L'italiano in connessione
Studi di linguistica, traduzione e didattica nell'era digitale
Summary
Excerpt
Table Of Contents
- Cubierta
- Título
- Copyright
- Sobre el editor
- Sobre el libro
- Esta edición en formato eBook puede ser citada
- Indice dei contenuti
- Indice delle illustrazioni
- Nota dei curatori
- Elenco autori
- Prima parte DIDATTICA
- La lingua di Checco Zalone in Cado dalle nubi: una proposta didattica per l’aula di italiano LS (Viviana Rosaria Cinquemani)
- Prospettive contrastive e acquisizionali sul disapprendimento fra italiano e spagnolo (Paolo Della Putta, Francesca Strik-Lievers)
- Dall’acquisizione alla didattica: coesione e catene anaforiche (Annalisa Di Vita)
- REA lingüísticos y educación mediática: el proyecto BonVale (Alice Fatone, Paola Polselli)
- Le reti sociali per la formazione informale docente in italiano L2/LS: il progetto “Parliamo in genere” (Simona Frabotta)
- Dalla letteratura al podcast: un approccio didattico verso l’interculturalità (Barbara Galeandro)
- Verbi fraseologici nell’era digitale: una proposta didattica per apprendenti ispanofoni (livello iniziale) (Linda Garosi, María Trinidad Alcalá Díaz)
- Il web come risorsa di apprendimento lessicale e culturale dell’Italiano come Lingua Straniera (A2) (Carmen González Royo)
- Esplorare le locuzioni verbali in spagnolo e italiano: sfide affini per i livelli C1 e C2 (Rosario Lisciandro)
- Digitale e frontale nell’aula ibrida del futuro. Il caso di LearnAmo (Giorgia Marangon, Rocco Dabellonio e Graziana Filomeno)
- Lo sviluppo dell’interazione sociale in lingua italiana (LS) attraverso WhatsApp (María Gracia Moreno Celeghin)
- Percorrere la bellezza: siti web e proposte di italianità (Anna Nencioni)
- La didattica dei segnali discorsivi nell’aula di lingue straniere. Insegnare ad essere partecipanti competenti all’interazione attraverso l’uso dei corpora conversazionali (Franco Pauletto, Biagio Ursi)
- Coniugatori on line dei verbi italiani: la questione dei verbi sovrabbondanti (Serafina Santoliquido, Daniel Słapek)
- Lo smartphone in classe e l’uso delle tecnologie game-based nella didattica dell’italiano L2/LS (Ilaria Usalla)
- I codici QR nella didattica dell’italiano colloquiale nella combinazione linguistica italiano-cinese: studio di caso (Ines Vanore)
- Seconda parte TRADUZIONE
- Del bucolismo a la tragedia: Jeli il pastore, de G. Verga, en español y en catalán (Helena Aguilá Ruzola)
- La traduzione automatica neurale dei verbi sintagmatici: precisione semantica nella combinazione italiano-catalano (Andrea Artusi)
- Figure retoriche e umorismo nella traduzione in spagnolo di Per cosa si uccide di Gianni Biondillo (Sonia Bailini)
- El “gato Garabato” y el “topolino etrusco”: traducir a Gloria Fuertes y Toti Scialoja (Andrea Bigliardi)
- Traducciones del italiano en la revista Cruz y Raya (1933–1936) (Cesáreo Calvo Rigual)
- “Spie” di un processo linguistico e traduttivo a confronto. Il caso del testo letterario (Giovanni Caprara)
- La traducción al español de Sabbia Nera de Cristina Cassar Scalia (Maria Carreras i Goicoechea)
- Per una traduzione di Mario Benedetti in lingua spagnola (Roberto Cescon)
- Consideraciones en torno al concepto de ἀρετή en la labor de traducción: la figura del filólogo-traductor (Esther Gracia Palomo)
- Storia interna di un’edizione critica: il Dizionario spagnolo-italiano di Nicolao Landucci (1562) (Elena Liverani)
- Literatura de tragedia y censura: Análisis literario y traducción poética de Antonia Pozzi (Elena Luque Cañete)
- Per una revisione della traduzione spagnola di Piccolo mondo antico di Fogazzaro (Fernando Molina Castillo)
- Estrategias en la traducción de un corpus de fraseologismos somáticos de la novela Sabbia nera y su versión en español Arena negra (María Cándida Muñoz Medrano)
- La ricezione del Pentamerone in Spagna: cinque cunti tradotti da Rafael Sánchez Mazas (Paolino Nappi)
- Las traducciones de Mura al español (Nuria Peg Oliver)
- I nuovi modelli muliebri nella traduzione italiana del Cristalián de España (1545) di Beatriz Bernal (Federica Privitera)
- Caritea, Reina de España recobra su idioma: encuentro de Luis Gaitán de Vozmediano con las Ecatommiti de Giraldi Cinthio (Irene Romera Pintor)
- La traduzione della traduzione. Versioni e traduzioni di racconti popolari tra dialetti, italiano e spagnolo (Marina Sanfilippo)
- Aspetti linguistici e culturali nella traduzione de Il bosco dei sorbi e Leonardo da Vinci: ostinato rigore di Teresa Garbí (Luna Sanfratello)
- “Al que ingrato me deja, busco amante”: uno sguardo sull’etica delle traduzioni italiane del sonetto sorjuanino, 1949–1995 (Monica Savoca)
- La Singable Translation e il mondo Disney: nuove prospettive nella didattica della traduzione (Carmela Simmarano)
- Quando i peritesti ingannano: il caso delle traduzioni italiane di Niebla di Miguel de Unamuno (Donatella Siviero)
- El tratamiento del marcador discursivo polifuncional pues en la traducción audiovisual español > italiano: una aproximación a sus posibles opciones traslativas (Giuseppe Trovato)
- Traducir la oralidad en el texto audiovisual con sistemas de traducción automática neuronal (TAN) (María J. Valero Gisbert)
- Terza parte LINGUISTICA CONTRASTIVA
- Retrospettività VS risultatività: divergenze aspettuali tra venire e venir (Maria Vittoria Ambrosini)
- Unidades fraseológicas del español y el italiano en los diccionarios impresos y en los creados para la red: análisis de un caso particular desde una perspectiva contrastiva (Federica Fragapane)
- Obras publicadas en la colección
Leonardo Vilei / Carmelo Averna (eds.)
L’italiano in connessione Studi di linguistica, traduzione e didattica nell’era digitale
Berlin - Bruxelles - Chennai - Lausanne - New York - Oxford
Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek
Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar.
Dieses Buch wird gesponsert von ASELIT (Spanischer Verband für italienische Sprache und Übersetzung) und der Universität Complutense Madrid.
ISSN 1865-665X
ISBN 978-3-631-91842-5 (Print)
E-ISBN 978-3-631-92840-0 (E-PDF)
E-ISBN 978-3-631-92841-7 (E-PUB)
DOI 10.3726/b22462
© 2025 Peter Lang Group AG, Lausanne, Schweiz
Verlegt durch: Peter Lang GmbH, Berlin, Deutschland
info@peterlang.com www.peterlang.com
Alle Rechte vorbehalten.
Das Werk einschließlich aller seiner Teile ist urheberrechtlich geschützt.Jede Verwertung außerhalb der engen Grenzen des Urheberrechtsgesetzes ist ohne Zustimmung des Verlages unzulässig und strafbar.Das gilt insbesondere fir Vervielfaltigungen, Ubersetzungen,Mikroverfilmungen und die Einspeicherung undVerarbeitung in elektronischen Systemen.
Diese Publikation wurde begutachtet.
Sobre el editor
Leonardo Vilei, docente e ricercatore di italianistica, lavora dal 2014 presso l’Universidad Complutense de Madrid. È direttore del Máster en Estudios Literarios e della rivista Cuadernos de Filología Italiana.
Carmelo Averna è insegnante e ricercatore. I suoi interessi di ricerca riguardano soprattutto la didattica dell’italiano L2/LS e le tecnologie per l’apprendimento linguistico
Sobre el libro
Il volume nasce sotto gli auspici dell’ASELIT, Asociación española de lengua italiana y traducción, che dal 2015 promuove il dialogo tra gli studiosi di italianistica in Spagna e favorisce le relazioni tra questi e i colleghi di altri Paesi. Si articola sulle tradizionali aree di interesse dell’associazione - Didattica dell’italiano come LS/L2, Traduzione da e verso l’italiano, Linguistica contrastiva - con un’attenzione specifica, anche se non esclusiva, all’era digitale e alle sfide che essa, nelle sue molteplici evoluzioni, presenta nei vari campi di indagine. I quarantadue contributi qui raccolti hanno superato una fase di doppia peer review che ha rappresentato un’ulteriore occasione di scambio, in un contesto scientifico in cui l’evoluzione stessa delle tecnologie e dei saperi richiede più che mai momenti di confronto e condivisione.
Esta edición en formato eBook puede ser citada
Esta edición en formato eBook puede ser citada. En el texto se indican el inicio y el final de la página correspondiente a la edición impresa. En caso de que una palabra quede separada debido al salto de página, la marca de separación aparecerá en el punto donde la palabra se separe.
Nota dei curatori
Il libro L’italiano in connessione. Studi di linguistica, traduzione e didattica nell’era digitale nasce sotto gli auspici dell’ASELIT, Asociación española de lengua italiana y traducción, che dal 2015 promuove un dialogo tra studiosi di italianistica in Spagna e favorisce le relazioni tra di essi e con i colleghi di altri Paesi. Si tratta del quarto volume di una serie accolta dalla casa editrice Peter Lang, nella collana Sprache-Gesellshaft-Geschichte, e si articola sulle tradizionali aree di interesse dell’associazione – Didattica dell’italiano come LS/L2, Traduzione da e verso l’italiano, Linguistica contrastiva – con un’attenzione specifica sebbene non esclusiva, ai tempi ormai consolidati dell’era digitale e alle sfide che essa, nelle sue molteplici evoluzioni, presenta nei diversi campi d’indagine.
I quarantadue studi qui riuniti hanno superato una fase di doppia peer review che ha rappresentato un’ulteriore occasione di scambio, in un contesto scientifico in cui la stessa evoluzione delle tecnologie e dei saperi richiede più che mai momenti di confronto. Le tre sezioni risultanti si articolano come segue.
La prima parte di Didattica si compone di sedici contributi, che affrontano tematiche d’interesse per l’insegnamento dell’italiano come LS/L2. Questi lavori esplorano metodologie innovative, l’uso di strumenti digitali e tecnologie educative, e l’integrazione di risorse didattiche aperte. Particolare attenzione è data alle dinamiche delle reti sociali per la formazione informale dei docenti, nonché all’uso di dispositivi come smartphone e codici QR per migliorare l’apprendimento linguistico. Alcuni contributi esaminano inoltre l’interculturalità attraverso la letteratura, i podcast e la pubblicità evidenziando l’importanza di approcci didattici che promuovono lo sviluppo delle competenze culturali oltre che linguistiche. La sezione offre in tal modo una panoramica completa delle sfide e delle opportunità che l’era digitale presenta nell’insegnamento dell’italiano.
La seconda parte di Traduzione, diciotto contributi, ribadisce in particolare il lungo percorso di scambio tra le lettere italiane e quelle ispaniche, dai classici rinascimentali agli autori contemporanei, colte in fasi diverse che testimoniano quanto le vicende traduttologiche siano al contempo specchio di rapporti storici e culturali non scevri talvolta di malintesi, ma sempre e comunque forieri, nell’analisi accurata, di nuove interpretazioni che esulano il mero fatto letterario, senza però metterlo in secondo piano. Altri autori di questa sezione hanno invece scelto di esercitarsi nell’ambito audiovisivo o più specificatamente tecnologico, condividendo in questo modo ricerche settoriali le cui metodologie arricchiscono il già nutrito corpus rintracciabile nella sezione.
Infine, sebbene in quest’occasione in forma più ridotta rispetto ai precedenti volumi, i due studi della terza parte, Linguistica contrastiva, aggiungono importanti contributi al confronto tra unità fraseologiche o divergenze aspettuali esistenti tra italiano e spagnolo.
Nel concludere questa breve nota introduttiva, desideriamo ringraziare tutti gli autori, i referees, i direttori di collana e l’ASELIT, presieduta dalla Prof.ssa Giorgia Marangon dell’Universidad de Córdoba, che hanno reso possibile questo lavoro.
Details
- Pages
- 644
- Publication Year
- 2025
- ISBN (PDF)
- 9783631928400
- ISBN (ePUB)
- 9783631928417
- ISBN (Hardcover)
- 9783631918425
- DOI
- 10.3726/b22462
- Language
- Italian
- Publication date
- 2025 (March)
- Keywords
- Linguistica e studi linguistici Acquisizione di una seconda lingua e didattica Letteratura e studi sulla traduzione Italiano-Spagnolo Comunicazione interculturale Strumenti digitali nell'educazione Contesti culturali e storici Tecnologia educativa Lingua italiana Lingua spagnola Italiano L2/FL TIC
- Published
- Berlin, Bruxelles, Chennai, Lausanne, New York, Oxford, 2025. 644 pp., 44 fig. b/w, 23 tables
- Product Safety
- Peter Lang Group AG