results
-
Destini incrociati / Destins croisés
ISSN: 2031-1311
The series « Destini incrociati / Criss-crossed fates » was born out of the encounter of italianist teachers and researchers working in the various francophone universities in Belgium. Multilingual, it offers both studies of a general nature and more specific contributions within the areas of Italian language, culture and literature. With no predetermined methodology, and open to the plurality of voices and skills, the series « Destini incrociati / Criss-crossed fates » sets out to combine academic rigour with the pleasure of reading, in publishing alternatively works with multiple authors, monographs, critical and linguistic essays, and academic books. The series has thus been conceived of as a cultural library, an ideal point of convergence for a variety of themes, projects, perspectives and new approaches. All volumes in this series passed a selection process that included double blind peer-review. Nata dallincontro di docenti e ricercatori di italianistica attivi nelle università francofone del Belgio, la collana « Destini incrociati / Destins croisés » raccoglie, in più lingue, studi d’insieme e interventi specifici su argomenti che pertengono alla lingua, alla cultura e alla letteratura italiana. Senza preclusioni metodologiche, aperta a voci e competenze diverse, « Destini incrociati / Destins croisés » si propone di coniugare rigore scientifico e piacere della lettura, alternando la pubblicazione di volumi miscellanei a monografie, di saggi critici e linguistici a edizioni di testi. La collana si presenta dunque come una biblioteca di cultura, in cui varietà di temi e progetti, novità di prospettive e approcci trovino un punto ideale di convergenza. Ogni volume della collana è stato sottoposto a una doppia revisione paritaria anonima.
19 publications
-
Deutsche Sprachwissenschaft international
Die Reihe "Deutsche Sprachwissenschaft international" veröffentlicht Studien zur Germanistik und Linguistik in Monographien und Sammelbänden. Das breit gefächerte thematische Spektrum reicht dabei von theoretischen Ansätzen, die sich etwa mit Sprache und Recht auseinandersetzen, bis hin zu methodischen Überlegungen zur Sprachwissenschaft. Die Herausgeber sind Sprachwissenschaftler und arbeiten eng mit der Gesellschaft für deutsche Sprache zusammen.
48 publications
-
Dies Academicus
Schriftenreihe des Instituts für Philosophie der Hochschule HeiligenkreuzISSN: 1868-257X
Die Reihe "Dies Academicus" befasst sich mit Fragestellungen aus dem Gebiet der Theologie und der Philosophie. In Sammelbänden und Monographien eröffnet sie einen Einblick in die zeitgenössische Religionsphilosophie. In den Schriften werden dabei auch wissenschaftstheoretische Aspekte aus der Perspektive der Theologie beleuchtet. Herausgeber sind der Theologe Professor Marian Christof Gruber und der Philosoph Professor Wolfgang Wehrmann.
5 publications
-
PEREGRE NUOVA SERIE - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI
Storia, Lingue, Culture. Università di Urbino «Carlo Bo»The series Peregre. Nuova Serie was founded at the Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici at the University of Urbino (Italy) now part of the Dipartimento di Studi internazionali. Storia, Lingue, Culture in 2009. The series aims at providing a forum for discussions of the departments interdisciplinary approaches. It presents the research results of theoretical reflections and practical research on (Romance) Languages and Literatures as well as Cultural Studies from medieval to modern times. Peregre. Nuova Serie publishes collected volumes and conference proceedings in Italian with abstracts in English and German. Direttori: Giovanni Bogliolo e Piero Toffano Comitato scientifico: Michael Dallapiazza (Bologna) Claus Ehrhardt (Urbino) Giuseppe Ghini (Urbino) Sonia Massai (Kings College London) Anna Teresa Ossani (Urbino) Paolo Tortonese (Sorbonne Nouvelle, Paris III) Comitato di redazione: Gianmaria Moino Roberta Ramaioli La collana «Peregre. Nuova Serie» nasce nel 2009 allinterno del Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici (ora assorbito dal Dipartimento di Studi internazionali) dellUniversità degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Il suo obiettivo è di costituire il catalizzatore di unattività dipartimentale interdisciplinare, accogliendo il frutto di ricerche trasversali sia sul piano della riflessione teorica che della prassi di ricerca, anche se ovviamente tutte collocate nellambito degli studi umanistici e in arco temporale che va dal medioevo al moderno. La collana pubblica di preferenza Atti di Convegni caratterizzati nel modo che si è appena detto e tesi di eccellenza, garantite da referees esterni, del Dottorato di Ricerca in Studi interculturali europei. Volume 4 closes this series. The series Peregre. Nuova Serie was founded at the Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici at the University of Urbino (Italy) now part of the Dipartimento di Studi internazionali. Storia, Lingue, Culture in 2009. The series aims at providing a forum for discussions of the departments interdisciplinary approaches. It presents the research results of theoretical reflections and practical research on (Romance) Languages and Literatures as well as Cultural Studies from medieval to modern times. Peregre. Nuova Serie publishes collected volumes and conference proceedings in Italian with abstracts in English and German. Direttori: Giovanni Bogliolo e Piero Toffano Comitato scientifico: Michael Dallapiazza (Bologna) Claus Ehrhardt (Urbino) Giuseppe Ghini (Urbino) Sonia Massai (Kings College London) Anna Teresa Ossani (Urbino) Paolo Tortonese (Sorbonne Nouvelle, Paris III) Comitato di redazione: Gianmaria Moino Roberta Ramaioli La collana «Peregre. Nuova Serie» nasce nel 2009 allinterno del Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici (ora assorbito dal Dipartimento di Studi internazionali) dellUniversità degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Il suo obiettivo è di costituire il catalizzatore di unattività dipartimentale interdisciplinare, accogliendo il frutto di ricerche trasversali sia sul piano della riflessione teorica che della prassi di ricerca, anche se ovviamente tutte collocate nellambito degli studi umanistici e in arco temporale che va dal medioevo al moderno. La collana pubblica di preferenza Atti di Convegni caratterizzati nel modo che si è appena detto e tesi di eccellenza, garantite da referees esterni, del Dottorato di Ricerca in Studi interculturali europei. Volume 4 closes this series. The series Peregre. Nuova Serie was founded at the Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici at the University of Urbino (Italy) now part of the Dipartimento di Studi internazionali. Storia, Lingue, Culture in 2009. The series aims at providing a forum for discussions of the departments interdisciplinary approaches. It presents the research results of theoretical reflections and practical research on (Romance) Languages and Literatures as well as Cultural Studies from medieval to modern times. Peregre. Nuova Serie publishes collected volumes and conference proceedings in Italian with abstracts in English and German. Direttori: Giovanni Bogliolo e Piero Toffano Comitato scientifico: Michael Dallapiazza (Bologna) Claus Ehrhardt (Urbino) Giuseppe Ghini (Urbino) Sonia Massai (Kings College London) Anna Teresa Ossani (Urbino) Paolo Tortonese (Sorbonne Nouvelle, Paris III) Comitato di redazione: Gianmaria Moino Roberta Ramaioli La collana «Peregre. Nuova Serie» nasce nel 2009 allinterno del Dipartimento di Letterature moderne e Studi filologico-linguistici (ora assorbito dal Dipartimento di Studi internazionali) dellUniversità degli Studi di Urbino «Carlo Bo». Il suo obiettivo è di costituire il catalizzatore di unattività dipartimentale interdisciplinare, accogliendo il frutto di ricerche trasversali sia sul piano della riflessione teorica che della prassi di ricerca, anche se ovviamente tutte collocate nellambito degli studi umanistici e in arco temporale che va dal medioevo al moderno. La collana pubblica di preferenza Atti di Convegni caratterizzati nel modo che si è appena detto e tesi di eccellenza, garantite da referees esterni, del Dottorato di Ricerca in Studi interculturali europei. Volume 4 closes this series.
5 publications
-
Dis/Continuities
Toruń Studies in Language, Literature and CultureISSN: 2193-4207
«Dis/Continuities» is a series dedicated to publishing collected volumes and monographs on English Language and Literature, Comparative Literature as well as on Linguistics and History. The authors reflect various aspects of contemporary English culture. The series editor is Professor Miroslawa Buchholtz. Her research focus includes Canadian and American literature, the reception of Anglophone literature in Poland, and literary translation.
22 publications
-
Building Family Identity
The Orsini Castle of Bracciano from Fiefdom to Duchy (1470–1698)©2019 Edited Collection -
The Feminization of Surrealism
The Road to Surreal Silence in Selected Works of Marguerite Duras©2001 Monographs -
Mehrsprachigkeit und Zugänge zur Vermittlung von interkultureller und intersprachlicher Sensibilität
Plurilinguisme et sensibilité interculturelle et interlangue : de nouvelles approches©2021 Edited Collection -
I «Synonyma» di Isidoro di Siviglia e lo «stilus isidorianus»
Interpretazione letteraria e studio dello stile con riferimento alle meditazioni di Pier Damiani, Giovanni di Fécamp e Anselmo d’Aosta©2017 Thesis -
L’ultimo viaggio di Paolo
Atti del Convegno Internazionale di Studi in occasione del MCML anniversario dell’approdo di Paolo a Pozzuoli (17–19 febbraio 2011)©2013 Monographs -
Autorappresentazioni di Modernità
Querelle, competizione e progresso tra Cinquecento e Settecento©2024 Thesis -
«Di Fernunft Siget.»
Der kurpfälzische Universalgelehrte Johann Jakob Hemmer (1733-1790) und sein Werk©2010 Conference proceedings -
Manuale di civiltà italiana
Materiali ed approcci didattici- Con la collaborazione di Christiane Eck, Guiseppe Messuti, Federico Navire e Melinda Veggian©2010 Others -
Le dimore di Giorgio Vasari
©2011 Monographs -
Un pien teatro di meraviglie
Gian Lorenzo Bernini vor dem Hintergrund konzeptistischer Emblematik©2011 Thesis -
"Le Chef-d’œuvre inconnu” di Balzac alle radici della Modernità
Mito e identità dell’artista negli anni Trenta dell‘Ottocento©2023 Thesis -
Cultural Metamorphoses in Contemporary Italian Cinema
©2018 Monographs -
Dell’arte di tradur poesia
Dante, Petrarca, Ariosto, Garzoni, Campanella, Marino, Belli: Analisi delle traduzioni tedesche dall’età barocca fino a Stefan George©2006 Monographs