results
-
Interaktion und Lebenslauf
4 publications
-
Il secolo lungo
Letteratura italiana (1796–1918) / Italian literature (1796–1918) / Littérature italienne (1796–1918)ISSN: 2034-564X
The series, directed by Claudio Gigante and Dirk Vanden Berghe, contains texts and essays on Italian literature of the nineteenth century, understood here in its widest chronological extension, from the first Napoleonic campaign until the end of the first World War; which represents as well the period in which the Risorgimento was fulfilled. The extent of the social and cultural changes that took place in the course of the nineteenth century was such as to influence the whole «Short Century» that would have immediately followed. For this reason, the Italian literary production of such a crucial phase in modern history deserves to be the subject of a specific series of studies, open to different methodological approaches but with a focus on research carried out directly on the texts. Contributions are welcome in Italian and in major European languages. All the volumes in the series «Il secolo lungo» are subject to a double blind peer review. La collana, diretta da Claudio Gigante e Dirk Vanden Berghe, ospita testi e saggi dedicati alla letteratura italiana del secolo XIX, inteso qui nella sua massima estensione cronologica, dalla prima campagna napoleonica alla fine della Grande Guerra: che rappresenta anche il periodo in cui si compì la parabola del Risorgimento. L'entità dei mutamenti sociali e culturali avveratisi nel corso dell'Ottocento fu tale da condizionare l'intero «secolo breve» che gli avrebbe immediatamente fatto seguito. Anche per questo, la produzione letteraria italiana di una fase così cruciale della storia moderna merita di essere l'oggetto di una collana di studi specifica, aperta ad approcci metodologici diversi ma con un'attenzione particolare alle ricerche eseguite direttamente sui testi. Verranno accolti contributi in italiano e nelle principali lingue europee. Ogni volume della collana «Il secolo lungo» è stato sottoposto a una doppia revisione paritaria anonima. La collection, dirigée par Claudio Gigante et Dirk Vanden Berghe, rassemble textes et études consacrés à la littérature italienne du XIXe siècle, période considérée ici dans sa plus ample extension chronologique, de la première campagne napoléonienne en Italie à la fin de la Grande Guerre ; ce qui en réalité coïncide avec l’ère du Risorgimento. Les profonds changements sociaux et culturels qui se sont produits au cours du XIXe siècle ont fortement influencé le « court XXe siècle ». Pour cette raison, la production littéraire italienne d’une période décisive de l’histoire moderne mérite d’être l’objet d’une série spécifique de travaux de recherche, ouverte aux approches méthodologiques différenciées mais axée principalement sur une lecture rapprochée du texte littéraire. La collection accueille des travaux en italien et dans les principales langues européennes. Tous les volumes de la collection « Il secolo lungo » sont soumis à une double expertise aveugle par les pairs. La collana, diretta da Claudio Gigante e Dirk Vanden Berghe, ospita testi e saggi dedicati alla letteratura italiana del secolo XIX, inteso qui nella sua massima estensione cronologica, dalla prima campagna napoleonica alla fine della Grande Guerra; che rappresenta anche il periodo in cui si compì la parabola del Risorgimento. L'entità dei mutamenti sociali e culturali avveratisi nel corso dell'Ottocento fu tale da condizionare l'intero «secolo breve» che gli avrebbe immediatamente fatto seguito. Anche per questo, la produzione letteraria italiana di una fase così cruciale della storia moderna merita di essere l'oggetto di una collana di studi specifica, aperta ad approcci metodologici diversi ma con un'attenzione particolare alle ricerche eseguite direttamente sui testi. Verranno accolti contributi in italiano e nelle principali lingue europee. Ogni volume della collana «Il secolo lungo» è stato sottoposto a una doppia revisione paritaria anonima.
9 publications
-
Il cuore irrequieto dei papi
Percezione e valutazione ideologica del nepotismo sulla base dei dibattiti curiali del XVII secolo©2004 Thesis -
Il ritratto di un dongiovanni «feo, católico y sentimental»
Le "Sonatas" di Ramón del Valle-Inclán©2012 Thesis -
Il salterio commentato di Brunune di Würzburg in area slavo-orientale. Fra traduzione e tradizione
Con un'appenice di testi©2004 Monographs -
Il movimento del dono nella poesia di Eugenio Montale
Rifiutare – ricevere – ricambiare©2017 Monographs -
I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali
Stato dell’arte e prospettive di ricerca- Atti delle giornate di studio Torino, 19.-20. febbraio 2007©2008 Edited Collection -
Matelda e il Paradiso terrestre nella «Commedia» di Dante Alighieri
Intertestualità e tipologia©2004 Thesis -
Il nome proprio delle cose
Oggetti narranti in opere di scrittrici postcoloniali italiane©2016 Thesis -
Paradigmi di violenza e transculturalità: il caso italiano (1990-2015)
Atti del convegno a Villa Vigoni, 8-10 ottobre 2014©2017 Edited Collection -
Nessuna città d’Italia è più crepuscolare di Roma
Le relazioni fra il cenacolo romano di Sergio Corazzini e i simbolisti belgi©2014 Monographs -
Robert Musil teorico della ricezione
Contiene il saggio inedito «La psicotecnica e la sua possibilità di applicazione nell’esercito»©2012 Thesis -
Il terzo libro dei Mottetti a sei voci (Milano, 1598) di Orfeo Vecchi
Introduzione storico-analitica ed edizione critica©2019 Thesis -
A Land Bright with Promise
A Refugee of World War II Reflects on His Life in America©2013 Monographs -
Die Antike in der heutigen Welt
Kolloquium über das Klassische an der J. W. Goethe-Universität Frankfurt a. M.- L'antichità classica ed il mondo contemporaneo. Atti della giornata di studi presso l'Università di Francoforte sul Meno©2009 Monographs -
Ettore Majorana tra scienza e letteratura. - Il caso Sciascia
Atti del convegno internazionale di studi- Berlino, 21 gennaio 2006©2007 Edited Collection