Im Garten der Texte
Vorträge und Aufsätze zur italienischen Literatur
Series:
Hans Felten
Edited By Franziska Andraschik
Don Giovanni impotente? A proposito dei discorsi amorosi nel Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte
Extract
Don Giovanni impotente? A proposito dei discorsi amorosi nel Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte
È un topos della critica che il tema dell’amore è il soggetto basilare dei libretti di Da Ponte e in particolare di quelli scritti per Mozart. In altre parole: i diversi discorsi amorosi costituiscono, senza dubbio, la base o il generatore drammatico dei libretti mozartiani. Ricordiamo che Le mariage de Figaro trasformato nelle Nozze di Figaro, ha perduto la sua sovversiva valenza politica. Sotto le mani di Lorenzo Da Ponte, la commedia di Beaumarchais con il suo atteggiamento prerivoluzionario diventa un libretto incentrato sul tema dell’amore, un’opera organizzata intorno ad una mostra di diversi discorsi amorosi ricorrenti nel Settecento, discorsi fra cui predominano la galanteria, l’amore – passione e l’oscillazione e la sovrapposizione di ambedue. Ricordiamo, inoltre, che in Così fan tutte ossia la scuola degli amanti si gioca con i discorsi amorosi finché i personaggi finiscono per essere a loro volta giocatori e oggetti del gioco.
Mi sembra che, con il loro modo di trattare e di presentare il tema dell’amore, tanto Le Nozze di Figaro che Così fan tutte ci rimandano, in primo luogo, alla letteratura amorosa francese, non a opere concrete, bensì ai discorsi e codici d’amore creati e variati nel corso del Seicento e del Settecento. Limitiamoci a segnalare i testi più noti: il teatro di Marivaux e i romanzi di Crébillon Fils, testi finalizzati a mettere in finzione i codici amorosi ricorrenti. Mi astengo dall’effettuare una lettura intertestuale,...
You are not authenticated to view the full text of this chapter or article.
This site requires a subscription or purchase to access the full text of books or journals.
Do you have any questions? Contact us.
Or login to access all content.