precedenti
- 4.5.3 motivazione
- 4.5.3.1 Valori evocati
- 4.5.3.1.1 Novità
- 4.5.3.1.2 Interesse
- 4.5.3.1.3 Importanza
- 4.5.3.1.4 Moltitudine
- 4.5.3.1.5 Scarsità
- 4.5.3.1.6 Errore
- 4.5.3.2 motivazione/dati e descrizione
- 4.5.3.3 motivazione/metodo e analisi
- 4.5.3.4 motivazione/teoria e interpretazione
- 4.5.4 oggetto
- 4.5.5 scopo
- 4.5.5.1 scopo descrittivo
- 4.5.5.2 scopo analitico
- 4.5.5.3 scopo interpretativo
- 4.5.5.3.1 Tema
- 4.5.5.3.2 Prospettiva
- 4.5.5.3.3 Domanda
- 4.5.5.3.4 Ipotesi
- 4.5.5.3.5 Tesi
- 4.5.5.4 scopo esplicativo
- 4.5.5.5 scopo predittivo
- 4.5.6 giustificazione
- 4.5.7 strutturazione
- 4.5.8 Conclusioni
- 5. Sezione Teoria
- 5.1 Introduzione
- 5.2 Ricerche precedenti
- 5.3 Descrizione della sezione Teoria
- 5.4 Modello ragionato della sezione Teoria
- 5.4.1 Teorizzazione
- 5.4.2 Quadro teorico
- 5.4.3 Teoria
- 5.4.4 Griglia analitica
- 5.5 Mosse della sezione Teoria
- 5.5.1 dichiarazioni teoriche terminologiche
- 5.5.2 dichiarazioni teoriche analitiche
- 5.5.3 dichiarazioni teoriche interpretative
- 5.5.4 dichiarazioni teoriche esplicative
- 5.5.5 dichiarazioni teoriche predittive
- 5.6 Conclusioni
- 6. Sezione Metodo
- 6.1 Introduzione
- 6.2 Ricerche precedenti
- 6.3 Descrizione della sezione Metodo
- 6.4 Modello ragionato della sezione Metodo
- 6.4.1 Metodizzazione
- 6.4.2 Quadro metodico
- 6.4.3 Metodo
- 6.4.4 Griglia analitica
- 6.5 Mosse della sezione Metodo
- 6.5.1 metodo della circoscrizione del materiale
- 6.5.2 metodo della costituzione del corpus
- 6.5.3 metodo del reperimento delle occorrenze
- 6.5.4 metodo del reperimento dei dati
- 6.5.5 metodo della presentazione dei dati
- 6.5.6 metodo della descrizione
- 6.5.7 metodo dell’analisi
- 6.5.8 metodo dell’interpretazione
- 6.6 Conclusioni
- 7. Sezione Dati
- 7.1 Introduzione
- 7.2 Ricerche precedenti
- 7.2.1 Approcci alla materialità
- 7.2.2 Modelli della testualizzazione dei dati
- 7.3 Descrizione della sezione Dati
- 7.4 Modello ragionato della sezione Dati
- 7.5 Mosse della sezione Dati
- 7.5.1 materiale
- 7.5.2 corpus
- 7.5.3 occorrenze
- 7.5.4 dati
- 7.6 Conclusioni
- 8. Sezione Analisi
- 8.1 Introduzione
- 8.2 Ricerche precedenti
- 8.2.1 Argumentatio nel modello retorico
- 8.2.2 Modelli moderni
- 8.2.2.1 Contributo di Swales (1993 [1990] e 2004)
- 8.2.2.2 Modello di Hopkins e Dudley-Evans (1988)
- 8.2.2.3 Modello di Berkenkotter e Huckin (1995)
- 8.2.2.4 Modello di Hegelund e Kock (2003)
- 8.2.2.5 Contributo di Hewitt (2009)
- 8.3 Descrizione della sezione Analisi
- 8.4 Modello ragionato della sezione Analisi
- 8.5 Mosse della sezione Analisi
- 8.5.1 descrizione
- 8.5.1.1 Definizioni della descrizione
- 8.5.1.2 Realizzazioni della mossa descrizione
- 8.5.1.3 Commenti
- 8.5.2 analisi
- 8.5.2.1 Definizioni dell’analisi
- 8.5.2.2 Realizzazioni della mossa analisi
- 8.5.2.2.1 Principio
- 8.5.2.2.2 Composizione
- 8.5.2.2.3 Scomposizione
- 8.5.2.2.4 Ri-composizione
- 8.5.2.3 Commenti
- 8.5.3 interpretazione
- 8.5.3.1 Definizioni dell’interpretazione
- 8.5.3.2 Realizzazioni della mossa interpretazione
- 8.5.3.3 Commenti
- 8.5.4 spiegazione
- 8.5.4.1 Definizioni della spiegazione
- 8.5.4.2 Realizzazioni della mossa spiegazione
- 8.5.4.3 Commenti
- 8.5.5 predizione
- 8.5.5.1 Definizioni della predizione
- 8.5.5.2 Realizzazioni della mossa predizione
- 8.5.5.3 Commenti
- 8.6 Conclusioni
- 9. Sezione Refutazione
- 9.1 Introduzione
- 9.2 Ricerche precedenti
- 9.2.1 Infirmatio nel modello retorico
- 9.2.2 Approcci moderni
- 9.2.2.1 Approcci filosofici
- 9.2.2.2 Approcci alla testualizzazione
- 9.3 Descrizione della sezione Refutazione
- 9.4 Modello ragionato della sezione Refutazione
- 9.5 Mosse della sezione Refutazione
- 9.5.1 contributi confutabili
- 9.5.2 errore
- 9.5.3 confutazione
- 9.5.3.1 Confutazione-negazione
- 9.5.3.2 Confutazione-alternativa
- 9.5.4 soluzione
- 9.6 Conclusioni
- 10. Sezione Conclusioni
- 10.1 Introduzione
- 10.2 Ricerche precedenti
- 10.3 Descrizione della sezione Conclusioni
- 10.4 Modello ragionato della sezione Conclusioni
- 10.5 Mosse della sezione Conclusioni
- 10.5.1 riassunto
- 10.5.2 caratteristiche
- 10.5.3 risultati
- 10.5.4 conclusioni
- 10.5.4.1 conclusioni interpretative
- 10.5.4.2 conclusioni esplicative
- 10.5.4.3 conclusioni predittive
- 10.5.5 postulati
- 10.5.5.1 Valori evocati
- 10.5.5.1.1 Novità
- 10.5.5.1.2 Interesse
- 10.5.5.1.3 Importanza
- 10.5.5.1.4 Ampliamento
- 10.5.5.1.5 Perfezionamento
- 10.5.5.2 postulati/dati e descrizione
- 10.5.5.3 postulati/metodo e analisi
- 10.5.5.4 postulati/teoria e interpretazione
- 10.6 Conclusioni
- 11. Conclusioni
- Riferimenti bibliografici
- Indice analitico
- Volumi pubblicati nella collana
← 10 | 11 → Appendice 1 Indice delle tabelle
Tabella 1. Retorica ed epistemologia nella storiografia (in base a: White 1973 e 1978, traduzione propria)
Tabella 2. Sistema retorico dei genera dicendi
Tabella 3. Modello retorico della dispositio esterna (in base a: Mortara Garavelli 2002: 61)
Tabella 4. Strutturazione delle tesi di dottorato (in base a: Paltridge 2002: 131-132, elaborazione propria)
Tabella 5. Paragone fra il modello della dispositio retorica e il modello IMRAD
Tabella 6. Paragone fra le due versioni del modello CARS (Swales 1993 [1990] e 2004)
Tabella 7. Criteri coinvolti nelle mosse MOTIVAZIONE, ERRORE e POSTULATI per realizzare la funzione retorica di movere
Tabella 8. Portata delle dichiarazioni metodologiche nella sezione Metodo
Tabella 9. Base materiale dalla prospettiva qualitativa e quantitativa
Tabella 10. Confronto fra due impostazioni della sezione Dati
Tabella 11. Paragone tra la sezione Introduzione e la sezione Discussione (in base a: Swales 1993 [1990] e Berkenkotter e Huckin 1995; elaborazione propria)
Tabella 12. Mosse della sezione Refutazione, paragonate con il modello pragmadialettico della disputa (in base a: van Eemeren e Grootendorst 2008)
Tabella 13. Configurazioni della sezione Refutazione
Tabella 14. Corrispondenze orientative fra le mosse della sezione Conclusioni e alcune altre mosse ← 11 | 12 →
← 12 | 13 → Appendice 2 Corpus della ricerca
La numerazione sotto codifica il numero del testo negli esempi nel testo (T 1, T 2, T 3 ecc.).
Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata
1) Arcaini, Enrico “Voce lessicale e significato”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 224-248.
2) Arcodia, Giorgio Francesco “La natura morfologica dei composti coordinativi in cinese mandarino. Osservazioni sulla genesi delle parole composte”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 549-570.
3) Bagna, Carla “Preposizioni e competenza quasi-bilingue/quasi-nativa in italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.1, 2003, 105-138.
4) Bagna, Carla “Presupposti metodologici della raccolta di dati in contesti plurilingui urbani. Bilanci e prospettive”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 55-71.
5) Bagna, Carla e Monica Barni „Dai dati statistici ai dati geolinguistici: per una mappatura del nuovo plurilinguismo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 329-356.
6) Bagna, Carla e Monica Barni “La lingua italiana nella comunicazione pubblica / sociale planetaria”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2007, 529-553.
7) Bazu, Livia Claudia “Significare altrove: semiosi aperta nell’Italia plurilingue”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 471-491.
8) Benigni, Valentina “Declino della cooccorrenza di genitivo e accusativo nell’espressione dell’oggetto diretto in russo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 505-548.
9) Benigni, Valentina e Paola Cotta Ramusino “Le costruzioni con verbo supporto in russo: il caso di DELAT’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 7-26.
10) Benincà, Paola e Christina Tortora “Grammatica generativa e variazione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 233-258.
← 13 | 14 → 11) Benvenuti, Elena “Aperture di telefonata fàtica in tedesco tra nativi e tra nativi – non-nativi: un confronto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 93-110.
12) Berruto, Gaetano “Ristrutturazione dei repertori e ‘lingue franche’ in situazione immigratoria. Appunti di lavoro”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 9-28.
13) Biolcati, Michela “La struttura Weil+V2 in un corpus di tedesco parlato contemporaneo. Analisi sociolinguistica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 313-334.
14) Blasoni, Robert “Eteroglossia in Istria tra gerarchia linguistica e ordine sociolinguistico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 425-430.
15) Bocchino, Fabiola “Comportamenti lessico-grammaticali delle costruzioni intransitive”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 549-579.
16) Bombi, Raffaella “Per una valutazione del costrutto di acronimo nel metalinguaggio delle ‘abbreviazioni’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 11-26.
17) Camodeca, Carmela “Il costrutto della dislocazione in una prospettiva glottodidattica e acquisizionale”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.1, 2003, 69-104.
18) Cardinaletti, Anna “La variazione diatopica delle costruzioni con soggetto di nuova informazione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 259-276.
19) Carli, Augusto e Maria Chiara Felloni “L’accento straniero. Uno studio sulla visibilità vs. invisibilità del migrante dal punto di vista intonativo”, Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 123-144.
20) Cartago, Gabriella “L’italiano dei viaggiatori stranieri”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 227-262.
21) Catricalà, Marina “L’elemento formativo pseudo- nell’universo del metalinguaggio”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 27-46.
22) Cerbasi, Donato “L’infinito verbale dal latino alle lingue romanze”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 25-48.
23) Cerruti, Massimo “Il concetto di variabile sociolinguistica a livello del lessico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 211-232.
24) Chini, Marina “Scelte di lingua e atteggiamenti di immigrati a Pavia e a Torino: l’incidenza della variabile del genere in famiglie di minori stranieri”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 107-134.
← 14 | 15 → 25) Cignetti, Luca “Parentesi ‘endolessematiche’ ed ‘endosintagmatiche’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 273-285.
26) Dal Negro, Anna “La competenza passiva del vocabolario di base di italiano”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 599-617.
27) Dal Negro, Silvia “Variazione interdialettale delle parlate alloglotte”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 277-294.
28) Dapit, Roberto “Il resiano di fronte allo sloveno standard”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 431-448.
29) De Fina, Anna “‘La lingua non fa il monaco’: funzioni simboliche dell’alternanza linguistica in comunità di origine italiana all’estero”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2007, 401-419.
30) Desideri, Paola “Il linguaggio pubblicitario italiano; strategie pragmatiche e tattiche retorico-argomentative”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 199-216.
31) Desideri, Paola “La fonetica come fondamento della glottodidattica nel tardo Ottocento”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 101-122.
32) Dovetto, Francesca M. “Silenzio vs. parola fonica. Costrutti metalinguistici opposti o integrati?”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 63-80.
33) Ferrari, Angela e Luciano Zampese “Riflessione grammaticale e scrittura”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 341-368.
34) Ferroni, Roberta “Le strategie di comunicazione fra apprendenti di lingue affini: verso una comunicazione plurilingue”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 129-144.
35) Fici, Francesca “Costrutti passivi, decausativi, medi e pseudo-passivi. Osservazioni sulla marca riflessiva del verbo in russo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 205-219.
36) Fiorentino, Giuliana “Complessità linguistica e variazione sintattica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 281-312.
37) Francescato, Giuseppe “Atteggiamenti e comportamenti degli abitanti delle culturali minoritarie”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 573-584.
38) Fuiano, Lucilla “Semantic Web e approccio lessico-grammaticale”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 125-138.
39) Galetto, Pia “Fattori culturali e linguistici nel trasferimento lessicale: ambito italiano-francese”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 291-318.
← 15 | 16 → 40) Gallina, Francesca “Condizioni sociolinguistiche, percezioni e usi linguistici: un confronto tra cicli scolastici della scuola italiana”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.1, 2007, 173-190.
41) Gasparini, Silvia “Strategie contestuali vs. interlessicali nella comprensione delle parole sconosciute in un testo L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 101-128.
42) Gazzeri, Cecilia “”Scrittura e sordità: problemi di analisi e di rappresentazione tra linguistica e semiotica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 145-166.
43) Giacomarra, Mario Gandolfo “Comunità galloitaliche di Sicilia. Dinamiche territoriali e dimensioni socioculturali”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 463-480.
44) Gianino, Giuseppa Maria “Strategie per la defocalizzazione dell’agente in apprendenti di italiano L2: dal soggetto generico alla perifrasi passiva”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 49-91.
45) Giunchi, Paola “Verbi intransitivi in una prospettiva di apprendimento”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 111-124.
46) Greco, Maria Teresa “Il repertorio lessicale nelle comunità di Piceno e Tiro (PZ)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 481-508.
47) Guerini, Federica “Repertori complessi e atteggiamenti linguistici: gli immigrati di origine ghanese in provincia di Bergamo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 73-88.
48) Guerini, Federica “Variazione e immigrazione in Italia”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 295-312.
49) Iovino, Rossella “La selezione del perfetto di sum con il participio in –tus in latino: motivazioni temporali e aspettuali”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 581-597.
50) La Forgia, Francesca “Alcune osservazioni sui focalizzatori”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 259-388.
51) Landi, Addolorata “Unità lessicali superiori (polirematiche). ‘Gioia’ e ‘dolore’”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2007, 199-214.
52) Landi, Addolorata “Unità lessicali superiori. La funzione del sostantivo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 343-360.
53) Lasorsa Siedina, Claudia “L’evoluzione attuale del russo e dell’italiano: un confronto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 187-203.
← 16 | 17 → 54) Lombardi Vallauri, Edoardo “Come era il parlato di lingue antiche: le ipotetiche libere”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 225-256.
55) Luraghi, Silvia “Partitivi nel latino biblico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 41-60.
56) Luraghi, Silvia “Sottotitoli per l’opera: strategie di semplificazione in un tipo speciale di traduzione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.1, 2004, 7-30.
57) Luzi, Eleonora “Trascrivere e annotare un corpus in italiano L2: riflessioni funzionali alla sua costituzione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 291-318.
58) Machetti, Sabrina “La lingua italiana del vino nella comunicazione pubblica e sociale italiana e globale. Analisi e prospettive di ricerca”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 163-180
59) Machetti, Sabrina “L’enogramma e i meccanismi di costruzione di senso, tra forme dell’espressione e forme del contenuto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.2, 2013, 411-425.
60) Marcato, Carla “La venetofonia in Friuli Venezia Giulia”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 509-516.
61) Mariottini, Laura “La pragmatica della CMC. Strategie di cortesia linguistica nelle interazioni in chat”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 319-338.
62) Mastrogiacomi, Francesca “Analisi pragmalinguistica contrastiva nel discorso pubblicitario inglese e francese”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 217-236.
63) Mastrofini, Roberta “Classi di costruzioni a verbo supporto in italiano: implicazioni semantico-sintattiche nel paradigma V + N”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 371-398.
64) Masutti, Vania “Il ruolo della riflessione grammaticale esplicita nell’insegnamento di una lingua straniera L2. Una lezione sperimentale sugli aggettivi francesi”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.2, 2013, 355-379.
65) Maxia, Mauro “Verso una nuova consapevolezza sulla collocazione del sassarese e gallurese tra sardo e corso”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 517-540.
66) Messina, Simona “‘Che vai a ballare il flamenco?’ Il che polivalente nell’italiano colloquiale”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 403-437.
← 17 | 18 → 67) Miotti, Renzo “Importazione fonologica in spagnolo e italiano. Riflessioni sul consonantismo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.3, 2010, 491-522.
68) Montemagni, Simonetta “Tecnologie linguistico-computazionali e monitoraggio della lingua italiana”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 145-172.
69) Moretti, Bruno “Alcune riflessioni sui rapporti nel repertorio sociolinguistico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 201-210.
70) Nuzzo, Elena “Imparare la costruzione passiva in Italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 67-84.
71) Nuzzo, Elena “Sviluppare la competenza pragmatica: proteste in italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 579-601.
72) Olita, Anna “L’uso del generic masculine nello Standard American English. Tendenza di un mutamento in atto”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 447-474.
73) Orioles, Vincenzo “Per una ridefinizione dell’alterità linguistica. Lo statuto delle eteroglossie interne”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 404-424.
74) Orletti, Franca “La costruzione conversazionale dell’identità sociale: disabilità in classe”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 313-341.
75) Pagliara, Francesca “Il riferimento indefinito in latino”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 105-134.
76) Palermo, Massimo “L’ADIL2 (Archivio Digitale di Italiano L2)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 357-373.
77) Palermo, Massimo “Sulla costruzione del periodo ipotetico in italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 389-404.
78) Pallassini, Alessandro “Le strategie comunicative degli immigrati del Quartiere Esquilino di Roma: i manifesti di carattere politico”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 605-627.
79) Pallotti, Gabriele, Stefania Ferrari, Elena Nuzzo, Camilla Bettoni “Una procedura sistematica per osservare la variabilità nell’interlingua”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 215-242.
80) Pandolfi, Elena Maria “Le dimensioni di variazione e l’italiano della Svizzera: aspetti quantitativi”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.2, 2011, 313-332.
← 18 | 19 → 81) Pandolfi, Elena Maria “L’italiano, il dialetto e le altre lingue nella pubblicità della Svizzera italiana”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.2, 2005, 283-308.
82) Paternostro, Giuseppe “La narrazione autobiografica in prospettiva sociolinguistica. Interazione, discorso e parlanti nelle inchieste dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 265-291.
83) Perego, Elisa “Gli spostamenti testuali nei sottotitoli come strumento per la riorganizzazione delle informazioni”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 425-452.
84) Perotto, Monica “Comportamenti linguistici e sociolinguistici degli emigrati russofoni in Italia”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 243-266.
85) Pescatori, Sergio “Il russo per scopi speciali”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.2, 2004, 233-246.
86) Pongiluppi, Cristina “Media e linguaggio. The Times e The New York Times a confronto sull’11 settembre 2001”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.3, 2003, 405-446.
87) Radicchi, Sandra “Esotismi nella lingua e negli aspetti culturali della gastronomia in Italia attraverso la comunicazione dell’editoria culinaria”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.3, 2008, 621-648.
88) Ravetto, Miriam “Le risposte al complimento in italiano e in tedesco. Analisi di corpora di parlato”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 85-122
89) Regis, Riccardo “Contatto linguistico, linguistica del contatto: aspetti di modellizzazione”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.1, 2013, 7-40.
90) Regis, Riccardo “Sulle realizzazioni dell’ibridismo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata. XXXV, No.3, 2006, 471-504.
91) Reho, Daniele “Aspetti retorici e argomentativi dell’attuale pubblicità russa”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 2003, 237-256.
92) Repetto, Valentina “L’acquisizione bilingue dell’aggettivo: i risultati di uno studio condotto su tre soggetti italo-tedeschi”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 345-380.
93) Rossi, Fabiana “L’interazione tra aspetto e aktionsart nelle interlingue di apprendenti di italiano L2”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 49-72.
← 19 | 20 → 94) Rossi, Lucia “Italia-Europa: una ricognizione di terminologia glottodidattica”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 453-480.
95) Rovere, Giovanni “Gli italianismi nella lingua tedesca. Osservazioni metodologiche”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.2, 2006, 249-291.
96) Savoia, Leonardo M. “Clitici oggetto silenti in varietà romanze”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.3, 2006, 427-470.
97) Sgroi, Salvatore Claudio “Fine settimana. Da composto bigenere oscillante a composto unigenere maschile vs. weekend (internazionalismo)”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLII, No.2, 2013, 295-320
98) Sgroi, Salvatore Claudio “‘Lautverschiebung’. Un composto ottocentesco con mutazione di genere”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII, No.2, 2009, 199-226.
99) Sgroi, Salvatore Claudio “‘Palcoscenico’: una voce anomala retrodatabile”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XLI, No.1, 2012, 7-18.
100) Signorini, Simonetta “Le sacre rappresentazioni fiorentine nella descrizione di un testimone oculare. Alcune osservazioni sulla lingua russa del XVI secolo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIII, No.3, 2004, 481-186.
101) Toso, Fiorenzo “Il tabarchino: minoranza come grandezza linguistica o sociolinguistica?”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 541-552.
102) Toso, Francesco “Le lingue polinomiche: alcune riflessioni”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.1, 2010, 147-162.
103) Trovato, Salvatore C. “Le parlate altoitaliane della Sicilia. Testimonianze e documenti della loro diversità”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 553-572.
104) Uguzzoni, Arianna “Note sull’opposizione di quantità”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIX, No.2, 2010, 319-342.
105) Valentini, Ada “La perifrasi andare a + infinito nell’italiano contemporaneo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2007, 215-234.
106) Valentini, Ada “La vitalità delle lingue immigrate: un’indagine a campione tra minori stranieri a Bergamo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XL, No.1, 2011, 89-106.
107) Vedovelli, Massimo “Imprese multinazionali italiane e lingua italiana nel mondo”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXV, No.1, 2006, 147-174.
← 20 | 21 → 108) Vedovelli, Massimo “L’italiano nel mondo da lingua straniera a lingua identitaria: il caso ‘freddoccino”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXIV, No.3, 2005, 585-609
109) Vedovelli, Massimo “Note sulla glottodidattica italiana oggi: problemi e prospettive”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXII, No.2, 173-197
110) Vietri, Simonetta “La grammatica dei determinanti”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVI, No.2, 2008, 381-401.
Details
- Pages
- 452
- Publication Year
- 2015
- ISBN (PDF)
- 9783653053494
- ISBN (MOBI)
- 9783653967999
- ISBN (ePUB)
- 9783653968002
- ISBN (Softcover)
- 9783631662526
- DOI
- 10.3726/978-3-653-05349-4
- Language
- Italian
- Publication date
- 2015 (March)
- Keywords
- akademischer Diskurs Spezialwissen Diskursanalyse Wissenschaftssprache
- Published
- Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, 2015. 452 p., 14 tab.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG