Vox & Silentium
Études de linguistique et littérature romanes – Studi di linguistica e letteratura romanza – Estudios de lingüística y literatura románicas
Edited By Gina Maria Schneider, Maria Chiara Janner and Bénédicte Élie
Vedre il silenzio. Forme grafico-interpuntive di rappresentazione della voce e delle sue pause
← 164 | 165 →Vedere il silenzio. Forme grafico-interpuntive di rappresentazione della voce e delle sue pause
Extract
ELISA TONANI
(Università degli Studi di Genova)
La punteggiatura, intesa nella sua accezione più ampia (segni d’interpunzione e mise en page, pausazione al livello della frase e scansione mediante spazi bianchi al livello della pagina), ha a che fare con il silenzio e con la voce sotto vari aspetti.
In primo luogo, la punteggiatura, strumento caratterizzante la comunicazione scritta, è una segnaletica testuale non detta, unicamente affidata alla vista, in quanto composta di mezzi iconici e ultrasintetici che non sono verbalizzati (non avremo la parola ‘pausa’ bensì il segno interpuntivo necessario), ma che sono comunque importanti perché danno istruzioni sul senso, sulla sintassi, sulla gerarchia dei membri del discorso (sono proverbiali gli exempla del procedimento retorico dell’anfibolia, o anfibologia, costituiti da enunciati del latino medievale in cui lo spostamento d’interpunzione basta a invertirne il senso),1 sulle pause, sul ritmo, sull’intonazione.
Alle origini della scrittura alfabetica queste istruzioni non c’erano e la scriptio era continua, con evidenti ostacoli alla lettura, che, passata progressivamente alla modalità veloce e silenziosa, specie a seguito della nascita e della diffusione della stampa, ha richiesto l’introduzione di dispositivi grafici che si sono rivelati fondamentali per una maggiore comprensibilità e facilità di fruizione. La punteggiatura, significativa e ricca anche quando ha una funzione ordinaria, comune, non marcata, tende però a sfuggire alla percezione per via della sua intrinseca discrezione, trasparenza (essa è per natura non opaca, tranne nei casi letterari volutamente esposti, come quelli di Gadda, di Céline, di...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.