Loading...

La forma del passato

Questioni di identità in opere letterarie e cinematografiche italiane a partire dagli ultimi anni Ottanta

by Sabina Gola (Volume editor) Laura Rorato (Volume editor)
©2007 Conference proceedings 358 Pages

Summary

In periodi di transizione, quali la fine e l’inizio di un nuovo secolo, e in un contesto come quello dell’Unione Europea che porta inevitabilmente a riflettere sui concetti di nazionalità e cittadinanza o, più in generale, su tutte la questioni legate all’identità, il tema della memoria riveste una grande importanza.
Attraverso un’analisi dettagliata di opere di autori, narratori e registi italiani degli ultimi vent’anni, gli autori dei saggi riuniti in questo volume intendono mettere in luce, da varie angolazioni, l’importanza della memoria e il ruolo fondamentale da essa svolto nel processo di acquisizione dell’identità individuale e collettiva, prendendo in esame specialmente la riscrittura dell’io e di eventi traumatici, la rappresentazione di avvenimenti storici e la raffigurazione, tra altre, della partecipazione femminile ad essi, la creazione dell’identità nazionale nel contesto contemporaneo e la ricostruzione del rapporto tra macrostoria e microstoria.

Details

Pages
358
Publication Year
2007
ISBN (Softcover)
9789052013183
Language
Italian
Keywords
Brüssel (2004) Italienisch Literatur Identität (Motiv) Geschichte 1985-2005 Kongress Litterature Cinema
Published
Bruxelles, Bern, Berlin, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien, 2007. 358 p.
Product Safety
Peter Lang Group AG

Biographical notes

Sabina Gola (Volume editor) Laura Rorato (Volume editor)

Le curatrici: Sabina Gola insegna lingua italiana all’Université Libre de Bruxelles (ULB). In ambito letterario, la sua attenzione si rivolge principalmente allo studio dell’immagine e dei modelli culturali e letterari e allo studio della letteratura del diciannovesimo, ventesimo e ventunesimo secolo, in particolar modo della letteratura femminile (Campo, Tamaro, Marciano, Maraini,…) in rapporto alla memoria e alle questioni identitarie. Si occupa inoltre di letteratura di viaggio. Laura Rorato è docente di Italiano presso la University of Wales, Bangor. Si occupa di letteratura dei secoli ventesimo e ventunesimo e di storia dell’arte. Ha pubblicato diversi articoli su autori quali Cutrufelli, Celati, Tabucchi, Palandri, Marciano, e Tamaro. Si interessa soprattutto di questioni identitarie, del ruolo della memoria nel processo di creazione dell’identità e della rappresentazione della percezione dello spazio e della città nella letteratura contemporanea.

Previous

Title: La forma del passato