Loading...

Le tante traduzioni dell'opera di Dacia Maraini

Studi, analisi e approcci comparatistici con testi originali dell’autrice e un laboratorio di traduzioni letterarie

by Dagmar Reichardt (Volume editor)
Edited Collection 648 Pages

Available soon

Summary

Focalizzando l’opera omnia della più conosciuta scrittrice contemporanea italiana, Dacia Maraini (n. 1936), 13 saggi critici redatti dagli studiosi più esperti della sua opera esplorano sul piano globale le tante tracce che le sue traduzioni hanno lasciato negli ultimi 60 anni. Un laboratorio collettivo offre nuovi materiali letterari, schede e foto che accompagnano le traduzioni di tante lingue: dall’inglese al tedesco e giapponese, dallo spagnolo al francese, polacco, olandese, e altre.
Il libro offre, per la prima volta, un inventario del numero esatto dei testi marainiani tradotti nel mondo, visualizzando le loro relazioni culturali e evidenziando la funzione chiave delle traduzioni e dei traduttori, troppo spesso sottovalutata. Accentuando i parametri di ibridizzazione, scambio e network, l’analisi comparatistica editoriale svela come si riesce a misurare il potere transculturale delle traduzioni e quanto la socialità transfrontaliera corrisponda a un perenne atto di traduzione.

Biographical notes

Dagmar Reichardt (Volume editor)

Autrice di ben 400 pubblicazioni sull’italianistica contemporanea, sugli studi socioculturali e sulla letteratura comparata, Dagmar Reichardt è cattedratica presso la Latvian Academy of Culture di Riga/Lettonia. Esperta di studi transculturali ha tradotto testi di Cases, Bonaviri, Pasolini, Maraini e Scego. Dal 2022 è membro di PEN Germania (Exil PEN).

Previous

Title: Le tante traduzioni dell'opera di Dacia Maraini