Le api tra realtà scientifica e rappresentazione letteraria e artistica
Atti del convegno di studi (Urbino, 28 e 29 ottobre 2009)
					
	
		©2011
		Monographs
		
			
				
				320 Pages
			
		
	
				
				
					
						
					
				
				
				
					
						Series: 
	
		
			
				PEREGRE NUOVA SERIE - COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI, Volume 1
			
		
	
					
				
				
			Summary
			
				Che cosa succederebbe se le api decidessero (come si vede in un recente cartoon della Disney) di sospendere la produzione di miele? Le conseguenze sarebbero nefaste non solo per i piccoli produttori di miele e per milioni di golosi cultori, ma per tutto il Pianeta. Il miele è il prodotto finale di una quotidiana infaticabile attività di impollinazione. Ma sono tutte così importanti le api? Si sa che solo una piccola parte delle api produce il miele? Perché scrittori e artisti parlano prevalentemente dellapis mellifera? Qual è la distanza fra l’ape entrata nella letteratura e nel cinema, e la reale natura dell’insetto? E vero che l’ape, grazie al contatto millenario con l’uomo, ha sviluppato una capacità cognitiva dello spazio e del tempo che altri insetti non hanno? Si può parlare di una «mente» dell’ape? A queste domande risponde il convegno «Le api tra realtà scientifica e rappresentazione letteraria e artistica» (Urbino, 29-30 ottobre 2009), organizzato dal Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze Filologiche e Linguistiche dell’Università di Urbino, e ispirato al confronto collaborativo tra cultura umanistica e cultura scientifica su temi in grado di combinare questioni complesse, di interesse mondiale, con la specifica realtà del territorio.
			
		
	Details
- Pages
 - 320
 - Publication Year
 - 2011
 - ISBN (Softcover)
 - 9783899752557
 - Language
 - Italian
 - Keywords
 - humanistische Kultur Linguistik Moderne Sprachen Philologie Tagung Universität Urbino Biene in Literatur und Film wissenschaftliche Kultur
 - Published
 - München, 2011. 320 p.
 - Product Safety
 - Peter Lang Group AG