Loading...

L’integrazione della lingua italiana nell’offerta formativa delle scuole tedesche

Atti del seminario di formazione e aggiornamento per docenti di Italiano organizzato dall’Istituto di Filologia Romanza dell’Università Humboldt (Berlino, 14 dicembre 2006)

by Dieter Kattenbusch (Volume editor) Gherardo Ugolini (Volume editor)
©2010 Edited Collection 108 Pages

Summary

Nel dicembre 2006 l’Istituto di Filologia Romanza dell’Università Humboldt ha organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berlino una giornata di studio dedicata al tema dell’integrazione dell’Italiano nell’offerta didattica delle scuole tedesche. Al seminario di formazione e aggiornamento hanno partecipato tutti i Dirigenti Scolastici italiani che operano nelle circoscrizioni consolari della Repubblica Federale di Germania e molti docenti che insegnano Italiano nelle scuole elementari e superiori. Il volume raccoglie tutti i contributi di quel convegno ed offre un’utile panoramica di metodologie didattiche, modelli organizzativi e riflessioni teoriche ruotanti attorno alla questione centrale di come favorire e potenziare, in una prospettiva di formazione plurilinguistica, l’insegnamento dell’Italiano nella scuola tedesca.

Details

Pages
108
Publication Year
2010
ISBN (Hardcover)
9783631600801
Language
Italian
Keywords
Zweisprachigkeit Mehrsprachigkeit Pisa-Studie Europa-Schule Schulsystem
Published
Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, 2010. 107 p., 14 fig.
Product Safety
Peter Lang Group AG

Biographical notes

Dieter Kattenbusch (Volume editor) Gherardo Ugolini (Volume editor)

I curatori: Dieter Kattenbusch, nato nel 1952, ha studiato all’università di Münster, dove ha conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sul dialetto francoprovenzale di Faeto e Celle in provincia di Foggia. Ha insegnato all’università di Regensburg e di Gießen. Dal 1996 è professore ordinario di Filologia romanza all’università Humboldt di Berlino. I suoi principali campi di ricerca sono le minoranze linguistiche in Italia, la geolinguistica e la linguistica contrastiva. Gherardo Ugolini, nato nel 1960, si è laureato all’Università di Pavia ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Storiche presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino e un dottorato di ricerca tedesco in Filologia Classica all’Università di Monaco di Baviera. Ha insegnato presso l’università di Heidelberg e all’Università Humboldt di Berlino. Dal 2008 è professore di Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Verona.

Previous

Title: L’integrazione della lingua italiana nell’offerta formativa delle scuole tedesche